Jump to content

Photo

Convegno "processo Alla Violenza In Medicina"


No replies to this topic

#1 Zac

Zac

    Grande amico del forum

  • Amministratori
  • 2,899 posts
  • Gender:Male

Posted 14 September 2010 - 23:03:44

A cura del gruppo di ricerca “Le professioni nella Neotopia”

La cura nella Neotopia: Processo alla violenza in medicina

10/10/2010 Sala dei Teatini in Via Scalabrini, 9 a Piacenza.

CONVEGNO
Programma:

Per un millennio di Pace, dal decennio della nonviolenza alla Neotopia possibile.

INTERVIENE:

Johan Galtung (1930) sociologo e matematico norvegese, considerato il padre dei moderni studi sulla pace, consulente presso diversi governi e istituzioni internazionali per la mediazione dei conflitti.


LABORATORIO

Quale parte del progetto Neotopia per l'applicazione della nonviolenza nei saperi e nelle prassi professionali, il grupppo di ricerca sulla nonviolenza in medicina e nelle pratiche di cura darà vita a un laboratorio "dal vivo", mettendo in scena un "Processo alla violenza in medicina", in base alla mozione:
La medicina oggi è violenta?

con votazione finale dal pubblico e interpretariato nella lingua dei segni.


CONCERTO

"Concerto per la Pace" a cura del pianista Andrea Salvo, offerto da Neotopia alla cittadinanza, presso il prestigioso auditorium della sala dei Teatini, recentemente restaurata dal Comune di Piacenza. Durante la serata verrà reso noto il verdetto della giuria popolare in merito al laboratorio sulla medicina nella Neotopia tenutosi nel pomeriggio.


DETTAGLIO PROGRAMMA

Dopo la conferenza di Galtung e un adeguato question time per il pubblico, verrà messo in scena un gioco di ruolo strutturato come “processo alla violenza in medicina” secondo un format di grande attualità e successo su diversi media internazionali. I relatori interpreteranno il ruolo di testimoni e saranno interrogati da un Pubblico Ministero e da un Avvocato della Difesa che si confronteranno sulla domanda “La medicina oggi è violenta?”. Alla fine del “processo” al pubblico in sala verrà chiesto di votare sulla domanda alla base del processo in quanto giuria popolare. Seguirà una pausa per la cena, quindi alle 21:00 verrà annunciato il verdetto, prima del concerto per pianoforte offerto alla cittadinanza a conclusione della manifestazione nello splendido auditorium dei Teatini. I “testimoni” e gli “avvocati” di “Accusa” e “Difesa” saranno in realtà fior di professionisti e ricercatori nel campo della medicina e il “processo” servirà a stimolare il dibattito sulle criticità della medicina moderna rispetto al servizio che essa dovrebbe costituzionalmente prestare alla sofferenza e alla persona malata; approfondire questo dibattito e formulare proposte migliorative nel confronto costruttivo con il mondo della medicina e delle pratiche di cura sarà in seguito lo scopo del gruppo che presenterà qui il proprio lavoro. L'intero evento sarà tradotto in simultanea nella Lingua dei Segni per i portatori di disabilità uditive. Attualmente il panel dei relatori è composto da:

* Presidente del “Tribunale”: dott. Giuseppe Miserotti, MMG, Presidente dell'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Piacenza, membro della consulta deontologica della Federazione Nazionale degli Ordini dei medici Chirurghi e Odontoiatri;
* “Giudice a Latere”: prof. Johan Galtung, Mag. Art. (vedi sopra);
* "Cancelliere": dott. Federico Fioretto, vicepresidente dell'associazione Neotopia, responsabile dell'omonimo progetto e coordinatore del gruppo di ricerca sulla nonviolenza in medicina;
* “Pubblica accusa”: prof. Piero Giorgi, Phd, adjunct professor, Australian Center for Peace and Conflict Studies, University of Queensland, Brisbane - Australia;
* “Difesa”: prof. Fabrizio Micheli, MBA, direttore dell'U.O. di medicina del dolore e cure palliative dell'AUSL di Piacenza;

Testimoni saranno:
* La prof. Elisabetta Musi, docente di Pedagogia Sociale all'Università Cattolica del Sacro Cuore, coordinatrice didattica del Master "Emozioni e sentimenti nelle professioni educative e di cura" nella sede di Piacenza;
* La dott.ssa Simona Donegani, psicologa, psicoterapeuta, membro del gruppo di studio dell'Istituto Superiore di Sanità “Problematiche etiche nella sperimentazione in radioterapia”, responsabile presso l'Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei tumori di Milano del progetto “Per un sentire condiviso: L'uomo e il tumore alla prostata”;
* La dott.ssa Sophie Ott, medico chirurgo, esperta nell'approccio psicoenergetico alla malattia (medicina cinese, medicina universale del dott. Butto, Theta Healing, decodifica biologica delle malattie...)
* Il dott. Alessandro Perra, direttore scientifico e marketing di GUNA s.p.a., membro dell'International Advisory Committee del progetto “Scientific proof for the efficacy of Homeopathy” e membro fondatore dell'Intenational Workshop on Physiological Regulating Medicine (PRM).
* Il dott. Filippo Celaschi, dirigente del Dipartimento degli Staff e della U. O. Controllo di Gestione dell'Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza


Link: www.neotopia.it/neotopia_2010_programma.html

Zac
Amministrazione

--------------------
"In medicina tutto quello che è sconosciuto è malattia mentale" (...)
"Una delle malattie più diffuse è la diagnosi." (Karl Kraus)
NO_CFS.gif

La foto di Zac qui: PhotoZac




Reply to this topic



  


1 user(s) are reading this topic

0 members, 1 guests, 0 anonymous users

Tutti i testi degli articoli e la veste grafica sono proprietà esclusiva di CFSItalia.it e ne è vietata la riproduzione, totale o parziale,

senza esplicita autorizzazione da parte degli amministratori.

 

Le informazioni fornite in questo Forum non intendono sostituirsi né implicitamente né esplicitamente al parere professionale di un medico né a diagnosi, trattamento o prevenzione di qualsivoglia malattia e/o disturbo. CFSItalia.it non ha alcun controllo sul contenuto di siti terzi ai quali sia collegato tramite link e non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia danno causato da quei contenuti. Gli amministratori e moderatori non sono responsabili dei messaggi scritti dagli utenti sul forum.