
anomalie ecg e M.E/cfs
#1
Inviato 01 marzo 2014 - 23:15:06
#2
Inviato 01 marzo 2014 - 23:16:56
#3
Inviato 02 marzo 2014 - 10:18:17
ciao speranza il punto e che se non specifichi quali tipi di anomalie cardiache e difficile darti una risposta...
#4
Inviato 02 marzo 2014 - 10:39:25
#5
Inviato 02 marzo 2014 - 11:13:30
uhm non so esattamente dari un giudizio ma a me han trovato: aritmia sinusale (ovvero quando inspiro il cuore va piu veloce di quando espiro) e mi han detto non essere nulla di preoccupante
Poi un disturbo di conduzione lieve ma anche li non mi han detto granche...boh...
#6
Inviato 02 marzo 2014 - 14:59:38
non so che dirti nemmeno io Ma se ti hanno detto che non è il caso di approfondire stai tranquilla.
A me il sangue al cuore arriva al contrario ed ho un soffio (dicono che è perché ho fatto tanto sport)
#7
Inviato 02 marzo 2014 - 15:04:46
#8
Inviato 02 marzo 2014 - 15:10:19
#9
Inviato 02 marzo 2014 - 15:14:21
#10
Inviato 02 marzo 2014 - 16:05:10
#11
Inviato 02 marzo 2014 - 20:29:46

#12
Inviato 03 marzo 2014 - 10:10:03

L'ultima volta che Genovesi mi ha visitato invece mi ha trovato un po' di tachicardia, ma probabilmente perché avevo fatto su e giù per il policlinico e mi ero stancata.
#13
Inviato 03 marzo 2014 - 15:00:03

#14
Inviato 03 marzo 2014 - 15:04:16
#15
Inviato 03 marzo 2014 - 23:57:41
Caro Davide,hai ragione:in ospedale di allora ecostress al dipiridomolo si legge: sottoslivellamento del tratto ST in sede laterale V2-V6.Ieri il cardiologo ha scritto Ritmo sinusale a 88 (poi due lettere che non riesco a leggere), asse elettrico deviato a sx-normale conduzione.anomalie della ripolarizzazione invariate rispetto al controllo precedente.
Cara Speranza,anche io,come nel tuo caso,ho quel sottoslivellamento del tratto S-T ed esattamente a 2 mm di top,seguito da ripolarizzazione molto lenta,io anche anomalia di branca destra? e quel deficit della ripolarizzazione,sin da giovanissimo,sono cose che vanno a braccetto tra loro,spesso sono anomalie cangianti e collegate all'aspetto nervoso del momento.
Discorso diverso è la faccenda al tratto S-T sottoslivellato,che in gergo classico cardiologico significa sofferenza miocardica di tipo vascolare,ossia stenosi alle coronarie?,di che entità non è dato da sapere nel tuo caso,poi bisognerebbe sapere,nel contempo,se sofrri anche di angina pectoris (dolenzia al petto) o meno,e qualora ne soffrissi,se trattasi di angina stabile o instabile,stabile non si ha dolenza a riposo,mentre instabile si ha dolenzia anche a riposo,ma non devi preoccuparti comunque,c'è una grossa casistica di falsi positivi anche con il tratto S-T,non tutti ne sono a conoscenza,per cui andrebbe pesata anche l'onda P per valutarne la sua intensità,perchè essendo questa onda non rappresentata nel grafico dell'ECG,ma essendo sovrapposta al tratto S-T,spesso ne è la causa del suo sottoslivellamento,il discorso è molto tecnico e non è il caso.Io ho anche angina instabile nell'ultimo anno,inoltre ho fatto la Tac nel 2013 alle mie coronarie,ed è risultato una lesione nel tratto anteriore del 50%.Quindi dovrei stare molto peggio di te,suppongo.......,ma non me ne faccio un dramma,i cardiologi,invece,si sono sempre preoccupati per me e sin dal 1974,rincarando la dose negli ultimi 10 anni ad oggi.Ciao Romy
Messaggio modificato da romy, 04 marzo 2014 - 00:03:22
Iosto'conChiara
Quando le voci in te parlano di fine;
quando la mente dice che hai perduto;
quando credi che sia impossibile;
eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;
e fai ancora un altro passo;
Lì è dove termina l'Uomo;
Lì è dove comincia Dio.
Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.
Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.
"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente".
Paracelso
“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”
Mio collegamento
Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.
Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.
Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.
Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......
https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY
#16
Inviato 04 marzo 2014 - 07:59:51
#17
Inviato 05 marzo 2014 - 21:55:23
#18
Inviato 05 marzo 2014 - 22:40:17
Caro Romy,ho dolori(da molto lievi a molto forti come il 24 febbraio)sotto il seno sinistro.Il cardiologo dice che non dipendono dal cuore e nemmeno dal reflusso gastroesofageo e che sono intercostali.Prima della M.E non avevo queste anomalie ecg,nè reflusso gastroesofageo.Al momento sto facendo un'alimentazione molto limitata e leggera.Il cardiologo dice che non serve fare altri tests perché pochi anni fa avevo fatto ecocardiogramma ed ecostress e andavano per fortuna entrambi bene.Secondo te li dovrei rifare? Ma questo sottoslivellamento dell'onda ST rimane stabile o se ne ne potrebbe andare? Ho anche ipertensione di I grado.Un abbraccio
Sono 9 giorni che qualsiasi cosa provo a mangiare,eccetto pastina scondita e tè con fette biscottate,mi provoca un ritorno leggero del dolore un po' spostato ma sempre vicino a sotto il seno sx.non ho mai avuto mancanza di appetito e la cosa strana è che non ho nessun senso della fame.A questo punto inizio a pensare che sia successo qualcosa allo stomaco.non è un fatto psicologico.non so se c'entri la M.E oppure no.a qualcuno è capitato ? Grazie.
Voglio ripetere il concetto,con la dolenzia al petto si puo' trattare di tutto,non escluso proprio nulla,ma il sottoslivellamento S-T andrebbe approfondito e monitorato,per un fatto ischemico,andrebbe valutato nell'insieme delle altre onde dell'ECG.I cardiologi classici lo sanno bene.Poi è anche vero che la CFS/ME comporta stranezze proprio in campo cardiologico,specialmente a leggere il Dott.Cheney ed altri ricercatori stranieri.Romy
Iosto'conChiara
Quando le voci in te parlano di fine;
quando la mente dice che hai perduto;
quando credi che sia impossibile;
eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;
e fai ancora un altro passo;
Lì è dove termina l'Uomo;
Lì è dove comincia Dio.
Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.
Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.
"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente".
Paracelso
“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”
Mio collegamento
Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.
Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.
Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.
Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......
https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY
#19
Inviato 06 marzo 2014 - 13:53:21
#20
Inviato 06 marzo 2014 - 14:01:29

#21
Inviato 07 marzo 2014 - 10:00:09
Dovresti farti assolutamente seguire da qualcuno che ti aiuti con un po' di fisioterapia o cose del genere e ovviamente pure da un bravo cardiologo.
#22
Inviato 09 marzo 2014 - 19:27:34
#23
Inviato 10 marzo 2014 - 10:02:09
Caro Romy,ti ringrazio.il cardiologo dice che avendo fatto ecocardiogramma e ecostress pochi anni fa per la stessa ragione non serve rifarli.Io non so se abbia torto o ragione.Non capisco se questo sottoslivellamento ST che fino al 2009 non c'era ed è risultato nel 2010 sia un fatto permanente o che può passare non essendo in me un fatto congenito e non essendo apparso in nessun ecg e in ecogrammi precedenti al 2010.La M.E mi è venuta nel 2008.Ho chiesto al cardiologo se era utile approfondire ma lui ha risposto di no.Ma il mio dubbio è se ha ragione.
Speranza ho detto così perché avevi scritto che questo cardiologo non vuole approfondire. Secondo me col cuore bisogna sempre approfondire...
Messaggio modificato da Brisen, 10 marzo 2014 - 10:02:29
#24
Inviato 10 marzo 2014 - 11:37:50
#25
Inviato 15 marzo 2014 - 16:55:22
Speranza non è che hai la sindrome di WPW? parli di "asse elettrico deviato a sx-normale conduzione.anomalie della ripolarizzazione"
Comunque credo tu debba dare ascolto al cardiologo,ma se vuoi approfondire fai un holter
Ciao
Perdona i tuoi nemici,
nulla li infastidisce più di tanto
#26
Inviato 19 luglio 2015 - 22:42:51
Anche a me, all'ultimo controllo a Trieste, hanno trovato bradicardia e aritmia, da ricontrollare e approfondire con visita cardiologica, forse perchè già nel 2006, dopo un incidente d'auto e una lesione allo sterno, avevano notato una pericardite... anche se allora stavo meglio di adesso!
Io non sono molto preoccupata, anche se quando azzardo una qualche attività aerobica (ancora nn mi arrendo!) il cuore ogni tanto fa qualche "salto", capita anche a voi?
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi
Tutti i testi degli articoli e la veste grafica sono proprietà esclusiva di CFSItalia.it e ne è vietata la riproduzione, totale o parziale,
senza esplicita autorizzazione da parte degli amministratori.
Le informazioni fornite in questo Forum non intendono sostituirsi né implicitamente né esplicitamente al parere professionale di un medico né a diagnosi, trattamento o prevenzione di qualsivoglia malattia e/o disturbo. CFSItalia.it non ha alcun controllo sul contenuto di siti terzi ai quali sia collegato tramite link e non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia danno causato da quei contenuti. Gli amministratori e moderatori non sono responsabili dei messaggi scritti dagli utenti sul forum.