
"non Siamo Nati Per Soffrire"
#1
Inviato 20 maggio 2010 - 17:53:51
Indagine sui percorsi del dolore cronico non oncologico
Il dolore cronico rappresenta uno dei principali problemi sanitari dei nostri giorni e figura fra i motivi più frequenti di consultazione medica. Secondo i dati dell'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), il dolore cronico affligge l'1% della popolazione mondiale, alterandone le capacità fisiche, emotive e lavorative. I costi diretti per la diagnosi e il trattamento, ma anche i costi indiretti -causati dalle interruzioni del lavoro di breve e lunga durata e le perdite di guadagno- costituiscono un carico sempre più importante per il sistema sanitario e sociale. Gli esperti stimano che i costi per il trattamento del dolore cronico superano l'insieme delle spese legate al trattamento di malattie coronariche, tumori e AIDS.
Di contro, l'opinione pubblica in generale e il mondo politico in particolare non hanno piena coscienza dell'entità della problematica in termini di costi e di sofferenza individuale, sottovalutando di conseguenza spesso il problema.
Cittadinanzattiva da diversi anni è impegnata su questo tema: ha promosso la Carta dei diritti contro il dolore inutile; Non siamo nati per soffrire, una campagna di sensibilizzazione rivolta ai cittadini una raccomandazione civica.
----
COSA E' IL DOLORE CRONICO
Se un dolore persiste per più di sei mesi o al di là dei tempi consueti di guarigione, si definisce cronico.Questo dolore va dovutamente considerato poichè influisce sulla qualità della vita!
Spesso il dolore cronico si accompagna a:
* riduzione della propria autonomia e della normale attività lavorativa
* forte compromissione della vita sociale e relazionale
* disturbi del sonno, irritabilità e affaticamento
* ansietà e depressione
* alterazioni cognitive e della memoria
* riduzione degli interessi sessuali
* rischio di abuso di sostanze e medicamenti.
Le forme più comuni di dolore cronico non oncologico sono:
* mal di schiena, nelle sue numerose varianti (a livello toracico, cervicale, lombosacrale...)
* dolori muscolo-scheletrici (come artrosi, artriti, fibromialgia…)
* dolore provocato da infezioni (come Herpes Zoster o fuoco di S. Antonio)
* mal di testa (come cefalee a grappolo, emicranie...)
* dolori orofacciali che colpiscono il viso e il collo (come nevralgia al trigemino)
*
dolore provocato da patologie croniche (come diabete, osteoporosi, artrite reumatoide, sclerosi multipla…).
----
Continuate a leggere l'articolo e i link al sito sopra indicato.
Zac
Amministrazione
--------------------
"In medicina tutto quello che è sconosciuto è malattia mentale" (...)
"Una delle malattie più diffuse è la diagnosi." (Karl Kraus)
La foto di Zac qui: PhotoZac
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi
Tutti i testi degli articoli e la veste grafica sono proprietà esclusiva di CFSItalia.it e ne è vietata la riproduzione, totale o parziale,
senza esplicita autorizzazione da parte degli amministratori.
Le informazioni fornite in questo Forum non intendono sostituirsi né implicitamente né esplicitamente al parere professionale di un medico né a diagnosi, trattamento o prevenzione di qualsivoglia malattia e/o disturbo. CFSItalia.it non ha alcun controllo sul contenuto di siti terzi ai quali sia collegato tramite link e non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia danno causato da quei contenuti. Gli amministratori e moderatori non sono responsabili dei messaggi scritti dagli utenti sul forum.