
Uncaria Tomentosa
#1
Posted 07 January 2006 - 01:02:47
"L’Uncaria è da sempre usata dai curanderos amazzonici come IMMUNOSTIMOLATORE. L’Uncaria tomentosa viene dalle foreste del Nord-ovest dell’Amazzonia dove cresce spontanea ad altitudini comprese fra 400 e 800 metri s.l.m.. La sua azione IMMUNOSTIMOLANTE ed IMMUNOMODULANTE gli è data dalla frazione alcaloidea e si esplica sostanzialmente attraverso un’aumentata attività fagocitaria da parte dei macrofagi del sistema reticoloendoteliale, aumentano inoltre le cellule T4 e NK (Natural Killer). L’azione antinfiammatoria è data dai glicosidi dell’acido chinovico contenuti nella pianta. La pianta, inoltre, grazie alla frazione polifenolica ha anche un’azione antiossidante ed antimutagenica e quindi utile nella prevenzione delle malattie degenerative. L’azione antimutagenica si esplica a livello della DNA-polimerasi, inibendo la proliferazione delle cellule anormali.
http://www.vitanatur...tto.php?id=2640
PRINCIPI ATTIVI, alcaloidi ossindolici pentaciclici, isopteropodina, isomitrafillina, mitrafillina, isorincofillina, rincofillina, glicosidi dell'acido chinovico, triterpeni polidrossilati, acetilderivati del B-sitosterolo, stigmasterolo e capesterolo.
http://www.erboriste..... UNCARIA.html
"...alla MANCANZA DI TOSSICITA’ della pianta, la rende particolarmente adatta ad un utilizzo in TEMPI LUNGHI in pazienti in cui si necessiti uno stimolo prolungato del SISTEMA IMMUNITARIO. In questo senso la maggior parte delle osservazioni, oggi disponibili, sull'Uncaria Tomentosa, indirizzerebbero verso un utilizzo in pazienti HIV positivi con valori di T4 compresi tra 200 e 500 per mcl, i dati laboratistici indicherebbero un generale beneficio dell'estratto sul livello di T4 e T8 (rapporto T4/T8 stabile) e dei linfociti T totali a partire dal 3° mese di terapia. Nessun effetto collaterale è stato osservato a parte l'aggravamento di una sintomatologia acneiforme in un paziente ed un modesto incremento dell'acido urico (da 6,5 a 7,5 mg.) in due pazienti. http://www.erbozeta.com/uncaria/uncaria.html
... I riscontri scientifici attuali invece confermano sostanzialmente le proprietà antiinfiammatorie, antiossidanti e soprattutto IMMUNOSTIMOLANTI. I componenti più importanti sono rappresentati dagli alcaloidi (ossindolici pentaciclici e tetraciclici) e dai glicosidi triterpenici, oltre alla procianidine, sitosteroli, mucillagini, vitamine e minerali.
Sperimentalmente gli estratti di Uncaria stimolano la produzione di interleuchina 1 e 6 in macrofagi alveolari di ratto, esercitano attività protettiva nei confronti di infiammazione intestinale da indometacina, prevengono la formazione di radicali liberi, presentano attività ANTIINFIAMMATORIA e soprattutto IMMUNOSTIMOLANTE. L' Uncaria è risultata priva di potere mutageno, priva di tossicità acuta sub-acuta e cronica, mentre il primo lavoro di farmacologia clinica in doppio cieco contro placebo (Firenzuoli, 1997) ha confermato l'attività immunostimolante di un estratto di Uncaria tomentosa. Recentemente (Sheng et al., 1998) è stata dimostrata, per la prima volta, l'induzione di apoptosi (morte cellulare programmata) e l'inibizione della proliferazione di cellule tumorali umane in due linee cellulari leucemiche ed una linea cellulare di linfoma B. http://www.kwsalute.kataweb.it/Notizia/0,1044,2803,00.html
http://www.natsabe.i...a.asp?ID=v0lszd
PRINCIPI ATTIVI
Alcaloidi ossindolici pentaciclici (isopteropodina, pteropodina, isomitrafillina, mitrafillina, rincofillina, isorincofillina); glicosidi dell’acido chinovico; polifenoli (procianidine e epicatechine); sitosteroli, mucillagini e minerali.
PROPRIETA'’
Sono stati fatti numerosi studi che dimostrano le proprietà dell’uncaria, anche se non sono ancora chiari i meccanismi con cui agisce. Gli alcaloidi pentaciclici determinano attività IMMUNOSTIMOLANTE e IMMUNOMODULANTE con aumento della fagocitosi da parte dei macrofagi, i polifenoli hanno dimostrato, attività antinfiammatoria e contribuiscono all’attività immunostimolante. I glucosidi dell’acido quinovico hanno attività antinfiammatoria in vivo e antivirale in vitro. I principi attivi dell’uncaria sembrano in grado di contrastare l’azione della dna-polimerasi e della transcriptasi inversa implicati nella replicazione virale. Previene la formazione di radicali liberi inibendo la trasformazione di sostanze promutageniche in mutageniche. Nel 1998 è stata dimostrata (sheng et all) per la prima volta l’induzione di apoptosi (morte cellulare programmata) e l’inibizione della proliferazione di cellule tumorali umane in due linee cellulari leucemiche ed una linea cellulare di linfoma b. Sono stati identificati due chemiotipi di uncaria tomentosa : uno ad alcaloidi ossindolici pentaciclici ad attività immunostimolante, un altro a alcaloidi tetraciclici ad attività sedativa del snc e ipotensiva, gli alcaloidi tetraciclici si comportano come antagonisti degli alcaloidi pentaciclici. E’ consigliato un uso limitato in gravidanza e durante l’allattamento per una probabile azione sulla muscolatura dell’utero e sulla lattazione. Il sovradosaggio può provocare diarrea. In seguito ad assunzione prolungata è stato segnalato un lieve calo in vitamina A.
INDICAZIONI
Dolori dati da infiammazioni acute e croniche, osteoarticolari, muscolari, flogosi del cavo orale, gastrointestinale, nelle ulcere gastroduodenali, malattie febbrili di origine infiammatoria e virale, allergie esogene ed endogene. http://www.cento-fiori.it/pag.schede/SW/uncaria.html
ATTENZIONE: Vi prego di scrivere i vostri eventuali e graditi commenti ed esperienze, di seguito al mio post dal titolo “Noni-Klamath–Uncaria Tomentosa-Ganoderma ...I VOSTRI COMMENTI ED ESPERIENZE..." cliccate qui:
http://www.cfsitalia...owtopic=287&hl=
Amministrazione CFSitalia
-------------------------------------------------------
"Il Forum ha carattere divulgativo e le informazioni contenute non devono sostituirsi alle visite e alle diagnosi mediche. Ricordate che l'autodiagnosi e l'autoterapia possono essere pericolose"
==============================
"Il senso della vita
è dare senso alla vita”
(R.Steiner)
#2
Posted 25 October 2006 - 12:00:29
ALTRI NOMI USATI:
Una de gato
NOME BOTANICO:
Uncaria tormentosa Willd. DC.
FAMIGLIA BOTANICA:
Rubiacee
DESCRIZIONE BOTANICA:
LIANA CON FUSTO LEGNOSO ALTA FINO A 20 M
DROGA UTILIZZATA:
CORTECCIA DEL FUSTO E DELLE RADICI DI PIANTE ADULTE
PRINCIPI ATTIVI:
ALCALOIDI OSSINDOLICI PENTACICLICI-GLICOSIDI DELL´ACIDO QUINOVICO-TRITERPENI POLIIDROSSILATI-STEROLI
ERBE SINERGICHE:
CURCUMA
ELEUTEROCOCCO
ASTRAGALO
TOSSICITÁ:
BASSISSIMA
CONTROINDICAZIONI:
NON È STATA STUDIATA IN DONNE IN GRAVIDANZA O ALLATTAMENTO. NELLE TERAPIE PROLUNGATE È SEGNALATO UN LEGGERO CALO DI VITAMINA A. IL SOVRADOSAGGIO PUÒ PROVOCARE DIARREA.
--------------------------------------------------------------------------------
ERBE ANTAGONISTE:
INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÁ:
NOTE DI FITOTERAPIA:
Data l´esistenza di numerosi chemiotipi di Uncaria è necessario avvalersi a scopo fitoterapeutico del fitocomplesso presente nell´estratto titolato e standardizzato della corteccia.
QUALITÁ DELL'ATTIVITÁ FITOTERAPICA:
VALIDA PER I SOLI ESTRATTI
PROPRIETÁ FITOTERAPICHE:
P ook TONSILLITE
P ook HERPES ZOSTER
S ook HERPES SIMPLEX 1 (LABIALE)
P ook INFEZIONI (OSTEO-ARTICOLARI)
F ook IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
S ook INFEZIONI (+)
P ook RINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA
P ook OTITE
P ook TUMORE
F ook TUMORE [RITARDANTE LA PROLIFERAZIONE]
P ook SINUSITE E RINOSINUSITE
F ook COLLUTTORIO ORO-FARINGEO
P ook FARINGITE E RINOFARINGITE
S ook IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA O INSUFFICIENZA IMMUNITARIA E MALATTIE AUTOIMMUNI
P ook PROSTATA (PROSTATITE)
S §§ DIATESI ARTRITICA
P §§ ULCERE DELLA PELLE
S §§ PROSTATA (IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA)
P §§ LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
F §§ CICATRIZZANTE O VULNERARIO
P §§ ARTRITE
F §§ ANALGESICO O ANTALGICO (+)
F §§ RIEPITELIZZANTE
P §§ INFEZIONI (VIRALI DA RETROVIRUS)
P §§§ ARTRITE REUMATOIDE O REUMATISMO CRONICO PRIMARIO
F §§§ ANTISETTICO (+)
S §§§ INFIAMMAZIONI (CAVO ORALE)
ESTRATTI:
Come si prepara una Tisana
Uncaria polvere
Forma terapeutica non affidabile 250 mg per cpr Adulti: 2 cpr 3 volte al giorno per 3 mesi Bambini: 1 cpr 1-3 volte al giorno
Uncaria 1DH
Forma terapeutica non affidabile XV gtt sublinguali 3 volte al giorno Bambini: metà dose diluita in acqua
Uncaria Estratto secco standardizzato
Titolazione doppia: alcaloidi ossindolici pentaciclici 3% e glucosidi triterpenici 6% Rappresenta la forma corretta d´impiego
100-500 mg al giorno
ANNOTAZIONI:
La pianta cresce tra i 300 e i 900 metri delle foreste tropicali del Sud America. I ´curanderos´ peruviani la usano per curare ferite profonde - ulcerazioni - patologie degenerative - infiammazioni di varia natura - dolori osteoarticolari - nel postpartum ecc.
http://www.erbeoffic...nv_erba=UNCARIA
Oscar Wilde
Reply to this topic

0 user(s) are reading this topic
0 members, 0 guests, 0 anonymous users
Tutti i testi degli articoli e la veste grafica sono proprietà esclusiva di CFSItalia.it e ne è vietata la riproduzione, totale o parziale,
senza esplicita autorizzazione da parte degli amministratori.
Le informazioni fornite in questo Forum non intendono sostituirsi né implicitamente né esplicitamente al parere professionale di un medico né a diagnosi, trattamento o prevenzione di qualsivoglia malattia e/o disturbo. CFSItalia.it non ha alcun controllo sul contenuto di siti terzi ai quali sia collegato tramite link e non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia danno causato da quei contenuti. Gli amministratori e moderatori non sono responsabili dei messaggi scritti dagli utenti sul forum.