Jump to content

Photo

Celiachia...lo Sapevate?


  • Please log in to reply
1 reply to this topic

#1 pia

pia

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • PipPipPipPipPip
  • 200 posts
  • Gender:Female

Posted 05 September 2012 - 17:37:18

Riguardando le cartelle cliniche dei miei ricoveri, ho visto che a Bergamo (dove mi hanno disfatta come un puzzle per poi ricompormi) mi hanno fatto anche il test dell'HIV e alcuni esami per la Celiachia.
Oggi sono andata a leggermi il perche' e il percome sulla Celiachia. Decidete voi se puo' essere interessante o meno. Io sono rimasta sorpresa! Purtroppo quegli esami sono risultati negativi, quindi mi tengo la Me/Cfs! Per ora;)
I test per la celiachia; esami, analisi e diagnosi per scoprire l'intolleranza al glutine.
Come scoprire se si è celiaci?
I sintomi della celiachia sono così vari e difficili a volte da rilevare che non si può basare una diagnosi semplicemente sul manifestarsi della sintomatologia. Infatti alcune manifestazioni sono riconducibli anche ad altri tipi di malattie intestinali, sindrome da stanchezza cronica (CFS - Chronic Fatigue Syndrome) e depressione; se si aggiunge anche che in una rilevante percentuale di casi la malattia non presenta sintomi (celiachia asintomatica) di alcun genere pur danneggiando comunque i tessuti intestinali, si capisce la difficoltà della diagnosi.
Qual'è quindi il primo passo da effettuare per accertarsi o meno della presenza in un malato dell'intolleranza al glutine? E come confermare la diagnosi in modo inequivocabile?
In fase preliminare si possono eseguire degli esami del sangue specifici, un metodo a bassa invasività che può segnalare la necessità di proseguire gli accertamenti. Gli esami del sangue da effettuare devono essere concentrati su una coppia di anticorpi specifici: gli AGA (anticorpi antigliadina di classe IgA e IgG) e gli EMA (anticorpi antiendomisio di classe IgA). Questi anticorpi offrono delle informazioni riguardanti la predisposizione dell'organismo ad attaccare la gladina (gli AGA), una delle proteine componenti del glutine, e l'endomisio (gli EMA), ovvero l'attivazione dell'organismo a danneggiare la mucosa intestinale. Se i risultati dei due test, che vanno quindi necessariamente eseguiti assieme, concordano nell'esito siamo difronte ad una risposta certa. In caso di doppia positività possiamo confermare la diagnosi di celiachia, in caso di doppia negatività la si può escludere.
Il test Anti-transglutaminasi è legato invece alla rilevazione degli anticorpi di classe IgA ed è altrettanto preciso e affidabile, ma risulta molto più semplice ed economico da realizzare; per questo motivo si presta a diventare il primo apporccio favorito per la rilevazione della celiachia. Si contraddistingue infatti per la non invasività del procedimento che richiede una piccolissima quantità di sangue. La semplicità del processo ha consentito la messa in commercio di un test da poter eseguire a domicilio in modo autonomo, lo Xeliac test prodotto da Eurospital (video del test).
Per una conferma definitiva e certa della malattia celiaca il passo definitivo è una endoscopia, cioé il prelievo di una porzione di tessuto intestinale attraverso l'inserimento, per via orale, di un sottile tubo. Tale prelievo sarà utile per valutare tramite esame istologico lo stato di danneggiamento e atrofia dei villi.
Vi allego un opuscolo.

Attached Files


Dateci almeno il diritto di vivere dignitosamente questa nostra agonia!!!

#2 manga neko

manga neko

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • PipPipPipPipPip
  • 1,561 posts
  • Gender:Female
  • Interests:manga, manhwa, dylan dog, gatti+coniglietti+acquario, scrivere, cucinare, tv, musica, videogiochi...

Posted 22 October 2012 - 16:24:22

Ciao Pia! Sì, lo sapevo perché ho un'amica celiaca... Infatti ho fatto anche io li esami sulla celiachia...




0 user(s) are reading this topic

0 members, 0 guests, 0 anonymous users

Tutti i testi degli articoli e la veste grafica sono proprietà esclusiva di CFSItalia.it e ne è vietata la riproduzione, totale o parziale,

senza esplicita autorizzazione da parte degli amministratori.

 

Le informazioni fornite in questo Forum non intendono sostituirsi né implicitamente né esplicitamente al parere professionale di un medico né a diagnosi, trattamento o prevenzione di qualsivoglia malattia e/o disturbo. CFSItalia.it non ha alcun controllo sul contenuto di siti terzi ai quali sia collegato tramite link e non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia danno causato da quei contenuti. Gli amministratori e moderatori non sono responsabili dei messaggi scritti dagli utenti sul forum.