Inviato 14 ottobre 2006 - 16:40:52
Caro Marco,il tuo discorso fila come l'olio,ed io mi ci sono sempre attenuto.Ma non basta,perchè dipende dal tipo di lavoro che bobbiamo ricevere.Prendi il mio caso,io mi sono impantanato da oltre 3 anni per colpa di protesi parziale resinate da mettere in bocca.Per tali lavori ci si deve rivolgere al dentista sia per legge che per un fatto d'igiene,ma chi costruisce le protesi non è il dentista,bensi'l'odontotecnico di turno,a cui in quel momento si rivolge il dentista,(di solito ogni dentista ha piu'di un odontotecnico che collabora con lui)il dentista si limita a prenderti l'impronta in bocca,che potrebbe anche non essere adeguata,capita spesso.Capirai che se l'odontotecnico non è preciso nella lavorazione del manufatto,anche il migliore dei dentisti è spiazzato e non approda a nulla,nonostante il suo impegno ed i suoi salti mortali,alla fine deve arrendersi e le protesi si devono buttare nel cestino dei rifiuti.Oppure ti metti in bocca un qualcosa che col tempo costringe la bocca e le mucose ad un certo compromesso e puoi benissimo vivere con protesi incongrue.Ma fino a quando?col tempo vengono fuori tanti di quei problemi,alcuni dei quali cronicizzandosi,ti rendono la vita impossibile,che poi è quello che è capitato a me,ma devo dirti che sono casi rari quelli come il mio,e di solito capita a chi ha una certa sensibilità alle mucose, e poca fortuna,sai perchè?,perchè quella ,che i dentisti,chiamano riabilitazione protesica mobile,è molto piu'affidata al caso,alle mani dell'odontotecnico,non ci sono strumenti capaci di valutare il lavoro,ed il dentista ci mette quasi nulla da parte sua.
Poi è un lavoro dei tempi che furono,oramai quasi dimenticato e relegato a pochi casi e vecchie tecniche,oggi sorpassate dall'implantologia moderna(altro bel capitolo),per cui capita che difficilmente un dentista giovane capisca di protesi mobili,ecco perchè il lavoro dipende quasi esclusivamente dall'odontotecnico esperto.Questo un dentista non lo dirà mai,anzi dirà il contrario ,poi all'atto pratico,al momento del fallimento,ecco che sono pronti a scaricare la colpa sul vero colpevole,cioè l'odontotecnico,che a livello economico ci guadagna una miseria in confronto al dentista,al di là della lievitazione esagerata dei prezzi.Un lovoro che qualche anno fà costava circa un milione di lire,oggi ti chiedono anche 3000 euro.Ma alla fine non sai mai quello che metti in bocca sia per i materiali che per la tecnica e la precisione.Quindi non è un problema di scegliere il dentista bravo,ma deve essere il dentista a servirsi di un odontotecnico bravo ed esperto,difficile a trovarsi,quei pochi che esistono costano e giustamente.Ti ho fatto un piccolo sunterello di quello che ho capito sulla mia pelle,volendo approfondire il problema,si potrebbe scrivere un trattato,anzi un pietoso ed ingiusto trattato.Ti abbraccio Romy

Iosto'conChiara
Quando le voci in te parlano di fine;
quando la mente dice che hai perduto;
quando credi che sia impossibile;
eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;
e fai ancora un altro passo;
Lì è dove termina l'Uomo;
Lì è dove comincia Dio.
Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.
Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.
"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente".
Paracelso
“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”

Mio collegamento
Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.
Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.
Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.
Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......
https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY
