
M.e/cfs Contagiosa Come La Mononucleosi?
#1
Inviato 15 settembre 2012 - 22:42:09
#2
Inviato 16 settembre 2012 - 23:20:55
Zac
Amministrazione
--------------------
"In medicina tutto quello che è sconosciuto è malattia mentale" (...)
"Una delle malattie più diffuse è la diagnosi." (Karl Kraus)
La foto di Zac qui: PhotoZac
#3
Inviato 17 settembre 2012 - 16:24:01
non la capisco....................

#4
Inviato 18 settembre 2012 - 08:58:47
#5
Inviato 18 settembre 2012 - 12:50:52


#6
Inviato 18 settembre 2012 - 15:19:38
Messaggio modificato da romy, 18 settembre 2012 - 15:23:14
Iosto'conChiara
Quando le voci in te parlano di fine;
quando la mente dice che hai perduto;
quando credi che sia impossibile;
eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;
e fai ancora un altro passo;
Lì è dove termina l'Uomo;
Lì è dove comincia Dio.
Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.
Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.
"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente".
Paracelso
“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”
Mio collegamento
Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.
Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.
Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.
Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......
https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY
#7
Inviato 18 settembre 2012 - 15:50:09
c'è chi quasi neanche se ne accorge e non va oltre al medico di base , qualche accorgimento nell'abbigliamento
nelle attività e nell'alimentazione, chi riesce a fare quasi tutto ma con grande fatica e sofferenza, chi è costretto a letto ecc.,
la malattia da quando se ne è registrata la comparsa a metà del secolo scorso si è manifestata prevalentemente come scoppio di
piccole epidemie locali e casi singoli, col passare degli anni è prevalsa la forma singola mentre all'inizio era prevalente la epidemica.
probabilmente c'è stato un adattamento dell'agente infettante alle condizioni del corpo umano , risultato malattia meno aggressiva, più confondibile con
altre malattie neuro-psichiatriche e ultimamente messa nel calderone delle patologie croniche ad origine "multifattoriale" di cui Enrica e Romy sono degni rappresentanti
nel nostro forum; niente di più sbagliato e deleterio per noi malati ma siccome sta bene a tutti : le case farmaceutiche ci guadagnano, i medici che possono proporre
ognuno la propria terapia , gli stati che più tirano alla lunga meno spendono in assistenza ma soprattutto ai malati la cui maggiorparte rifiuta a priori la possibilità di avere una malattia infettiva
quasi ci si sporcasse solo a parlarne, e pensano di fare bella figura dicendo che forse è una questione di "sensibilità" all'ambiente inquinato o di un trauma infantile
mai superato, o di una predisposizione genetica,o di una vita troppo stressante o colpa di certi alimenti ecc. ecc., .
i malati non vogliono considerare :la storia della malattia , il fatto che abbiamo il sistema immunitario iperattivato,soprattutto quello che deve difenderci dai virus, che spesso nella stessa famiglia ci sono più casi di ME,
che le categorie più colpite sono infermieri e insegnanti (categorie che stanno nello stesso ambiente con molte persone per molto tempo) , che ormai molti iscritti a questo come ad altri
forums dichiarano di pensare ad una malattia infettiva e di aver visto altre persone vicine manifestare gli stessi sintomi, che anche gli stessi sostenitori della multifattorialità quando parlano
di familiari fanno uscire un quadro molto simile alla ME/cfs ma siccome differisce anche di poco dai propri sintomi e non ha una diagnosi di ME/cfs per loro è un'altra cosa .
insomma per me siamo patetici ci nascondiamo dietro un dito.
io penso per esperienza personale che l'ME/cfs si possa trasmettere anche con la saliva (proprio come la mononucleosi) e per questo cercherei di non bere nello stesso bicchiere ne fumare la stessa sigaretta.
Speranza continuo a non capire cosa volevi dire con il tuo primo post
Messaggio modificato da epione, 18 settembre 2012 - 15:53:31
#8
Inviato 19 settembre 2012 - 13:55:55

L'importante + che io STO SEMPRE MEGLIO


A 43 anni sto RINGIOVANENDO, mentre a 18 ero da buttare!
Certo non guarirò mai: i sintomi, anche i peggiori emergono e emergeranno quando chiedo e chiederò troppo al mio corpo, psiche o animo (quando il mio sistema immunitario decade..). L'importante è stare in un equilibrio ottimale per riuscire a vivacchiare meglio che si può. Ognuno ha le "sue" prestazioni e mia accontento delle mie, ora come ora. Tali prestazioni, per non sconfinare nella malattia, basta che siano abbastanza buone e costanti. Poi, non pretendo di riuscire a lavorare duro 8 ore...so che ho i
Altra cosa, di cui ho parlato poco: penso che i miei limiti. So che già questo significa essere "malati", ma confronto a prima sto molto meglio!
Credo che i malati ME/cfs abbiano davvero un caduta immunitaria terribile per motivi psico/somatici, ma non che sia fatto psichiatrico!E' una questione che solo la PNEI potrebbe chiarire, ma i meccanismi sono talmente quantistici/infinitesimali che chissà come definire quel legame imprescendibile tra anima e corpo...Ripeto che sono ammalata da 25 anni...gradualmente sono migliorata ma mai guarita. Sottolineo che 4 anni fa ho avuto uno stress affettivo così intenso da ricadere del tutto nei sintomi, senza capacità di recuperare...solo cromopuntura mi ha sollevato e fatta tornare a prima di quel forte stress...e addirittura migliorata, facendomi diminuire i tempoi nesìcessari per il recupero (scritto per la felicità di Epione

Non credo che sia malattia psicosomatica o psichiatrica; credo che il sistema immunitario sia regolato anche da "energie" oltre a tossine...Ma la strada + lunghissima. Forse altre persone stanno meglio in meno tempo, forse dipende da quando "impari" a stare meglio o da quanto tempi adotti un buono stile di vita (sonno, dieta personalizzata). Soprattutto dipende se il caso vuole che nella tua cìvita non intervengano fatti "negativi" , ma "positivi". Dipenderà da amalgame (che ho tolto in modo protetto), boh...
Certo non capisco perchè chi sta meglio non continui a scrivere in qst forum!
Messaggio modificato da enrica2010, 19 settembre 2012 - 14:07:13
#9
Inviato 19 settembre 2012 - 19:41:38
Speriamo di tornare a priorità di ricerca più pressanti ora che il capitolo finale della saga XMRV è stato scritto.
Infine, è incoraggiante notare che il dottor Ian Lipkin sta per continuare a lavorare nel campo della ME / CFS ricerca.
Dr. Carlo Pastore
Hon Medical Adviser
L'Associazione ME
18 settembre 2012
#10
Inviato 19 settembre 2012 - 20:07:20

#11
Inviato 19 settembre 2012 - 20:11:37

perchè una malattia si cura per forza solo con le medicine?!ma dai...

#12
Inviato 20 settembre 2012 - 11:47:09
#13
Inviato 20 settembre 2012 - 13:31:29


Ognuno è libero di curarsi come meglio crede però non capisco perchè se gli studi scentifici ci dicono che in base al caso dobbiamo curarci con antivirali, antibiotici, integratori mirati al caso, immunoglobuline, immunostimolanti non vedo perchè come prima istanza ci si butti subito a chelarsi chimicamente, a fare l'analisi del capello, a togliere le amalgame ecc. ecc.

#14
Inviato 20 settembre 2012 - 13:32:59
#15
Inviato 20 settembre 2012 - 19:10:29
#16
Inviato 20 settembre 2012 - 23:20:02
io addirittura mi butto sulla NUOVA MEDICINA GERMANICA...ed non vedo l'ora di provare OG!
Eppure se la scienza ha fallito..èer forza ci si butta sull'alternativo...che è meglio, almeno non rischi danni irreparabili.
Comunque...qualche cura di antibiotico ripulisce, ma non guarisce.
Speranza, i secoli scorsi la Nostra malattia era chiamata Esaurimento Nervoso,"nervi a pezzi"...si diceva che era impossibile che il sistema nervoso si esaurisse e che i nervi andassero in pezzi..invece nulla è impossibile. La verità è che il sistema nervoso di può INFIAMMARE fino ad esaurire le forze e a provocare decine di sintomi, malesseri in tutto il corpo e a livello autonomo e simpatico. L'immunitario è coinvolto in tutte le malattie, io credo: è la difesa del corpo.
#17
Inviato 24 settembre 2012 - 14:38:03
Caro Epione,sto' leggendo un trattato sulla salute in generale che mi trova d'accordo,al 100%, con le mie idee di ieri e di oggi,come se l'avessi potuto scrivere io stesso,tale trattato,in questi 10 anni e passa di vari miei post sul WEB,inerenti argomenti a 360°,a te invio solo una frase,del medico Francese Albert Mosséri,da cui sviluppare una "eventuale"riflessione.Ciao Romyl'ME/cfs si comporta ne più ne meno come la maggioranza delle malattie virali ,con vari livelli di gravità ........
c'è chi quasi neanche se ne accorge e non va oltre al medico di base , qualche accorgimento nell'abbigliamento
nelle attività e nell'alimentazione, chi riesce a fare quasi tutto ma con grande fatica e sofferenza, chi è costretto a letto ecc.,
la malattia da quando se ne è registrata la comparsa a metà del secolo scorso si è manifestata prevalentemente come scoppio di
piccole epidemie locali e casi singoli, col passare degli anni è prevalsa la forma singola mentre all'inizio era prevalente la epidemica.
probabilmente c'è stato un adattamento dell'agente infettante alle condizioni del corpo umano , risultato malattia meno aggressiva, più confondibile con
altre malattie neuro-psichiatriche e ultimamente messa nel calderone delle patologie croniche ad origine "multifattoriale" di cui Enrica e Romy sono degni rappresentanti
nel nostro forum; niente di più sbagliato e deleterio per noi malati ma siccome sta bene a tutti : le case farmaceutiche ci guadagnano, i medici che possono proporre
ognuno la propria terapia , gli stati che più tirano alla lunga meno spendono in assistenza ma soprattutto ai malati la cui maggiorparte rifiuta a priori la possibilità di avere una malattia infettiva
quasi ci si sporcasse solo a parlarne, e pensano di fare bella figura dicendo che forse è una questione di "sensibilità" all'ambiente inquinato o di un trauma infantile
mai superato, o di una predisposizione genetica,o di una vita troppo stressante o colpa di certi alimenti ecc. ecc., .
i malati non vogliono considerare :la storia della malattia , il fatto che abbiamo il sistema immunitario iperattivato,soprattutto quello che deve difenderci dai virus, che spesso nella stessa famiglia ci sono più casi di ME,
che le categorie più colpite sono infermieri e insegnanti (categorie che stanno nello stesso ambiente con molte persone per molto tempo) , che ormai molti iscritti a questo come ad altri
forums dichiarano di pensare ad una malattia infettiva e di aver visto altre persone vicine manifestare gli stessi sintomi, che anche gli stessi sostenitori della multifattorialità quando parlano
di familiari fanno uscire un quadro molto simile alla ME/cfs ma siccome differisce anche di poco dai propri sintomi e non ha una diagnosi di ME/cfs per loro è un'altra cosa .
insomma per me siamo patetici ci nascondiamo dietro un dito.
io penso per esperienza personale che l'ME/cfs si possa trasmettere anche con la saliva (proprio come la mononucleosi) e per questo cercherei di non bere nello stesso bicchiere ne fumare la stessa sigaretta.
Speranza continuo a non capire cosa volevi dire con il tuo primo post
Il germe è nulla, l'ambiente all'interno dell'organismo è tutto. I
microbi non causano la malattia come le mosche non causano la
sporcizia.
A. I. Mosseri
Lo stesso Dott.Mosseri condivide con me il concetto:che il 99,9% dei farmaci sia inutile e spesso dannoso, tranne in rarissimi casi gravi,la mia spesso pronunciata parola:"Iatrogenità"a cui è stato aggiunto la parola"ambiente".
Iosto'conChiara
Quando le voci in te parlano di fine;
quando la mente dice che hai perduto;
quando credi che sia impossibile;
eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;
e fai ancora un altro passo;
Lì è dove termina l'Uomo;
Lì è dove comincia Dio.
Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.
Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.
"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente".
Paracelso
“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”
Mio collegamento
Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.
Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.
Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.
Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......
https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY
#18
Inviato 24 settembre 2012 - 23:54:59

ormai la scienza medica si è dedicata a trovare il colpevole(germe) di ogni malttia,
sarebbe da rivoluzionare tutto l'approccio scentifico per cercare di realizzare
un terreno inospitale per tutti i germi ma non so quali potrebbero essere i risultati
ne quanto ci vorrà,per ora credo sia più ragionevole affidarci alle cose classiche....
comunque ben vengano ricerche in questo senso ma tu pensi che sia tutto facile
come sembra a considerare la cosa da questa distanza, o piuttosto metti sul conto
che una volta arrivati vicini al problema ci si possa trovare di fronte a grandissime
difficoltà paragonabili alle attuali ?
il parallelo con la mosca è di effetto ma non è esatto e non regge,
non vogliamo le mosche perchè "si posano sulla sporcizia piena di germi" e poi
mettono le loro zampine (sporche) sulle nostre braccia sulla nostra faccia e se le lasciassimo fare
sui nostri occhi e sulla nostra bocca (penso di avervi schifato abbastanza ma dovevo farlo)

è vero che non producono la sporcizia(o meglio la producono come tutti , anche se non le ho
viste mai fare la popò scommetto che la fanno) ma ce la portano addosso.
#19
Inviato 25 settembre 2012 - 13:00:09
Romy lo sai che non condivido queste teorie perchè non sono pratiche
;
ormai la scienza medica si è dedicata a trovare il colpevole(germe) di ogni malttia,
sarebbe da rivoluzionare tutto l'approccio scentifico per cercare di realizzare
un terreno inospitale per tutti i germi ma non so quali potrebbero essere i risultati
ne quanto ci vorrà,per ora credo sia più ragionevole affidarci alle cose classiche....
comunque ben vengano ricerche in questo senso ma tu pensi che sia tutto facile
come sembra a considerare la cosa da questa distanza, o piuttosto metti sul conto
che una volta arrivati vicini al problema ci si possa trovare di fronte a grandissime
difficoltà paragonabili alle attuali ?
Si anch'io sono dell'opinione che bisogna basarsi su dati concreti. Il 99% dei farmaci non serve a nulla??!!! La medicina ha fatto grandi passi avanti negl'ultimi ventanni, patologie considerate intrattabili adesso si possono tenere sotto controllo anche se purtroppo molte di esse sono croniche.
#20
Inviato 25 settembre 2012 - 13:20:14
un esercito conquista una nazione si se è forte, sia se le forze interne alla nazione sono indebolite, no?poi, è continuamente tutto un gioco di forze...
#21
Inviato 27 settembre 2012 - 01:33:21
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi
Tutti i testi degli articoli e la veste grafica sono proprietà esclusiva di CFSItalia.it e ne è vietata la riproduzione, totale o parziale,
senza esplicita autorizzazione da parte degli amministratori.
Le informazioni fornite in questo Forum non intendono sostituirsi né implicitamente né esplicitamente al parere professionale di un medico né a diagnosi, trattamento o prevenzione di qualsivoglia malattia e/o disturbo. CFSItalia.it non ha alcun controllo sul contenuto di siti terzi ai quali sia collegato tramite link e non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia danno causato da quei contenuti. Gli amministratori e moderatori non sono responsabili dei messaggi scritti dagli utenti sul forum.