Vai al contenuto

Foto

Convegno Di Como Del 26 Settembre 2009


  • Per cortesia connettiti per rispondere
1 risposta a questa discussione

#1 Marialuisa

Marialuisa

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 892 messaggi
  • Gender:Female

Inviato 30 gennaio 2010 - 18:54:43

L'Associazione di Aviano , su esplicita richiesta , mi ha gentilmente spedito gli Atti del Convegno che mi interessavano in maniera particolare perchč, fra i vari relatori ed argomenti trattati, quello della D.ssa Chiara Magatti mi č parso veramente illuminante per chi deve portare il fardello giornaliero della cfs.

Mi limito ad elencare i titoli mentre, gli enunciati al completo , saranno posti dal nostro admin successivamente, sempre se ne sarą autorizzato.

"LA MENTE IN CORSA E IL PASSO STANCO"
Aspetti psicologici del percorso di diagnosi e cura della cfs

.L'uomo, il mondo in cui vive e la malattia
La sua modalitą di andare incontro agli eventi

.Pnei e psicologia della salute
Rapporti esistenti tra cervello e organismo

.Un cambiamento di prospettiva
Complessitą del rapporto mente-corpo

.Al di lą del riduzionismo psichico e biologico
Rapporto di causalitą circolare

.Emozioni,stress e salute
Emozioni ponte tra corpo e mente

.Tra mente e corpo
I malati,esseri umani nella complessitą di sč,della vita e delle relazioni

.Per fronteggiare la malattia
Strategie di coping( dal punto di vista emotivo,cognitivo,comportamentale)

.La rappresentazione della malattia
Teoria circa le cause di una malattia

.Rappresentazione sociale della malattia e il rapporto con i sanitari
Percorso di trattamento

.La relazione con il malato
Aspettivi comunicativi

.Parole di medici,parole di pazienti
Tradurre e interpretare questa comunicazione

.Emozioni e comunicazione
Relazione,comunicazione parte integrante della cura

.Competenza comunicativa
Capacitą che facilitano le relazioni interpersonali

."Sto male.....ho bisogno di aiuto..."
Il dolore non colto

.Come facilitare l'espressione delle emozioni
Commentare in modo empatico le emozioni del paziente

.A problemi complessi, risposte articolate
Coping,percezione di controllo,rappresentazione della malattia

.Adattamento,coping ed autoefficacia percepita
Impegno, controllo,sfida

.Stanco di essere stanco
Difficoltą nel gestire la malattia

.Ripensare la malattia
Tecniche di rilassamento e management

[b]...dal sintomo alla cura

Alleanza terapeutica con i curanti ,recupero dell'autonomia,promuovere
informazione e formazione sull'argomento

.[b]La mente in corsa e il passo stanco

Dar voce a cio' che non č dicibile


Non solamente per i malati ma anche e soprattutto, per i medici di base , specialisti e personale paramedico, la lettura e l'assimilazione di quanto esplicitato con precisione e competenza dalla D.ssa Magatti,( senza nulla togliere anche agli interventi di tutti i relatori presenti al Convegno), puo' essere sicuramente un ulteriore aiuto di notevole importanza nel cercare di capire , comprendere e gestire cio' che crea dolore,disagio,sofferenza portando o riportando ad una visuale piu' positiva del proprio status , anche attraverso ulteriori , differenti e/o aggiuntivi trattamenti terapeutici mirati al recupero di un possibile quanto auspicabile miglioramento di tutta la sintomatologia.

Luisa
B)
Se vuoi visitare il mio sito web: clicca qui:

#2 VITTORIA

VITTORIA

    Grande amico del forum

  • Amministratori
  • 2.392 messaggi
  • Gender:Female
  • Location:Roma

Inviato 03 febbraio 2010 - 13:18:16

Molto interessante Marialuisa, grazie, quando saranno disponibili tutti gli atti postermo il link al sito dell'Associazione CFS di Pavia per poter leggere anche questa parte trattata dalla D.ssa Chiara Magatti, poi si potrą commentare e confrontarsi anche su questi aspetti profondi che non sempre vengono considerati.

Saluti.
VITTORIA
Amministrazione CFSitalia

-------------------------------------------------------
"Il Forum ha carattere divulgativo e le informazioni contenute non devono sostituirsi alle visite e alle diagnosi mediche. Ricordate che l'autodiagnosi e l'autoterapia possono essere pericolose"
==============================


"Il senso della vita
č dare senso alla vita”

(R.Steiner)




1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi

Tutti i testi degli articoli e la veste grafica sono proprietą esclusiva di CFSItalia.it e ne č vietata la riproduzione, totale o parziale,

senza esplicita autorizzazione da parte degli amministratori.

 

Le informazioni fornite in questo Forum non intendono sostituirsi né implicitamente né esplicitamente al parere professionale di un medico né a diagnosi, trattamento o prevenzione di qualsivoglia malattia e/o disturbo. CFSItalia.it non ha alcun controllo sul contenuto di siti terzi ai quali sia collegato tramite link e non potrą essere ritenuto responsabile per qualsivoglia danno causato da quei contenuti. Gli amministratori e moderatori non sono responsabili dei messaggi scritti dagli utenti sul forum.