Allora, girovagando in rete, cercando informazioni sulle surrenali mi sono imbattuta in un semplice test che si esegue a casa e che in teoria dovrebbe evidenziare un deficit di aldosterone e di conseguenza la stanchezza surrenale ( non so se si dice così in italiano, in inglese si dice adrenal fatigue).
Il test consiste nel mettersi in una stanza semi buia e puntare nell'occhio, lateralmente, una luce. Bisogna osservare la pupilla per un minuto. Normalmente la pupilla dovrebbe contrarsi e rimanere tale, ma se c'è un deficit surrenale la pupilla inizialmente si contrae, ma poi si riallarga un po' e praticamente si stringe e si allarga, come se pulsasse, fa ad onde.
Ho provato ed effettivamente la mia pupilla fa proprio così. Prima si stringe, ma subito dopo si rallarga, poi si stringe di nuovo e si allarga nuovamente.
Poi ho provato col mio compagno, che è' sano niente CFS niente problemi di salute a parte l'asma ed è' successa la stessa cosa, anche se in modo molto più leggero rispetto a me.
Allora mi sono chiesta, non è' che ho letto una bufala come al solito? Anche perché se fosse un metodo sicuro lo userebbero anche i medici, invece a me non era mai capitato di imbattermi in questo test.
Vi chiedo una cosa allora: se vi va e se vi sentite sufficientemente bene, vi andrebbe di provare a fare questo test? Giusto per capire se può essere attendibile o meno. Però se non vi sentite bene lasciate stare perché a me ha dato parecchio fastidio puntarmi una luce nell'occhio anche se l'ho posizionata lateralmente come avevo letto, comunque mi è' venuta un po' di nausea, giramento di testa e mal di testa e ho letto che anche questo sarebbe un sintomo di adrenal fatigue. Niente di insopportabile ovviamente. :-)
Edited by Brisen, 03 March 2013 - 10:32:47.