Vai al contenuto

Foto

Ma Di Cos'è Fatto Un Composito?


  • Per cortesia connettiti per rispondere
1 risposta a questa discussione

#1 michimichela

michimichela

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 238 messaggi

Inviato 12 luglio 2009 - 09:47:10

Mi rispondono resine... che vuol dire resine? Se sono tutti "resine" senza altra distinzione, allora x me non c'è differenza tra un prodotto e l'altro.
Resine......

#2 Johnny

Johnny

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 628 messaggi

Inviato 12 luglio 2009 - 10:08:10

Mi rispondono resine... che vuol dire resine? Se sono tutti "resine" senza altra distinzione, allora x me non c'è differenza tra un prodotto e l'altro.
Resine......

Visualizza Messaggio


Copia-incollo un vecchio post di Romy....

Cosa sono, in realtà, i materiali da otturazione resinosi: i compositi
In questo importante gruppo di materiali, per l'otturazione delle cavità dentali,
si trovano molti composti che differiscono tra loro per caratteristiche e
comportamento nel tempo.
Le resine composite (i compositi), sono generalmente composte di tre, cosiddette,
“fasi”:
1) Resina di base (fase organica).
2) Riempitivo inorganico minerale (fase dispersa).
3) Agente legante per l'unione della matrice con il riempitivo (fase intermodale).
La resina di base o matrice organica è circa il 45% della massa totale del
composito ed è, a sua volta, costituita dall'unione di due o più diversi monomeri,
per ottenere la viscosità che consenta l'incorporazione del riempitivo e la
manipolazione del composto così ottenuto. La presenza di monomeri diversi, non
consente una previsione del comportamento del materiale nel tempo ed, è solo la
sperimentazione clinica, che consente di ottenere indicazioni sulle sue
caratteristiche.
La “polimerizzazione” è la reazione chimica che determina l'indurimento del
materiale e, consente d’ottenere un complesso macro molecolare, al termine di
una reazione a catena innescata: per energia chimica (catalizzatore + iniziatore),
oppure per energia luminosa (foto-polimerizzazione).
I compositi foto-polimerizzanti hanno: minore contrazione d’indurimento,
maggiore stabilità cromatica, tempo di lavorazione illimitato e minore porosità
(per assenza di bolle d'aria nel loro insieme).
In commercio si trovano numerosi tipi di compositi, sia auto sia fotopolimerizzanti.
Alcune caratteristiche sono però comuni:
1. contrazione da polimerizzazione (minori in quelli foto-polimerazzanti, ma non
assenti);
2. polimerizzazione, comunque, sempre incompleta, varia dal 40% al 75%.
Nel caso della reazione di contrazione dei compositi foto-polimerizzanti, ha
importanza che il metodo di lavorazione sia il più corretto possibile:
l'esposizione ad una fonte di calore (tramite la lucidatura superficiale), aumenta
il “grado di conversione”, determinando un miglioramento delle caratteristiche
meccaniche (resistenza all'abrasione e durezza del materiale).
BIS-GMA Dimetacrilato di bisfenolo A
EGDMA Etilenglicol dimetacrilato
MMA Metilmetacrilato
TEGDMA Trietilen giicol di metacrilato
Tipo più comune è BIS-GMA + TEGDMA in % varia
(I monomeri classici della matrice organica dei composti)
Non voglio entrare nel merito della merceologia odontoiatrica, ma ricordo
soltanto che, esistono vari tipi di materiali compositi, con indicazioni d'uso
diverse e particolari, fornite dai produttori. I vari compositi possiedono tutti,
diversa: durezza, resistenza alla compressione, resistenza alla trazione e modulo
di elasticità, che determinano il loro ambito di utilizzo.
Oltre alle caratteristiche proprie d’ogni materiale d’otturazione, bisogna
prendere in considerazione le caratteristiche dei vari adesivi dentinali, per avere
la corretta adesione del materiale alle pareti della cavità cariosa.
La loro presenza è fondamentale: in loro assenza, la contrazione da
polimerizzazione determinerebbe la creazione di una fessura marginale, che
limiterebbe di molto la durata dell'otturazione a causa della conseguente ed
inevitabile infiltrazione di saliva e batteri.
La semplice presenza di, un sottile film adesivo interposto tra materiale e pareti
della cavità cariosa, evita il problema indirizzando, l’inevitabile contrazione del
materiale d’otturazione, in altre direzioni meno critiche per la tenuta del
perfetto suggello.
Particolare importanza ha il metodo di lavorazione dei compositi foto polimerizzanti:
le loro particolari caratteristiche di conversione e stabilità del
colore, sono influenzabili dalla corretta esecuzione tecnica della otturazione. Se il
dentista aggiunge il materiale composito in piccoli strati successivi ed espone alla
fonte luminosa ogni strato in maniera adeguata al colore del materiale, al suo
spessore ed alla posizione della lampada rispetto all'otturazione stessa, il
restauro avrà una maggiore durata ed un aspetto, nel tempo, assai migliore.
Ovviamente, non ci sono materiali che non si prestano a critiche. Le principali
critiche rivolte ai compositi sono da mettere in relazione alle loro intrinseche e
non uniformi caratteristiche tecniche ed al loro costo d’esercizio, unitamente alla
maggior difficoltà tecnica per il loro corretto utilizzo.
Inoltre, questi materiali, possono anche dare una risposta di tipo allergico, per lo
più dovuta alla presenza di monomeri non polimerizzati: la reazione allergica a
questi materiali è possibile per la percentuale di materiale non perfettamente
polimerizzato residuo (in caso di corretto utilizzo), che è di circa il 25% del
totale.
L'azione omeopatica del preparato è, allo stesso modo, difficile da evidenziare;
tuttavia in pazienti sensibili, una sintomatologia a causa dell'uso dei compositi.
Un composito dentale e/o una resina sintetica, che sia definibile “biologica”,
attualmente non esiste ancora!
Il composito, fotopolimerizzabile e non, il bonding o resina fluida, sono e
rimangono dei prodotti di sintesi che, comunque, non rilasciano mercurio come
le amalgame (sarebbe auspicabile scegliere compositi privi di metalli).
E’ altrettanto auspicabile che il composito non sia citotossico ed il più possibile
bio-compatibile.
I test della citotossicità eseguiti sui compositi sono sostanzialmente tre:
1. osservazione della lisi dei fibroblasti, messi in cultura ed incubati con il
materiale in esame;
2. osservazione della emolisi del sangue umano, per valutare la dissoluzione dei
globuli rossi messi a contatto del materiale in esame;
3. il protocollo ISO 9003, che però usa cavie animali.
L’aspetto gradevole e naturale dei compositi, nasconde un “difetto” che i
produttori (tutti) si guardano bene dall’evidenziare: alcuni scienziati americani
hanno rilevato la presenza di 12 sostanze diverse, di cui alcune addirittura
proibite, in particolare:
1. idrocarburi derivati dal petrolio,
2. metacrilato bi-fenolo,
3. di-metacrilato di urea,
4. soluzioni alcoliche di amine terziarie,
5. etanolo,
6. acido solfidrico,
7. perossido di benzene (CANCEROGENO),
8. floruro di bario,
9. etile benzoico (CANCEROGENO),
10. silicato alluminoso di litio,
11. silicato alluminoso di bario,
12. composti mercuriali (incostanti).
Purtroppo l’elenco è ben lungi dall’essere completo ma, la cosa paradossale è
che, vi si può trovare anche del mercurio!
Ricordo che queste otturazioni in composito, sono impiegate proprio per evitare
le otturazioni in amalgama che, notoriamente, contengono e rilasciano mercurio.
Le sostanze sopra elencate, possono avere effetti tossici non solo per il nervo ma,
anche, per i tessuti orali circostanti ed, infine, per l’organismo nel suo
complesso.
Da qualche tempo, cioè da quando è iniziata la “corsa alla rimozione selvaggia
delle amalgame”, da parte di alcuni “dentisti furboni” che hanno fiutato il
business, improvvisandosi dentisti olistici,si assiste a catastrofi causate
dall’impiego dei compositi, quali:
1. necrosi della polpa (il nervo), seguite da cancrena pulpare con infezione;
2. formazioni di cisti, che necessitano talvolta l’estrazione del dente, con
enucleazione chirurgica della cisti,
3. fratture dei denti trattati con questi materiali,
4. pre-contatti e/o assenza di contatti masticatori fisiologici.
Davanti a tali “tragedie” si è arrivato a consigliare alle persone, che non
dispongono d’adeguate risorse economiche per far fronte alla rimozione delle
amalgame (tutte, non solo qualcuna) e sostituirle con i compositi, di non farlo
assolutamente.
I compositi fotopolimerizzabili sono riservati a cavità di scarsa estensione e
profondità e non al ripristino di cuspidi, fosse, e/o della masticazione intera e/o
anche di più superfici laterali contemporaneamente (linguali, palatali,
prossimali).
Nel caso di denti molto compromessi, che sarebbe più opportuno ricoprire con
corone in ceramica integrale o ricostruire con intarsi in oro a 20 carati,si consiglia
l’installazione di un “inlay”, cioè di un intarsio in resina (meglio se in
PEX), polimerizzato in un fornetto a luce-calore, all’esterno della bocca.
Questo materiale, inizialmente, è tossico come tutti i materiali sintetici ma, solo
prima ed al momento della polimerizzazione, che però è fatta in laboratorio, così
come la lucidatura e la “verniciatura” d’impermeabilizzazione. Tuttavia,
malgrado tutte queste raffinate procedure, la cementazione e sigillatura finale in
bocca è, pur sempre, eseguita con un filo di composito fotopolimerizzabile di
sintesi, che potrebbe, anch’esso, portare a cancrene pulpari.

Messaggio modificato da Johnny, 12 luglio 2009 - 10:08:35





0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi

Tutti i testi degli articoli e la veste grafica sono proprietà esclusiva di CFSItalia.it e ne è vietata la riproduzione, totale o parziale,

senza esplicita autorizzazione da parte degli amministratori.

 

Le informazioni fornite in questo Forum non intendono sostituirsi né implicitamente né esplicitamente al parere professionale di un medico né a diagnosi, trattamento o prevenzione di qualsivoglia malattia e/o disturbo. CFSItalia.it non ha alcun controllo sul contenuto di siti terzi ai quali sia collegato tramite link e non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia danno causato da quei contenuti. Gli amministratori e moderatori non sono responsabili dei messaggi scritti dagli utenti sul forum.