
MATERIALI ODONTOIATRICI PER OTTURAZIONE
#1
Inviato 13 dicembre 2012 - 21:41:43
Qualcuno sa dirmi se c'è una soluzione alla otturazione dentale che non sia deleteria per il nostro organismo?
Se avete voglia di dare un occhiata, c'è anche un link in italiano, io li ho letti tutti. Ma non saprei fare un riassunto, a parte che i monomeri rilasciati dai materiali compositi sono citotossici, che Bisgma rilascia bisfenolo a che è estrogenico.
E che altri metacrilati presentano altrettanti problemi.
Ciao!
http://www.amicidibr...0703/art3_1.asp
http://www.infodent.... da laboratorio
http://flipper.diff....items/info/2047
http://www.ncbi.nlm....9?dopt=Abstract
http://www.ncbi.nlm....4?dopt=Abstract
http://www.ncbi.nlm....5?dopt=Abstract
http://spookydistanc...ingredients.htm
#2
Inviato 14 dicembre 2012 - 18:09:40

#3
Inviato 14 dicembre 2012 - 18:52:11
Ho scritto anche ad un medico francese che si chiama Bernard Montain , uno abbastanza tosto in quanto a qualifiche
http://www.bernardmo....net/?pg=7&l=it
Lui non ha mai usato in 50 anni ne amalgami nè comopositi, a conferma delle ricerche che ho fatto li ritiene tossici ( l'amalgama in modo molto peggiore credo)
Usa solo ceramica o oro.
A parte che molti metacrilati all'interno dei compositi sono allergeni.
Ma sono proprio tossici al di là dell'allergia.
CHe tristezza.
In ogni caso esistono degli esami come il patch test serie odontoiatrica e altri che fanno in germania con un tuo campione di sangue (più precisi) che dicono se sei o meno allergico ad un tipo di metacrilato.
http://www.bioral.it...patch_test.html
questo test almeno ti permette di evitare ( confrontandoti con la composizione del composito utilizzato per rimuovere le amalgame) se sei allergico o no al materiale che hai usato
#4
Inviato 21 dicembre 2012 - 14:10:26
#5
Inviato 17 settembre 2013 - 00:02:27
i compositi in resina contengono monomeri polimerizzati ... roba tosta .. sono derivati del policarbonato
come il famigerato bisfenolo-a (BPA) o Bis-GMA , e tutti gli altri TegDMA , UDMA , MMA ce ne sono parecchi
il bisfenolo-a e' un antagonista del estrogeno.... si sostituisce di fatto alla funzione di questo ormone ...
gli effetti alla lunga durata ... sono noti.
un otturazione in resina ha un livello di carica pari al 70% di bisfenolo-a e' come avere dire 30 bottiglie di plastica che si sciolgono nella bocca.
e poi ci sono ancora metalli metalli come aggreganti per compattare la pasta ... Alluminio, vetro di bario, fluoro, Eugenolo, qualcuno dice anche cristalli di zirconio. Del resto basta soffermarsi a sentire il sapore che fuori esce dalla resina ...( cose percepite? )
sapore di medicina ... sapore di plastica !?!?
Se volete potete farvi otturare i denti con del Diamond Crown PEX (Epoxin-Fenolo ) penso che lo conosciete tutti
e' un resina realizzata dal Professor .... per la DRM Research contiene ceramica al 80% come riempitivo.
ce solo un piccolo problemino dicono che dia ipersensibilita e' forte galvanismo in alcuni soggetti.
Oppure optare per gli intarsi ...in ceramica anche qui altro problema che per bloccare lo stampo d'intarsio devono usare del cemento vetroionomerico
che e' tossicissimo ...
Pero voglio sottilienare che in confronto alle otturazioni in amalgame ... non ce nessun confronto
e' chiaro che per creare una pasta simile al dente , che si applica nella cavita , per poi compattare indurire in poche ore,
... hanno dovuto realizzare sostanze ad alta resistenza come la plastica
Non stiamo qui a lamentarci della resina ... dopo aver succhiato mercurio per 20-30 anni
#6
Inviato 17 settembre 2013 - 00:34:09
vorrei una risposta per favore ....
Messaggio modificato da Tommy, 17 settembre 2013 - 00:53:12
#7
Inviato 17 settembre 2013 - 11:02:00
Tommy, secondo me l'unica strada sarebbe fare un test individuale per capire quali sostanze si reggono e quali no, per avere un'otturazione personalizzata.
#8
Inviato 14 novembre 2013 - 01:49:43
e chi te la fa ? io sono di Roma non ce nessuno qui che usi il VEGA Test tanto meno il Syncronometro della Clark ,
dobbiamo andare a tentativi ...
#9
Inviato 20 novembre 2013 - 10:32:10
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi
Tutti i testi degli articoli e la veste grafica sono proprietà esclusiva di CFSItalia.it e ne è vietata la riproduzione, totale o parziale,
senza esplicita autorizzazione da parte degli amministratori.
Le informazioni fornite in questo Forum non intendono sostituirsi né implicitamente né esplicitamente al parere professionale di un medico né a diagnosi, trattamento o prevenzione di qualsivoglia malattia e/o disturbo. CFSItalia.it non ha alcun controllo sul contenuto di siti terzi ai quali sia collegato tramite link e non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia danno causato da quei contenuti. Gli amministratori e moderatori non sono responsabili dei messaggi scritti dagli utenti sul forum.