Vai al contenuto

Foto

CCSVI

Ho la CCSVI

  • Per cortesia connettiti per rispondere
34 risposte a questa discussione

#31 romy

romy

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3.870 messaggi
  • Gender:Male
  • Interests:Prima, tutti o quasi,adesso,informatica,salute,politica economica,sopravvivenza e FEDE.(Elimino,ancora,tra i miei interessi,quello per l'informatica e la politica economica.)

Inviato 05 ottobre 2013 - 13:15:50

Non so Romy, sono sempre un po' prevenuta nei confronti delle sperimentazioni ufficiali, non ho gli elementi nè le conoscenze per valutare queste. Certo che sarebbero ben 4 diverse.,,

Vedi cara Invisibile,io sono pragmatico,se pazienti dicono che si sentono meglio dopo l'intervento di liberazione dalla CCSVI,io non vado a considerare la patologia o le patologie che potrebbero essere alla base della CCSVI,questo diventa un falso problema e masturbazione intellettiva,il voler capire tutto non risolve di sicuro tutti i problemi di salute,ma spesso si perde solo tempo prezioso e si resta,alla fine,con un mucchio di mosche in mano,mentre una cosa di sicuro è importante,cioè che chi è positivo per CCSVI di un certo tipo,si ritrova di sicuro a soffrire di  X sintomi? ed il risultato è che non sta bene,poi a che serve etichettare quel non stare bene in una patologia invece che un'altra?.

Ok con la liberazione da CCSVI non si cura la S.M. e con cio'?,ma migliorano dei sintomi seri e scoccianti per x tempo........,sintomi che si ritrovano in tutte le patologie esistenti o quasi,basta questo a  costringere,ancora di più,di studiare la CCSVI e la sua liberazione,invece di liquidarla con 4 parole e addio.

Io ne farei uno screening obbligatorio e globale,spenderei x soldi ok,ma ne risparmierei x+y perchè potrei risolvere tanta sofferenza misteriosa in milioni di pazienti che accusano strani sintomi,che o non hanno diagnosi o se l'hanno è ?,inoltre con tale screening,la medicina ne potrebbe capire molto di più in relazione alla salute umana,non so',se ho spiegato bene il mio pensiero e concetto?.Romy


Messaggio modificato da romy, 05 ottobre 2013 - 13:30:21

grafico2.jpg

 

 

Iosto'conChiara

 

Quando le voci in te parlano di fine;

quando la mente dice che hai perduto;

quando credi che sia impossibile;

eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;

e fai ancora un altro passo;

Lì è dove termina l'Uomo;

Lì è dove comincia Dio.

 

Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.

Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.

 

"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente
".
                                                                                              Paracelso

 

“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”

YungRalphPooter.jpg


Mio collegamento

Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.


Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.

 

Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.

Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......

 

https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY

 

 

 

 

1zft02g.gif

 


#32 romy

romy

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3.870 messaggi
  • Gender:Male
  • Interests:Prima, tutti o quasi,adesso,informatica,salute,politica economica,sopravvivenza e FEDE.(Elimino,ancora,tra i miei interessi,quello per l'informatica e la politica economica.)

Inviato 06 ottobre 2013 - 20:41:38

Altro che storia infinita..........Romy   Sclerosi multipla e CCSVI, si riapre il dibattito

Valentina Cervelli
5 ottobre 2013

 

Il rapporto tra sclerosi multipla e CCSVI sembra destinato a non interrompersi con l’uscita di ulteriori studi che ne escluderebbero il collegamento. Questo perché i risultati continuano ad essere discordanti e uno studio pubblicato su Phlebology riaprirebbe la questione.

Anche in questo caso specifico, è stato studiato l’impatto dell’insufficienza venosa cronica sulla sclerosi multipla e la loro correlazione. Ed in particolare sulla sua risoluzione e sugli effetti positivi che potrebbe avere sulla malattia. Lo stesso titolo della ricerca sottintende quello che è possibile poi riscontrare al suo interno: “La disabilità causata dalla sclerosi multipla è associata al numero di stenosi venose extracraniche: possibili miglioramenti da angioplastica venosa.  Risultati di uno studio prospettico”.

 

Il professor Miro Denislic ed i suoi colleghi dell’Università di Lubiana in Slovenia sono giunti alla loro tesi dopo aver analizzato le condizioni di 94 persone affette dalla patologia, alle quali, attraverso le moderne tecniche angiologiche sono state dilatate le vene giugulari interne. Una volta sottoposti a tali interventi, i malati hanno mostrato un significativo miglioramento della disabilità derivante dalla sclerosi. Piccola nota: coloro affetti da maggiore disabilità mostravano maggiori placche venose.

Lo studio sloveno di sicuro riapre in buona parte il dialogo. Lo vogliamo definire così perché contestualmente sono usciti altri studi internazionali che teoricamente smentirebbero ancora l’efficacia del metodo Zamboni. Sebbene in uno di questi, condotto dall’Università di Ottawa, sia stato però dimostrato come un sottogruppo di pazienti mostrasse un legame tra CCSVI e sclerosi multipla.

Diventa complicato muoversi in questo particolare ambito della malattia e questo è dovuto principalmente al fatto che diverse persone sembrano aver giovato dell’approccio terapeutico del metodo Zamboni, ma contestualmente non si è in grado di dimostrarne incontrovertibilmente l’efficacia.  Qualcosa ci suggerisce che del metodo Zamboni a livello internazionale se ne parlerà ancora a lungo. Vi saranno altri studi che ne confermeranno l’efficacia? O continueranno ad uscire solo ricerche che ne provano la non correlazione?

Fonte | Phlebology

Photo Credit | Thinkstock

 

http://www.medicinal...apre-dibattito/


Messaggio modificato da romy, 06 ottobre 2013 - 20:42:33

grafico2.jpg

 

 

Iosto'conChiara

 

Quando le voci in te parlano di fine;

quando la mente dice che hai perduto;

quando credi che sia impossibile;

eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;

e fai ancora un altro passo;

Lì è dove termina l'Uomo;

Lì è dove comincia Dio.

 

Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.

Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.

 

"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente
".
                                                                                              Paracelso

 

“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”

YungRalphPooter.jpg


Mio collegamento

Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.


Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.

 

Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.

Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......

 

https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY

 

 

 

 

1zft02g.gif

 


#33 Davide81

Davide81

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 985 messaggi
  • Gender:Male
  • Location:Roma

Inviato 07 ottobre 2013 - 08:21:35

vedrai che alla fine mi tocchera farla sta operazione per correggere la mia CCSVI perche secondo em finche non la faccio non sapro mai se nel mio caos la questione c'entra o no...certo che se poi non cambiASSE nulla mi roderebbe avere della roba nelle mie vene cosi tanto per...



#34 romy

romy

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3.870 messaggi
  • Gender:Male
  • Interests:Prima, tutti o quasi,adesso,informatica,salute,politica economica,sopravvivenza e FEDE.(Elimino,ancora,tra i miei interessi,quello per l'informatica e la politica economica.)

Inviato 08 ottobre 2013 - 21:53:56

vedrai che alla fine mi tocchera farla sta operazione per correggere la mia CCSVI perche secondo em finche non la faccio non sapro mai se nel mio caos la questione c'entra o no...certo che se poi non cambiASSE nulla mi roderebbe avere della roba nelle mie vene cosi tanto per...

Davide,io penso che come la si mette una CCSVI non è mai una gran cosa per la salute,per cui,se farai l'intervento,penso che porterai qualcosa di sicuro a casa.Non dimenticarti che c'è anche la faccenda del ferro ed infiammazioni,e che inoltre tale patologia annacqua l'ossigeno destinato alle cellule del cervello,mica è roba da poco?.Romy


grafico2.jpg

 

 

Iosto'conChiara

 

Quando le voci in te parlano di fine;

quando la mente dice che hai perduto;

quando credi che sia impossibile;

eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;

e fai ancora un altro passo;

Lì è dove termina l'Uomo;

Lì è dove comincia Dio.

 

Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.

Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.

 

"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente
".
                                                                                              Paracelso

 

“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”

YungRalphPooter.jpg


Mio collegamento

Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.


Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.

 

Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.

Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......

 

https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY

 

 

 

 

1zft02g.gif

 


#35 Davide81

Davide81

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 985 messaggi
  • Gender:Male
  • Location:Roma

Inviato 08 ottobre 2013 - 22:14:27

eh lo so...uffa che palle ma almeno la CCSVI  me la potevo risparmia che palle....






0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi

Tutti i testi degli articoli e la veste grafica sono proprietà esclusiva di CFSItalia.it e ne è vietata la riproduzione, totale o parziale,

senza esplicita autorizzazione da parte degli amministratori.

 

Le informazioni fornite in questo Forum non intendono sostituirsi né implicitamente né esplicitamente al parere professionale di un medico né a diagnosi, trattamento o prevenzione di qualsivoglia malattia e/o disturbo. CFSItalia.it non ha alcun controllo sul contenuto di siti terzi ai quali sia collegato tramite link e non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia danno causato da quei contenuti. Gli amministratori e moderatori non sono responsabili dei messaggi scritti dagli utenti sul forum.