Di che si tratta? Nasce come antivirale soprattutto per influenze ed herpes zoster, ma in seguito viene utilizzato in forme lievi del morbo di Parkinson, e infatti in Italia conserva solo questa indicazione perché come antivirale è considerato superato, tuttavia in USA è approvato dalla FDA anche come antivirale. Più di recente è stato sperimentato per alleviare la fatica in persone sofferenti di Sclerosi Multipla, e per questo motivo di conseguenza è utilizzato off label anche per la cfs, infatti si trovano testimonianza paziali anche in questo forum, mi pare che lo prescrive il prof. Tirelli. E' citato nel "compendio delle linee guida canadesi" come un potenziale rimedio per alcune manifestazioni della cfs.
Ho aperto questa discussione per fare un pò di chiarezza e permettere a chi ha esperienze o informazioni di aggiungere il proprio contributo in una discussione dedicata.
Due esperienze contrastanti trovate in questo forum:
1) http://www.cfsitalia...la-cfs/?p=36173 http://www.cfsitalia...la-cfs/?p=36228
2) http://www.cfsitalia...an-etc/?p=46273 http://www.cfsitalia.it/public/CFSForum/index.php?/topic/5368-provigil-mantadan-etc/?p=46759
Pagine wikipedia:
http://it.wikipedia....wiki/Amantadina
http://en.wikipedia....wiki/Amantadine
Stando a quanto leggo, l'azione come antivirale e quella come antiparkinsoniano sono dovute a due meccanismi diversi.
E' anche un debole antagonista NMDA, antagonista dei recettori dell'acido glutammico, il quale viene convertito in glutammina. Infatti è molto affine alla memantina, che è stata creata proprio a partire dall'amantadina, http://it.wikipedia.org/wiki/Memantina e che è anch'essa un antagonista dei recettori NMDA. Un noto e potente antagonista NMDA è la ketamina, che viene studiata per il suo meccanismo antidepressivo. La memantina in Italia è approvata come trattamento per la malattia di Alzheimer.
Edited by sniper, 09 April 2015 - 07:44:16.