Vai al contenuto

Foto

LA METABOLOMICA DELLE URINE RIVELA UN RECUPERO ANOMALO DOPO LO SFORZO MASSIMALE NELLE DONNE AFFETTE DA ME/CFS


  • Per cortesia connettiti per rispondere
Nessuna risposta a questa discussione

#1 Amministrazione

Amministrazione

    Grande amico del forum

  • Amministratori
  • 650 messaggi
  • Gender:Male

Inviato 15 febbraio 2023 - 12:02:24

Riceviamo da Giada Da Ros, Presidente CFS/ME Associazione italiana O.d.V. e pubblichiamo:

 

LA METABOLOMICA DELLE URINE RIVELA UN RECUPERO ANOMALO DOPO LO SFORZO MASSIMALE NELLE DONNE AFFETTE DA ME/CFS

 

Maureen Hanson in questo tweet - https://twitter.com/drmaureenhanson/status/1624786614764425216 - dice che il loro studio pilota sulle urine si è rilevato molto più interessante del previsto, nonostante le ridotte dimensioni del campione: i soggetti con ME/CFS non presentano un gran numero di cambiamenti significativi nel metaboloma in risposta all'esercizio fisico, che si verificano invece nei controlli.

 

È appunto uno studio piccolo, con sole donne e va replicato, ma la differenza fra pazienti e controllo è significativa.

Questo è lo studio con sotto la traduzione dell’abstract: https://www.mdpi.com/1422-0067/24/4/3685

 
www.mdpi.com
Myalgic encephalomyelitis/chronic fatigue syndrome (ME/CFS) is a debilitating disease with unknown etiology or effective treatments. Post-exertional malaise (PEM) is a key symptom that distinguishes ME/CFS patients. Investigating changes in the urine metabolome between ME/CFS patients and healthy subjects following exertion may help us understand PEM. The aim of this pilot study was to comprehensively characterize the urine metabolomes of eight female healthy sedentary control subjects and ten female ME/CFS patients in response to a maximal cardiopulmonary exercise test (CPET). Each subject provided urine samples at baseline and 24 h post-exercise. A total of 1403 metabolites were detected via LC-MS/MS by Metabolon® including amino acids, carbohydrates, lipids, nucleotides, cofactors and vitamins, xenobiotics, and unknown compounds. Using a linear mixed effects model, pathway enrichment analysis, topology analysis, and correlations between urine and plasma metabolite levels,

 

L'encefalomielite mialgica/sindrome da fatica cronica (ME/CFS) è una malattia debilitante di cui non si conoscono né l'eziologia né i trattamenti efficaci. Il malessere post-sforzo (PEM) è un sintomo chiave che distingue i pazienti affetti da ME/CFS. L'analisi dei cambiamenti nel metaboloma delle urine tra pazienti affetti da ME/CFS e soggetti sani in seguito a uno sforzo può aiutarci a comprendere la PEM. Lo scopo di questo studio pilota è stato quello di caratterizzare in modo completo il metaboloma delle urine di otto soggetti sani di controllo sedentari e di dieci pazienti con ME/CFS in risposta a un test da sforzo cardiopolmonare massimale (CPET). Ogni soggetto ha fornito campioni di urina al basale e 24 ore dopo l'esercizio. Un totale di 1403 metaboliti sono stati rilevati tramite LC-MS/MS da Metabolon®, compresi aminoacidi, carboidrati, lipidi, nucleotidi, cofattori e vitamine, xenobiotici e composti sconosciuti. Utilizzando un modello lineare a effetti misti, l'analisi dell'arricchimento dei pathway, l'analisi topologica e le correlazioni tra i livelli dei metaboliti urinari e plasmatici, sono state scoperte differenze significative tra i controlli e i pazienti affetti da ME/CFS in molti sottopercorsi lipidici (steroidi, acil-carnitine e acil-glicine) e aminoacidici (cisteina, metionina, SAM e taurina; leucina, isoleucina e valina; poliamina; triptofano; ciclo dell'urea, arginina e prolina). La scoperta più inattesa è l'assenza di cambiamenti nel metaboloma delle urine dei pazienti con ME/CFS durante il recupero, mentre cambiamenti significativi sono indotti nei controlli dopo il CPET, dimostrando potenzialmente la mancanza di adattamento a un grave stress nei pazienti con ME/CFS.


Il Forum ha carattere divulgativo e le informazioni contenute non devono sostituirsi alle visite e alle diagnosi mediche.




0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi

Tutti i testi degli articoli e la veste grafica sono proprietà esclusiva di CFSItalia.it e ne è vietata la riproduzione, totale o parziale,

senza esplicita autorizzazione da parte degli amministratori.

 

Le informazioni fornite in questo Forum non intendono sostituirsi né implicitamente né esplicitamente al parere professionale di un medico né a diagnosi, trattamento o prevenzione di qualsivoglia malattia e/o disturbo. CFSItalia.it non ha alcun controllo sul contenuto di siti terzi ai quali sia collegato tramite link e non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia danno causato da quei contenuti. Gli amministratori e moderatori non sono responsabili dei messaggi scritti dagli utenti sul forum.