Vai al contenuto

Foto

Risultato Del Mio Adrenal Stress Profyle


  • Per cortesia connettiti per rispondere
16 risposte a questa discussione

#1 Davide81

Davide81

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 985 messaggi
  • Gender:Male
  • Location:Roma

Inviato 15 giugno 2011 - 09:13:40

Ciao ragazzi ieri ho anche ricevuto il risultato dell'Adrenal Stress profile effettuato alla Genova Diagnostic... vi allego le immagini dei risultati ed il commento.
L'unico paramtro fuori range è l'ultimo quello da raccogliere tra le 22 e le 24.. io lho raccolto alle 24.45 cioe a mezzanotte e tre quarti a causa di un ritardo..quindi non so se quel valore è verosimile..cioe se e realmente basso oppure è basso perche e stato messo nel range di orario 22-24 (ma è stato raccolto 45 mnuti dopo il limite masismo cioe alle 24.45).
Lo faro evdere al dottore..ma sembra ababstanza apposto..pensavo peggio....

Allega File(s)

  • Allega File  tt-1.jpg   88,33K   29 Numero di downloads
  • Allega File  RT-2.jpg   348,75K   29 Numero di downloads


#2 Davide81

Davide81

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 985 messaggi
  • Gender:Male
  • Location:Roma

Inviato 15 giugno 2011 - 10:28:34

Voi che ne dite? avete commenti?

#3 Coraggio!

Coraggio!

    Amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 166 messaggi
  • Gender:Female
  • Location:Roma
  • Interests:Letteratura,musica,cinema,arte,sociologia,psicologia,storia.

Inviato 15 giugno 2011 - 11:09:17

Ciao Davide,non sono capace di leggere l'esame ma ti auguro che tutto bene.baci
La speranza è un grande amico in ogni malattia.

#4 Davide81

Davide81

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 985 messaggi
  • Gender:Male
  • Location:Roma

Inviato 15 giugno 2011 - 14:24:47

ok tranqui nel frattempo attendo pareri da qualche esperto forumista...

#5 greenprince

greenprince

    Amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 193 messaggi

Inviato 15 giugno 2011 - 17:15:31

Ciao Davide,come puoi vedere il DHEA va bene ed anche il rapporto dhea cortisolo è in equilibrio.Tuttavia ,pur senza essere molto fuori range è evidente che la produzione di cortisolo è sempre vicino alla soglia minima nei vari intervalli della giornata.Di notte poi è fuori range,troppo basso.Questo indica un certo stato di stanchezza surrenalica,la quale seppur non grave c'è.Questo non deve spaventarti perchè sarebbe strano il contrario.Tra l'altro le ghiandoli surrenali si riprendono bene se somministri pochi grammi di idrocortisone x qualche mese.In pratica le metti a riposare e loro tornano a lavorare pefettamente.Mi pare che tu abbia il libro di Vergini su questo argomento ,puoi trovare quello che ti ho scritto nel suo libro.Le ghiandole surrenali sono importantissime e non credere assolutamente che pochi grammi di idrocortisone possono essere immunosoppressori,questo può accadere solo se superi la dose fisiologica. Considera che noi produciamo circa 20 mg al giorno di cortisolo ora è ovvio che se tu ne assumi 4 mg.,e se i tuoi surreni non arrivano ai 20 mg.perchè sono stanchi,quei 4 saranno fisiologici e non hanno azione immunosoppressiva come invece avviene a chi prende il cortisone a più alte dosi.Ovviamente poi devi anche togliere le cause di questa stanchezza altrimenti vanno di nuovo giù.
Ciao

#6 Davide81

Davide81

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 985 messaggi
  • Gender:Male
  • Location:Roma

Inviato 15 giugno 2011 - 18:35:14

si green infatti ho scritto a vergini dal quale andai in visita a dicembre e che mi consiglio di fare tale test..gli ho scritto una mail prorpio oggi..vediamo cosa propone...e vi fo sapere

#7 Davide81

Davide81

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 985 messaggi
  • Gender:Male
  • Location:Roma

Inviato 16 giugno 2011 - 09:46:47

green io aspetto vergini ma per avere un idea quale e la dose fisiologica di cortisolo..voglio dire ce ne e una standard oppure come si fa a stabilere???

#8 greenprince

greenprince

    Amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 193 messaggi

Inviato 16 giugno 2011 - 13:41:39

Davide ti posso dire che a me il medico ne prescrisse 4 mg al giorno,solo che l'idrocortisone che si trova in Italia è in compresse da 10 mg per cui io la dividevo x comodità in 2 e ne prendevo 5 mg al giorno ...il medico mi disse che non vi erano problemi.Il dottore mi disse di iniziare con questa dose e monitorare la pressione sanguigna ,in pratica smisi 1 mese e mezzo dopo che essa raggiunse i livelli ottimali...il tutto quasi 5 mesi.Ora è ancora buona prima sempre un pò bassa.

Messaggio modificato da greenprince, 16 giugno 2011 - 13:45:35


#9 Davide81

Davide81

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 985 messaggi
  • Gender:Male
  • Location:Roma

Inviato 16 giugno 2011 - 13:59:54

beh ma io ho pressione normale..nel senso non posso basarmi su di essa per valutare la durata...vabe comunque vedremo il Vergini che mi risponde...

#10 romy

romy

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3.870 messaggi
  • Gender:Male
  • Interests:Prima, tutti o quasi,adesso,informatica,salute,politica economica,sopravvivenza e FEDE.(Elimino,ancora,tra i miei interessi,quello per l'informatica e la politica economica.)

Inviato 16 giugno 2011 - 23:33:46

Il problema serio in Italia è proprio quello di riuscire a trovare un valido Endocrinologo,specializzazione non delle più semplici.Una volta mi dilettavo a cercare di capirci in questo settore,oggi non più per vari problemi,ma ho una montagna di appunti,e se ai più giovani interessano,ve li posso scaricare.Dimenticavo,l'unico medico che potrebbe darci qualcosa in più,per non dire la guarigione è proprio l'Endocrinologo,ma uno competente,a livello di deficit anabolico e funzione catabolica spinte dagli ormoni e relativo riequilibrio.Io con quei pochi con cui ne ebbi a parlare,in passato,quando potevo,mi guardarono strano,come a dire ma che vuole questo..........

Messaggio modificato da romy, 16 giugno 2011 - 23:43:56

grafico2.jpg

 

 

Iosto'conChiara

 

Quando le voci in te parlano di fine;

quando la mente dice che hai perduto;

quando credi che sia impossibile;

eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;

e fai ancora un altro passo;

Lì è dove termina l'Uomo;

Lì è dove comincia Dio.

 

Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.

Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.

 

"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente
".
                                                                                              Paracelso

 

“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”

YungRalphPooter.jpg


Mio collegamento

Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.


Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.

 

Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.

Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......

 

https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY

 

 

 

 

1zft02g.gif

 


#11 daniariete2000

daniariete2000

    Amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 125 messaggi

Inviato 22 giugno 2011 - 07:58:41

Ciao Davide ,

ma Vergini non ti ha consigliato nessun altro esame oltre a DHEA e cortisolo ??

#12 Davide81

Davide81

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 985 messaggi
  • Gender:Male
  • Location:Roma

Inviato 22 giugno 2011 - 08:01:18

beh quelli per la tiroide e questo..per ilr esto no nessun'altro questi sono gli unici esami ormonali che io ho fatto per questo su un altro topic avevo chiesto il vostro parere su quali altri esami ormonali fare..perche pare che nessuno me li prescriva..boh

#13 daniariete2000

daniariete2000

    Amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 125 messaggi

Inviato 22 giugno 2011 - 11:18:06

Ma mi domando , se Vergini è così superesperto di bilanciamento ormonale , non dovrebbe saperlo lui ?

#14 enrica2010

enrica2010

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1.768 messaggi
  • Gender:Female
  • Location:veneto

Inviato 23 giugno 2011 - 10:44:11

la cosa si complica poichè l'endocrinologia è strettamente legata alla neuroendocrinologia, no??
vedi il dott. Ascanio Polimeni..e lì si apre un mare ancora più vasto e sottile..direi border line, tra il soma e la psiche: la sfera prettamente personale, affettivo, psicologico che si connete al corpo/materia..
studia, studia, cerca cerca lì si arriva: alla storia dei miei amati traumi e conflitti che vanno dapprima ad intaccare questi aspetti fisiologici dell'esistenza e della salute, poi l'intero sistema... il legame tra lo psichico ed il fisico a livello scientifico..
hai fatto relativamente presto Davide a capirlo:)

#15 enrica2010

enrica2010

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1.768 messaggi
  • Gender:Female
  • Location:veneto

Inviato 24 giugno 2011 - 08:56:08

Davide, volevo chiederti quanto costa l'esame...grazie.

#16 Davide81

Davide81

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 985 messaggi
  • Gender:Male
  • Location:Roma

Inviato 24 giugno 2011 - 09:52:46

uhm 125 o 150 euro non ricordo quale dei due prezzi..piu le spese di spedizione (infatti loro te lo spedisocno gratis e poi lo spediscono in america a carico loro ma le spese di spedizione da casa tua al laboratorio italiano che raccoglie i campioni sono a carico tuo e siccome devi spedire in modo tale che arrivi entro le 13 del giorno dopo che hai fatto la raccolta conta che le spese di spedizione saranno intorno ai 50euri)

#17 enrica2010

enrica2010

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1.768 messaggi
  • Gender:Female
  • Location:veneto

Inviato 24 giugno 2011 - 13:18:47

ok...grazie..non pochi.
hai deciso cosa assumere per regolare le surrenali?
io Vi chiedo ma nessuno prende in considerazione lo IODIO, che in America va molto...(non so se moda, o per la sua validità)...quello non serve anche per le surrenali?o solo per la tiroide?...o mi sbaglio, non c'è correlazione?non ho più voglia di studiare ;) :(




0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi

Tutti i testi degli articoli e la veste grafica sono proprietà esclusiva di CFSItalia.it e ne è vietata la riproduzione, totale o parziale,

senza esplicita autorizzazione da parte degli amministratori.

 

Le informazioni fornite in questo Forum non intendono sostituirsi né implicitamente né esplicitamente al parere professionale di un medico né a diagnosi, trattamento o prevenzione di qualsivoglia malattia e/o disturbo. CFSItalia.it non ha alcun controllo sul contenuto di siti terzi ai quali sia collegato tramite link e non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia danno causato da quei contenuti. Gli amministratori e moderatori non sono responsabili dei messaggi scritti dagli utenti sul forum.