Enrica, molto interessante la pagina sulla psichiatria ortomolecolare, io qualche giorno fa avevo trovato questa pagina su una clinica negli Stati Uniti:
(ho dovuto copiarla perchè non riuscivo ad aprirla normalmente, allora ho cercato la cache e l'ho copiata)
Autismo Parliamone
Interventi terapeutici (panoramica degli inteventi disponibili) => Cure biomediche DAN! => Topic iniziato da: vesuvio su Mercoledì 02 Maggio 2007 23:57:39
________________________________________
Titolo: Pfeiffer
Post di: vesuvio su Mercoledì 02 Maggio 2007 23:57:39
________________________________________
Istamina elevata (sottometilazione)
Intervallo ottimale dei valori per l'Istamina_ 40/70 ng/ml*
La maggior parte delle persone associa l'istamina con le allergie a (ragweed), pollini
ed altre sostanze. Comunque l'istamina e' anche un neurotrasmettitore, che ha una
influenza importante nel comportamento umano. La sindrome da alto livello di
istamina nel sangue (chiamata istadelia) comporta una tendenza genetica a
sovraprodurre e conservare istamina nei basofili (una parte degli agenti immunitari
n.d.t.) e nei neuroni cerebrali. Questa condizione e' associata con una deficienza di
gruppi metilici nel corpo (sottometilazione) risultanti in bassi livelli di serotonina,
dopamina e altri neurotrasmettitori che richiedono gruppi metilici nel loro processo di
formazione.
Quando l'istamina e' lievemente elevata, la persona puo' mostrare forte motivazione,
attenzione ai dettagli ed abilita' organizzative. Comunque, in individui con marcato
aumento del livello di istamina queste tendenze sono portate all'estremo: si presenta
tendenza a comportaminti ossessivi-compulsivi, perfezionismo, iperattivita' e
competitivita'. Quando queste caratteristiche sono indirizzate in un corso di studi od
una carriera professionale, l'individuo tende al successo ed a una vita di piena
realizzazione. Mentre la maggior parte dei bambini con alto livello di istamina sono
individui modello, auto motivati ed orientati al successo, altri sono persone controllate
dalla prima infanzia che hanno grosse difficolta' con le figure autoritarie. Possono
avere scarsa socializzazione con i coetanei e preferiscono la compagnia di bambini
piu' giovani o di adulti. L'attivita' fisica generalmente causa un peggioramento nel
comportamento. Modifiche del comportamento e consigli spesso falliscono ed e'
comune una diagnosi di ADD o Oppositional Defiant Disorder (penso che sia un
disturbo del carattere che comporta un rifiuto dell'autorita').
I bambini con alto livello di istamina possono essere ossessivamente e
compulsivamente aggangiati (concentrati) alle cose, e cio' puo' essere un problema se
l'attenzione e' su interessi negativi. Gli adulti istadelici esibiscono spesso
comportamenti aggiuntivi come fumo a catena, dsordini alimentari e gioco d'azzardo.
Malgrado il loro alto livello di energia, le persone con alto livello di istamina sono
soggette a depressione, a causa del basso livello di serotonina. Sono anche piu'
facilmente soggetti alle allergie stagionali.
Le persone con sottometilazione hanno una tendenza genetica ad avere livelli molto
bassi di calcio, magnesio, methionina e vitamina B6, con livelli eccessivi di acido
folico. Possono trarre beneficio da Paxil, Zoloft ed altri farmaci stimolanti la
serotonina. La terapia alimentare per la sottometilazione include la metionina
(apportatore di metile), calcio e magnesio (per stimolare il rilascio dell'istamina dai
tessuti) e vitamina B6 (che aumenta la produzione di serotonina).
Integratori aggiuntivi includono la vitamina A, C e D. 5HTP, l'amminoacido
precursore della serotonina o SAMe, un prodotto di conversione piu' potente della
metionina, erbe compatibili possono anche essere prescritte, incluso il mosto di malto
di San Giovanni (St. John's Wort), che aumenta la serotonina, Kava Kava e Inositol.
Integratori da evitare sono: acido folico, niacinamide e istidina.
L'esame di controllo e' il livello di istamina nel sangue, che e' un "marker" per il
processo di metilazione. Il Dr. Pfeiffer ha determinato l'intervallo ottimale con
l'esperienza del trattamento di migliaia di pazienti. I risultati dei test possono essere
influenzati dagli antistaminici e da certi psicofarmaci o da funzionamento anormale
dell'intestino. Questi fattori vengono tenuti in considerazione per la formulazione
della diagnosi e delle prescrizioni di trattamento per l'alta istamina.
*I livelli ottimali sono stati determinati dal Dr. Pfeiffer nel corso delle ricerche e della
cura di migliaia di pazienti e dalla correlazione con le funzioni ottimali del cervello. I
livelli normali indicati nei vostri risultati dei test di laboratorio non sono correlati alle
funzioni ottimali.
Fonte:http://f1.grp.yahoofs.com/v1/0Ps4RmvdlxCITYM7OGRgWWh_NuoZA6I-KJiqrzDfxb0AMSHFtFsPapYCv_mLiLnlV8Ukjj6DcYhcj_mq0lzv7QGOP9Qy9_rrxSyY/PFEIFFER/Istamine_elevate.pdf
________________________________________
Titolo: Re: Pfeiffer
Post di: vesuvio su Mercoledì 02 Maggio 2007 23:58:47
________________________________________
Mancanza di zinco
Livelli ottimali tra 90 e 150 mcg/dl *
La maggior parte degli americani riceve tutto lo zinco di cui ha bisogno se ha una
dieta ragionevolmente ben bilanciata che includa i maggiori gruppi alimentari.
Comunque molte persone nascono con un disordine nel metabolismo dei metalli, che
ha come risultato una carenza di zinco indipendentemente dalla dieta. Lo zinco e' un
costituente essenziale di piu' di 80 enzimi e molti ricercatori ritengono che sia un
neurotrasmettitore. Lo zinco si trova in abbondanza nell'ippocampo, l'area del
cervello responsabile della memoria a breve termine. Induce la metallotionina, un
enzima del metabilosmo dei metalli, che e' anche un antiossidante chiave. La
mancanza di zinco percio' compromette le funzioni antiossidanti. Lo zinco e'
essenziale per la crescita e la riparazione cellulare e quindi la sua mancanza coinvolge
aree del corpo dove si dovrebbe avere una rapida crescita delle cellule; pelle, capelli,
unghie, sistema immunitario e pareti intestinali. La carenza di zinco puo' anche
risultare in irritabilita', esplosioni d'ira, debilitazione del sistema immunitario, acne,
ritardi nella crescita, diminuita sensibilita' gustativa, memoria scarsa, psoriasi,
eczema e diminuita capacita' di guarigione dalle ferite. C'e' un'alta incidenza di
deficienza di zinco in pazienti con ADD; autismo, depressione, schizofrenia e disturbi
bipolari.
L'assorbimento dello zinco alimentare nel circuito sanguigno e' normalmente
efficiente al 35-45%, ma il la sindrome da malassorbimento puo' ridurre l'apporto di
zinco a circa il 10-15%. Una volta nel circuito sanguigno la concentrazione di zinco e'
gestita dalla metallotionina, una proteina lineare legante dei metalli. Molte persone
con carenza di zinco paiono avere disornini nella metallotionina. I pazienti con una
sovraproduzione di pirroli (piroluria) sviluppano anche carenza di zinco.
La carenza di zinco e' difficile da diagnosticare dato che non esiste un test di
laboratorio o una combinazione di test che sia decisiva in ogni caso. Per esempio, i
livelli nel zangue a volte sono normali in un individuo carente di zinco, a causa
dell'omeostasi. I livelli nei capelli sono spesso elevati negli individui carenti di zinco
a causa del "corto circuito" dello zinco attraverso il corpo ed alti livelli di
eliminazione dello zinco. Una carenza di zinco puo' essere meglio diagnosticata con
(A) analisi dello zinco nel plasma e (B) sintomi da carenza di zinco, che scompaiono
dopo l'integrazione.
La carenza di zinco e' corretta con l'integrazione con zinco (picolinato o gluconato)
insieme all'aumento di nutrienti contenenti vitamina B6, C e E. Cisteina, serina e
manganese sono anche utili nella promozione di una corretta funzione della
metallotionina. I problemi intestinali che inficiano l'assorbimento dello zinco sono
identificati e trattati.
La correzione di lievi o moderate carenze di zinco puo' richiedere mesi. Alcuni casi di
grave carenza di zinco richiedono un anno o piu' per essere risolte. La correzione
della carenza di zinco e' rallentata da episodi di crescita veloce, ferite, malattie e
grave stress. La carenza di zinco puo' essere corretta ma non curata. Se il trattamento
viene interrotto, la carenza di zinco precedente riemerge con il ritorno graduale di tutti
i sintomi.
*I livelli ottimali sono stati determinati dal Dr. Pfeiffer nel corso delle ricerche e della
cura di migliaia di pazienti e dalla correlazione con le funzioni ottimali del cervello. I
livelli normali indicati nei vostri risultati dei test di laboratorio non sono correlati alle
funzioni ottimali.
Fonte:http://f1.grp.yahoofs.com/v1/0Ps4RiRj9gGITYM7KF8qP-sJEzYrKa8ZAjd6W2v0PIGftX8RaKXGkNWYg9rYnnT_qd0cbioQImmD6hqEl0Ym2lQkvea3zoxZHmBo/PFEIFFER/Mancanza_di_Zinco.pdf
________________________________________
Titolo: Re: Pfeiffer
Post di: vesuvio su Giovedì 03 Maggio 2007 00:00:44
________________________________________
Primo link: Abbiamo traslocato i nostri uffici
il nuovo indirizzo e' 4575 Weaver Parkway, Warrenville, Illinois 60555-4039
numero di telefono 630-505-0300 ?xml:namespace prefix = st1 ns = "urn:schemas-microsoft-com:office:smarttags" />fax 630-836-0667
email info@hriptc.org
Secondo Link: Presentazione dei nuovi medici, e' la descrizione del curriculum di due nuovi medici appena entrati nello staff, vuoi la traduzione anche di quello?
La nostra missione:
Migliorare le capacita' individuali di condurre una vita produttiva e soddisfacente, con particolare attenzione alla ricerca, istruzione e cura nutrizionale degli squilibri biochimici.
Terzo link: Presentazione del Centro di Ricerca sulla salute Pfeiffer Treatment Center
Il Pfeiffer Treatment Center e' un'organizzazione non profit di ricerca medica e di cura situata a Warrenville, Illinois, specializzata nella ricerca e trattamento degli squilibri biochimici. Fino dall'apertura del centro nel 1989, ha trattato piu' di 16000 pazienti che soffrivano di disfunzioni del comportamento, depressione, schizofrenia, disturbo bipolare, autismo, disturbi dell'apprendimento, ansia o sbilancio nella chimica del corpo o del cervello.
Il Pfeiffer Treatment Center, la clinica medica del Healt Research Institute (HRI) (Istituto di Ricerca sulla Salute), ha uno staff composto da una squadra di medici, chimici (biologi?) e altri professionisti specializzati negli effetti della biochimica sul comportamento, pensiero o umore. La farmacia interna del HRI produce alimenti, ormoni e altri composti biochimici per ridurre il numero di pillole nelle prescrizioni, utilizzando metodi ed attrezzature personalizzate.
Valutazioni biochimiche e cure
Durante ogni visita iniziale di pazienti esterni, un esame fisico, una storia medica e sociale ed esami di laboratorio identificano squilibri specifici. La valutazione complessiva determina se il paziente ha uno squilibrio nel metabolismo dei metalli, metilazione, metalli pesanti, assorbimento, grassi acidi essenziali o amminoacidi. Viene quindi preparato un programma personalizzato di trattamento con l'obbiettivo di ripristinare un corretto funzionamento biochimico. I programmi di trattamento possono includere principi biochimici come vitamine, minerali e amminoacidi che possono essere ordinati tramite la nostra farmacia per comodita' oppure tramite una farmacia esterna.
La terapia biochimica non e' un'alternativa alle tradizionali terapie mediche ma un complemento per altri metodi di trattamento. Questa terapia puo' essere seguita insieme con prescrizioni mediche, che possono eventualmente essere ridotte o rifinite seguendo con il bilanciamento biochimico. Pfeiffer incoraggia i pazienti a cercare altri pareri medici e seguire altre terapie che possano avere un effetto migliore insieme al nostro trattamento.
Storia dell'organizzazione
Lo HRI fu fondato da William Walsh, dottore in medicina, per effettuare ricerche sulla biochimica ed i suoi effetti sul comportamento, umore ed apprendimento. Il dr. Walsh e' un ricercatore con piu' di 35 anni di esperienza, compresi 22 anni all'Argonne National Laboratory a Lemont, Illinois. Mentre era all'Argonne il dr. Walsh fondo' il Progetto Assistenza Detenuti. Il suo lavoro volontario con i detenuti lo porto' ad iniziare lo studio delle possibili cause del comportamento criminale. Delle ricerche mostrarono una connessione tra la chimica dell'organismo ed i problemi della salute mentale, il dr. Walsh ed i suoi colleghi ipotizzarono che la violenza fosse un altro risultato degli squilibri chimici e comincio' a condurre le proprie ricerche, che portarono alla fondazione dell'HRI nel 1982.
Il centro e' stato intitolato in onore di Carl Pfeiffer, medico, fondatore del Princeton Bio Center a Skillman, New Jersey, e pioniere della terapia biochimica. Il dr. Pfeiffer si interesso' alle ricerche condotte all'HRI e, prima della sua morte nel 1988, lavoro' intensamente con la squadra dell'HRI per condividere la sua conoscenza della correzione degli squilibri chimici.
La ricerca continua all'HRI
La squadra dell'HRI ha accumulato una vasta conoscenza di informazioni biochimiche trattando piu' di 14000 pazienti. L'analisi di questi dati dimostra che la maggior parte di queste persone hanno delle anomalie in specifiche aree biochimiche necessarie per la produzione di neurotrasmettitori e la loro trasmissione e ricezione. Alcune delle piu' recenti ricerche suggeriscono che la diminuita attivita' proteica del metallothionein (che forse e' una specifica proteina, non so tradurla) e' un carattere distintivo dell'autismo e che gli acidi grassi omega-3 possono essere coinvolti nell'eziologia e trattamento della schizofrenia.
Il trattamento biochimico personalizzato fornito da Pfeiffer, basato sul fatto che ogni persona ha una biochimica unica, e' il risultato di ricerche estensive ed ha un effetto provato per i pazienti che chiedono il nostro aiuto. Uno studio del Pfeiffer Treatment Center sulla terapia biochimica, che e' al momento in corso di revisione per la pubblicazione, fornisce una forte evidenza sull'efficacia del trattamento sui pazienti che presentano tantrums (non so tradurlo), comportamenti distruttivi e aggressivi.
Uno dei pochi centri nel mondo con questo orientamento biochimico, il Pfeiffer Treatment Center e' divenuto una prospera clinica con pazienti provenienti da 60 nazioni. In aggiunta, il Centro valuta pazienti in altri stati (California, Maryland, Arizona, Minnesota). HRI continua a studiare gli squilibri biochimici ed il trattamento dei disordini del comportamento, apprendimento ed umore. HRI ed il Pfeiffer Treatment Center infrangono costantemente le barriere ed espandono le frontiere della medicina.
Quarto link: notizie dal Direttore Esecutivo: stiamo facendo dei cambiamenti per migliorare la cura dei pazienti
non lo traduco perche' di scarso interesse, se ti serve fammelo sapere.
Quinto link: Novita' al Pfeiffer: note dal congresso dei pazienti
come sopra
Sesto link: HRI Pfeiffer su una rivista rende onore al dr Walsh
idem
Pfeiffer Clinic Services: Valutazione e trattamento degli squilibri biochimici
Testimonianze dei pazienti: se occorre lo traduco
Link: Come diventare un paziente:
Il Pfeiffer Treatment Center e' un'organizzazione non-profit specializzata nel trattamento dei sintomi associati ai disordini di comportamento, apprendimento, umore e pensiero. Il nostro approccio innovativo al trattamento della biochimica individuale ha aiutato migliaia di pazienti negli ultimi 14 anni. Utilizziamo vitamine, minerali, amminoacidi ed ormoni prescritti in dosaggi appropriati ed individuali, per raggiungere il bilanciamento nella biochimica dell'organismo.
Come diventare un paziente:
1) compilare un Quadro clinico iniziale, si puo' scaricare da qui
http://www.hriptc.or...alth_screen.pdf o puo' essere richiesto via fax (posso aiutarti a compilarlo se occorre)
2) inviare il modulo compilato ai nostri uffici all'indirizzo indicato o via fax. Il nostro staff medico verifichera' le informazioni per determinare se i sintomi e le preoccupazioni (?) del paziente possono essere trattati nella nostra clinica
3) una volta giunti ad una decisione, invieremo un modulo per rilevare la storia clinica dettagliata via corriere o via email. Questo modulo dovra' essere compilato ed inviato ai nostri uffici via posta o fax per poter fissare un appuntamento
4) alla ricezione del modulo relativo alla storia clinica, uno dei nostri funzionari dei servizi ai pazienti chiamera' per fissare un appuntamento e rispondere alle domande sulla procedura
5) prima della scadenza dell'appuntamento invieremo una lettera di conferma, con le istruzioni per raggiungerci e per alloggiare
6) per il giorno dell'appuntamento verra' predisposto tutto quello che occorre per l'incontro con il nostro staff clinico di medici, fisiatri e infermieri, per sviluppare un programma adeguato, che dia riscontro alle esigenze individuali del paziente.
Prima di tutte le visite
1) a meno che sia assolutamente necessario, evitare di utilizzare antiistaminici nelle 8-12 settimane precedenti l'appuntamento
2) evitare di utilizzare shampoo contro la forfora o trattamenti per capelli come permanenti, tinture o tagli molto corti nelle 6 settimane precedenti l'appuntamento
3) lavare i capelli solo con il Johnson's Baby shampoo nelle 2 settimane precedenti l'appuntamento
4) non assumere integratori minerali nelle 24 ore precedenti l'appuntamento
5) non utilizzare prodotti per capelli (gel, lacca, ecc.) il giorno dell'appuntamento
6) non utilizzare smalto per unghie colorato il giorno dell'appuntamento
Note speciali per i genitori di bambini piccoli
Il prelievo di sangue, urine e capelli dai bambini puo' causare loro molto disagio e spaventarli ed essere quindi difficoltoso per noi.
Abbiamo constatato che utilizzando un sistema morbido di ritenzione, chiamato "papoose", il prelievo di sangue e' piu' veloce e sicuro per il paziente.
Benche' inizialmente dubbiosi, la maggior parte dei genitori sono soddisfatti di questo sistema, dato che il "papoose" ottiene l'effetto di calmare molti bimbi.
Piu' veloce e' il prelievo e meno tempo occorrera' poi al bambino per calmarsi. Se non siete familiari con il "papoose" chiedete come funziona quando arrivate per l'appuntamento del vostro bambino.
Anche i campioni di urina possono essere difficili da raccogliere dai piu' piccoli, soprattutto se sono ancora abituati al pannolino. Per evitare di impiegare troppo tempo per raccogliere una quantita' di urine sufficiente durante la visita, coloro che vivono nelle vicinanze o passano la notte vicino alla clinica prima della visita, possono raccogliere i due campioni di urina la sera precedente o il mattino dell'appuntamento. Se interessati ed in grado di ottenere i campioni di urina in anticipo chiamate la clinica per avere un kit per la raccolta delle urine. Una persona esperta rivedra' con voi le procedure al momento della consegna del kit.
Note per i pazienti internazionali:
Dato che il nostro programma di trattamento include integratori alimentari e miscele preparate individualmente, e' importante che voi siate in grado di ricevere questo materiale da noi in tempi ragionevoli malgrado la dogana. Visite periodiche presso la sede della clinica aiutano ad assicurare il successo del programma ed a mantenere adeguata la prescrizione.
SALTO UN PO' DI LINKS...
Altre informazioni per i pazienti
LINK Protocollo sull'autismo
Protocollo per i disordini di spettro autistico
A causa delle esigenze particolari dei pazienti con diagnosi nello spettro Autistico, il Pfeiffer Treatment Center ha sviluppato un protocollo avanzato che indirizza i bisogni di ogni paziente con verifiche e trattamenti personalizzati. Questo protocollo va oltre il processo standard descritto nel nostro materiale introduttivo generale.
Uno studio recente condotto nel nostro centro ha dimostrato che approssimativamente il 99% dei nostri pazienti di spettro autistico (503 pazienti) mostrava un disordine nella metabolizzazione dei metalli. La nostra ricerca ci ha portato a concludere che la maggior parte di questi pazienti hanno difetti di funzionamento nella proteina metallothionein (MT). Una proteina MT inattiva comporta una estrema sensibilita' ai metalli tossici, alte concentrazioni di rame e perdita di zinco, maturazione incompleta dei tratti GI, sbilancio delle funzioni immunitarie e aberrazioni nella crescita neuronale cerebrale e nello sviluppo del fodero di mielina.
Il nostro protocollo avanzato per il trattamento delle malattie dei pazienti dello spettro autistico e' stata specificamente strutturata per indirizzare questi aspetti della disfunzione del sistema MT. Il nostro metodo di verifica ci permette di sviluppare un quadro completo delle interrelazioni tra la proteina metallothionein, la funzione G.I., metalli tossici e di tracciamento, dieta e altri fattori relativi alla chimica del cervello.
Prima dell'appuntamento iniziale, i genitori completano un modulo di richiesta per il trattamento, che include una storia clinica. Per poter acquisire una piena comprensione delle risposte del paziente alle terapie precedenti, chiediamo che i genitori portino i risultati dei precedenti esami ed interventi, cosi' come tutti i medicinali ed integratori in corso di assunzione, all'appuntamento iniziale.
Fase 1: induzione dell'MT
La visita iniziale include una intervista dettagliata e la compilazione della storia clinica, un esame medico ed esami di laboratorio, compresi metalli tossici e di tracciamento (indicatori indiretti della funzione della metallothionein), marcatori della metilazione e kryptopyrroles (pirrolo occulto ?). A seconda dei sintomi, altri esami possono includere il profilo della sensibilita' alimentare ritardata della ceruloplasmina serica, esame completo delle feci, acidi organici nelle urine, peptidi urici e catecolamine piastriniche. Alla visita iniziale, viene iniziato il trattamento di Fase 1: il sistema e' preparato per una terapia alimentare intensiva con il nostro Iniettore Metabolico che comincia delicatamente il processo di disintossicazione e stimola la formazione di metallothionein. Il nostro staff formulera' anche le raccomandazioni per le modifiche alla dieta, i controlli ambientali e prescrivera' integratori per aumentare le funzioni G.I.
Fase 2: miglioramento dell'MT
La seconda fase del trattamento inizia dopo 4-6 settimane dalla terapia di fase 1. Una verifica dei risultati e' pianificata con un infermiere per confrontarla con la valutazione iniziale e le raccomandazioni del trattamento di fase 1. Viene prescritta una terapia di integrazione personalizzata per gestire squilibri biochimici specifici e per migliorare la funzione MT. A seconda dei risultati e della diagnosi medica, il trattamento puo' includere l'inizio della disintossicazione dai metalli pesanti, riduzione di sovraccrico di rame, terapia di supporto per fegato, reni o altri organi e/o trattamento della cause specifiche delle disfunzioni del tratto GI. Potrebbe essere effettuato anche un consulto con il dietologo del nostro staff.
Durante il processo di trattamento, i genitori sono incoraggiati a tenere un diario dei progressi. Ulteriori incontri con infermieri, assistenti medici, medici o dietologi potrebbero essere pianificate tra le visite al bisogno, per fornire supporto e guida.
Fase 3 rifinitura
Un appuntamento di verifica e' fissato approssimativamente 4 mesi dopo la visita iniziale. La visita include l'aggiornamento della storia clinica e l'effettuazione di esami di verifica per verificare il progresso dello sbilancio nel metabolismo dei metalli, metilazione e funzione GI che e' stata identificata durante la visita iniziale. A seconda dei progressi del paziente e dei suoi sintomi, ulteriori esami possono essere raccomandati e potrebbero comprendere l'analisi degli amminoacidi, degli acidi grassi essenziali, marcatori delle funzioni immunitarie, proteina di base della mielina, titoli degli anticorpi (virus, immunizzazioni e proteina base della mielina) e/o esami di verifica di feci ed urine.
Il nostro staff medico verifichera' attentamente i risultati della valutazione per pianificare la fase 3 del programma di trattamento. La fase 3 comporta la continuazione di una intensificazione della MT e una rifinitura della chimica del pirrolo, metilazione, bilanciamento del tratto GI e funzioni immunitarie. La disintossicazione dai metalli pesanti continua. Terapie specifiche come vitamina A/Bethanecol puo' essere raccomandata. Risultati clinici e raccomandazioni sono verificati in accordo con infermiere e medico, via telefono o di persona.
Successive visite di controllo dovrebbero essere pianificate ogni 3-6 mesi, in dipendenza dai progressi per ulteriori rifiniture del processo di correzione della disunzione dell'MT, disordini del metabolismo dei metalli, chimica del pirrolo, metilazione, funzione GI, disintossicazione, bilanciamento immunitario e altri disordini biochimici. Come sopra, ulteriori esami e trattamenti possono essere raccomandati a seconda delle esigenze specifiche del paziente.
La biochimica unica associata con i disordini dello spettro autistico e' il soggetto di ricerche approfondite e il nostro protocollo puo' essere modificato nel tempo per adeguarsi alle nuove conoscenze. State tranquilli che il nostro obbiettivo e' sempre di fornirvi il piu' aggiornato trattamento possibile, preoccupandoci di assicurare sempre la sicurezza dei vostri bambini.
Tabella di marcia normale:
- Visita iniziale: inizio del trattamento di fase 1 (iniettore metabolico)
- 6 settimane: inizio della fase 2 della terapia (bilanciamento biochimico personalizzato, compresa una terapia MT aggressiva)
- 4 mesi: esami di verifica e rifinitura del trattamento (fase 3)
Nota: gli esami di verifica sono raccomandati ogni 3-6 mesi dall'inizio della fase 3 per adeguare i dosaggi per la crescita e per ottimizzare il protocollo di terapia alimentare.
PREZZI:
visita iniziale livello 1: $975 livello 2: $1085
controllo livello 1: $460 livello 2 $570
controllo completo liv. 1: $600 liv 2: $710
visita in ufficio (?): breve $75 media $120 complessa $180
poi ci sono i prezzi per le visite e terapie durante le uscite dalla clinica, che pero' sono solo negli stati elencati.
chiamata telefonica breve $22 media $55 complessa $110
Testimonianze di pazienti
ALEC, di 7 anni con disordini dello spettro autistico
Prima della cura nutrizionale al Pfeiffer Alec aveva frequenti sbalzi di umore e non si sapeva come approcciarlo. Dopo 18 mesi del programma personalizzato Alec dimostra meno ansieta', sembra piu' felice, molto piu' concentrato, mangia una grande varieta' di cibi, non si bagna piu' di notte, dorme da solo, ha guadagnato peso ed altezza e non ha piu' paura degli animali come prima della cura. Digerisce completamente i cibi e non ha piu' diarrea cronica. Le sue feci sono generalmente formate e si scarica una o due volte al giorno, contro le quattro-sei precedenti. Alec ha anche ottenuto buoni risultati nel suo programma di istruzione ed ha frequentato un asilo nel pomeriggio e frequentera' una normale classe di primo grado con un insegnante di sostegno.
ALEXANDRIA RAE, 13 anni
Non capivamo come mai Alex fosse cosi' iperattiva in alternanza con cosi' gravi crisi depressive. Non si inseriva nella vita sociale e questo diventava piu' evidente man mano che cresceva. Era anche allergica a certi cibi e tinture. Era depressa e paranoide.
Ad Alex fu diagnosticata sia l'ADD che l'ADHD varie volte, senza successo. I test allergologici erano positivi in tutte le aree, quindi non mi fidavo molto dei risultati. Inoltre non ci potevamo avvicinare ad Alex con un ago per le crisi allergiche.
Seppi per la prima volta del centro guardando il Phil Donahue Show quando Alex era una bambina. Aveva dei sintomi che mi preoccuparono ma ai tempi la sua pediatra disse che non erano poi cosi' gravi. Anni dopo, quando i sintomi peggioravano, e la vita stava diventando difficile e confusa per Alex, decidemmo di chiamare. Tutti i suoi insegnanti notarono che era "diversa" e ci incoraggiarono a cercare aiuto.
Alex mostro' giovamento immediatamente, contrariamente a quanto ci era stato detto. Stava seduta durante i pasti, divento' calma e piu' logica in tutte le aree. Restava perfino nella vasca durante il bagno! Divento' molto piu' sociale e smise di soffrire di depressione, che e' un grosso miglioramento sulla paranoia.
JORDAN, 10 anni
Jordan aveva avuto 20 diagnosi prima che arrivassimo allo Pfeiffer. Alcune erano ADHD, depressione, sindrome di Asperger, paranoia, oppositional defiance disorder (potrebbe essere complesso di inferiorita'). Quando Jordan arrivo' allo Pfeiffer nel 1999 era letteralmente incontrollabile.
Non poteva tollerare le medicazioni e ogni volta che un medico tentava di controllare il suo comportamento con dei farmaci aveva delle reazioni violente che lo lasciavano peggio di prima. Dovemmo ricorrere all'assistenza domiciliare per gestirlo e l'ospedale raccomando' fortemente di internarlo per la nostra sicurezza. Ritenevano che fosse irrecuperabile.
Cominciammo con gli integratori in giugno 1999 e ci vollero 5 o 6 mesi per far scomparire i disordini comportamentali, ma gradualmente sparirono! La sua rabbia violenta ed aggressivita' fu la prima a sparire, dopo le paure e la paranoia. Una delle cose piu' eccitanti ed emozionanti fu per noi vederlo ridere. Ci rendemmo conto che non aveva mai riso prima poiche' era cosi' terribilmente infelice.
Stiamo ancora facendo le ultime rifiniture ma Jordan sta rientrando nella normalita', prendendo buoni voti a scuola e socializzando con i coetanei. Vive a casa con noi e non e' mai stato ricoverato. Ha giocato a football, imparato a sciare ed a giocare in squadra. Dopo aver vissuto cinque anni di puro inferno non sappiamo dire quanto e' bella la vita con Jordan in via di stabilizzazione.
Fonte:File Tutticontroautismo
________________________________________
Titolo: Re: Pfeiffer
Post di: vesuvio su Giovedì 03 Maggio 2007 00:02:01
________________________________________
Rame elevato
Livello ottimale 75-110 mcg/dl*
Un livello elevato di rame nei tessuti sanguigni e' molto comune in certi tipi di
disordini comportamentali/di apprendimento, depressione e malattie mentali.
Normalmente questa condizione (chiamata ipercupremia) e' ereditaria e puo' essere
tracciata lungo l'albero genealogico. Il rame e' un principio nutritivo essenziale per le
funzioni endocrine e molti processi metabolici inclusa la formazione dei
neurotrasmettitori. Comunque un eccesso di rame puo' causare dei problemi.
Il corpo gestisce le scorte di rame nel sangue e nei tessuti tramite l'azione della
metallotionina e della ceruloplasmina (proteine). Quando queste proteine leganti dei
metalli non funzionano a dovere, i livelli di rame e l'importante rapporto rame/zinco
possono salire alle stelle. Livelli elevati dir ame sono stati associati con (temper
tantrums – sbalzi di umore?), demotivazione, depressione post-partum, PMS,
iperattivita' infantile e disordini da deficit di attenzione. La maggior parte delle
persone con un sovraccarico di rame mostrano almeno uno di questi sintomi.
Il trattamento per questo sbilancio chimico puo' essere svolto con nutrienti specifici
che (A) stimolano la produzione ed il rilascio della metallotionina, (B) compensano la
carenza di zinco, © rilasciano l'eccesso di rame dai tessuti e (D) promuovono
l'eliminazione dell'eccesso di rame dal corpo. Questo processo generalmente richiede
mesi per essere completato, con i malassorbitori. Deve essere posta cura nell'evitare
l'eliminazione troppo veloce del rame dai tessuti, cosa che potrebbe risultare in un
peggioramento del paziente prima che cominci a sentirsi meglio. Per minimizzare
questa possibilita' i dosaggi sono generalmente aumentati gradualmente nel corso
delle prime settimane.
I pazienti con assorbimento difettoso, gruppo sanguigno A o ipoglicemia sono
particolarmente lenti nella risposta. Nei bambini gli sbalzi di umore e scarso
rendimento scolastico associati ad elevato livello di rame diminuiscono o spariscono
dopo i 20 anni. Riteniamo che questo possa essere dovuto alla cessazione della
crescita, che rende disponibili piu' zinco e calcio. Comunque , questo sbilancio e'
anche associato con l'inizio della depressione, che puo' durare tutta la vita.
I soggetti femminili con alto livello di ramen sono spesso intolleranti agli estrogeni, e
sono soggette al peggioramento dei sintomi durante gli eventi "ormonali". Possono
essere particolarmente soggette a rischio durante la gravidanza, dato che i livelli di
rame generalmente aumentano a causa dei cambiamenti ormonali durante la
gestazione. Dovrebbero evitare i supplementi alimentari contenenti rame per
minimizzare la possibilita' di depressione post-partum.
Le persone affette da ipercupremia devono minimizzare l'apporto di rame nella loro
dieta e nell'ambiente. Spesso si sentono molto peggio se assumono vitamine, minerali
o alimenti arricchiti con rame. Normalmente raccomandiamo a questi pazienti di bere
acqua in bottiglia, per evitare la possibilita' che nell'acquedotto vi sia un'alta
concentrazione di rame. Una alta esposizione al rame puo' anche avere luogo nelle
piscine o negli idromassaggi (tipo Jacuzzi) trattate, a causa del solfato di rame
contenuto nei prodotti anti alghe. Sfortunatamente, la carruba (un sostituto naturale
del cioccolato) contiene ancora piu' rame del cioccolato. I bambini con alto livello di
rame a volte sono stranamente sensibili ai coloranti per alimenti rossi e gialli, e
devono evitarli.
*I livelli ottimali sono stati determinati dal Dr. Pfeiffer nel corso delle ricerche e della
cura di migliaia di pazienti e dalla correlazione con le funzioni ottimali del cervello. I
livelli normali indicati nei vostri risultati dei test di laboratorio non sono correlati alle
funzioni ottimali.
________________________________________
Titolo: Re: Pfeiffer
Post di: vesuvio su Giovedì 03 Maggio 2007 00:03:31
________________________________________
Sbilancio Rame/Zinco
Livello ottimale da 0.70 a 1.00 (nel plasma o serico)*
Il corpo umano ha un sistema elaborato per gestire e regolare la quantita' di metalli
tracciatori chiave circolanti nel sangue e immagazzinati nelle cellule. I metalli
nutrienti rpovenienti dalla dieta sono (1) incorporati nel sangue se i livelli sanguigni
sono diminuiti, (2) trasportati nelle cellule se i livelli cellulari sono inadeguati, o (3)
escreti se i livelli sanguigni e cellulari sono sufficienti. Quando questo sistema non
funziona a dovere, livelli anomali di metalli di tracciamento si possono accumulare
nel cervello ed in altre parti del corpo. Uno dei puo' comuni sbilanci di metalli di
tracciamento e' il rame elevato a fronte di zinco scarso. Il rapporto tra rame e zinco e'
clinicamente piu' importante che la concentrazione di ognuno di questi metalli.
Il rame e lo zinco sono considerati neurotrasmettitori e si trovano in alta
concentrazione nell'ippocampo. Rame elevato e zinco scarso sono stati associati con
iperattivita', disordini da scarsa attenzione, disordini comportamentali e depressione.
Anche la maggior parte dei pazienti autistici o affetti da schizofrenia paranoide hanno
elevati livelli sanguigni di sangue in aggiunta ad altri sbilanci biochimici.
Il Pfeiffer Treatment Center ha rilevato che l'80% dei pazienti iperattivi ed il 68% dei
pazienti con disordini comportamentali hanno elevati livelli di rame nel sangue. Le
loro famiglie spesso riportano un peggioramento nell'iperattivita' o nel
comportamento dopo l'assunzione di integratori di vitamine o cereali ricchi di rame.
In alcuni casi i sintomi possono essere provocati dal consumo di cioccolato (ricco di
rame) o coloranti alimentari gialli ricchi di idrazina, che abbassa il livello ematico di
zinco.
Abbiamo anche notato una alta correlazione tra lo sbilancio Rame/Zinco e PMS. Gli
estrogeni, sia quelli autoprodotti che quelli introdotti dall'esterno, elevano il livello di
rame e promuovono l'introduzione nel circolo sanguigno del rame. Questi pazienti
sono intolleranti agli estrogeni e possono avere una storia familiare di depressione
post partum. Questo gruppo ha anche una alta incidenza di acne, eczema, pelle
sensibile, facilita' di scottature solari, cefalee, scarsa funzionalita' del sistema
immunitario e macchie bianche sulle unghie.
Rapporti elevati tra rame e zinco possono essere particolarmente seri per le persone
con basso livello di istamina nel sangue (soprametilazione). Questa combinazione di
sbilanci e' stata associata con ansieta', attacchi di panico, paranoia e (in casi gravi)
allucinazioni.
I livelli di rame e zinco sono regolati dalla metallotionina, una proteina lineare corta
composta da 61 unita' di amminoacidi. La metallotionina e' un antiossidante chiave;
lo sbilancio tra rame e zinco indica il potenziale stress ossidativo. Quando qeusta
proteina non svolge la sua funzione necessaria, il risultato puo' essere un livello
anormale di metalli nutrienti (rame, zinco e manganese) e di metalli tossici (cadmio,
mercurio e piombo). La terapia nutrizionale per l'eliminazione di questi sovraccarichi
deve essere cauta e graduale per evitare il peggioramento dei sintomi e danni renali.
Il trattamento dell sbilancio rame/zinco comporta (1) stimolazione della
metallotionina con zinco e manganese, (2) l'uso di piroxidina e piridoxal-5-fosfato per
aumentare il metabolismo dello zinco e (3) assunzione di vitamine Ce E per
aumentare l'eliminazione di rame e metalli tossici dal corpo. La maggior parte dei
pazienti riferisce che il processo comincia dopo tre settimane di terapia nutrizionale,
con 2-4 mesi richiesti per la correzione di questo sbilancio. Comunque, i progressi
possono essere molto piu' lenti per i pazienti di gurppo sanguigno A, affetti da
malassorbimento o ipoglicemia. I pazienti potranno soffrire di cefalee, tinnito e
temporaneo peggioramento dei sintomi intanto ce il rame viene eliminato dal corpo.
Questi sintomi generalmente si risolvono in poche settimane, con una terapia
graduale.
*I livelli ottimali sono stati determinati dal Dr. Pfeiffer nel corso delle ricerche e della
cura di migliaia di pazienti e dalla correlazione con le funzioni ottimali del cervello. I
livelli normali indicati nei vostri risultati dei test di laboratorio non sono correlati alle
funzioni ottimali.
Fonte:http://f1.grp.yahoofs.com/v1/4Ak5Rk5C1Y1depjdo_IbJRnPAlBQJMxO3IBFKw6S5VsDBZ6THirPS-35rtqMRZihUg8s1Jk2M29_IKNsgkB2YVt-xSkp4UqCT5i9/PFEIFFER/Sbilancio_rame_zinco.pdf
Messaggio modificato da Zac, 12 agosto 2012 - 17:56:02
Edit smile