Mi limito ad elencare i titoli mentre, gli enunciati al completo , saranno posti dal nostro admin successivamente, sempre se ne sarą autorizzato.
"LA MENTE IN CORSA E IL PASSO STANCO"
Aspetti psicologici del percorso di diagnosi e cura della cfs
.L'uomo, il mondo in cui vive e la malattia
La sua modalitą di andare incontro agli eventi
.Pnei e psicologia della salute
Rapporti esistenti tra cervello e organismo
.Un cambiamento di prospettiva
Complessitą del rapporto mente-corpo
.Al di lą del riduzionismo psichico e biologico
Rapporto di causalitą circolare
.Emozioni,stress e salute
Emozioni ponte tra corpo e mente
.Tra mente e corpo
I malati,esseri umani nella complessitą di sč,della vita e delle relazioni
.Per fronteggiare la malattia
Strategie di coping( dal punto di vista emotivo,cognitivo,comportamentale)
.La rappresentazione della malattia
Teoria circa le cause di una malattia
.Rappresentazione sociale della malattia e il rapporto con i sanitari
Percorso di trattamento
.La relazione con il malato
Aspettivi comunicativi
.Parole di medici,parole di pazienti
Tradurre e interpretare questa comunicazione
.Emozioni e comunicazione
Relazione,comunicazione parte integrante della cura
.Competenza comunicativa
Capacitą che facilitano le relazioni interpersonali
."Sto male.....ho bisogno di aiuto..."
Il dolore non colto
.Come facilitare l'espressione delle emozioni
Commentare in modo empatico le emozioni del paziente
.A problemi complessi, risposte articolate
Coping,percezione di controllo,rappresentazione della malattia
.Adattamento,coping ed autoefficacia percepita
Impegno, controllo,sfida
.Stanco di essere stanco
Difficoltą nel gestire la malattia
.Ripensare la malattia
Tecniche di rilassamento e management
[b]...dal sintomo alla cura
Alleanza terapeutica con i curanti ,recupero dell'autonomia,promuovere
informazione e formazione sull'argomento
.[b]La mente in corsa e il passo stanco
Dar voce a cio' che non č dicibile
Non solamente per i malati ma anche e soprattutto, per i medici di base , specialisti e personale paramedico, la lettura e l'assimilazione di quanto esplicitato con precisione e competenza dalla D.ssa Magatti,( senza nulla togliere anche agli interventi di tutti i relatori presenti al Convegno), puo' essere sicuramente un ulteriore aiuto di notevole importanza nel cercare di capire , comprendere e gestire cio' che crea dolore,disagio,sofferenza portando o riportando ad una visuale piu' positiva del proprio status , anche attraverso ulteriori , differenti e/o aggiuntivi trattamenti terapeutici mirati al recupero di un possibile quanto auspicabile miglioramento di tutta la sintomatologia.
Luisa
