
Scusate...
#1
Inviato 22 settembre 2009 - 09:14:38
Ieri ho fatto la colonscopia: a quanto pare anch’io sono arrivata al periodo dei problemi intestinali perché il colon è a posto anche se io non digerisco ed ho sempre coliche ecc (vi risparmio il resto tanto la sindrome del colon irritabile è un altro regalino della cfs e lo sappiamo!)…Però da ieri mi sento confusa, ho problemi di memoria, ho la testa ovattata e ancora evacuazioni acquose… è successo anche a voi?La testa confusauò essere la piccola sedazione per l’esame?Erano mesi che nonstavo così male...Mi avevano detto sarebbe durata solo 4-5 ore sono spaventata per piacere ditemi se sapete qualcosa…
#2
Inviato 22 settembre 2009 - 10:13:27
Messaggio modificato da admin, 22 settembre 2009 - 14:14:16
#3
Inviato 22 settembre 2009 - 20:16:58
purtroppo per noi credo che questi "bellissimi" sintomi sono l'ennesimo regalino della nostra cara amica CFS
Ormai sono quasi 2 anni che convivo con le "evacuazioni acquose" unite a diversi attacchi di "diarrea pesante" (il mio medico mi ha semplicemente mandato a fare il test per l'intolleranza al lattosio - fra l'altro da me ci vogliono parecchi mesi prima di poterlo fare).
La testa ovattata è praticamente all'ordine del giorno, mentre la diffocoltà di memoria dipende da quanto sono stanca....
Io però non ho mai fatto la colonscopia quindi non sono in grado di dirti se ti basterà aspettare qualche giorno (ovviamente i nostri tempi di reazione non sono quelli dei comuni pazienti) o se questo esame ha solo "svegliato" i sintomi che da oggi ti accompagneranno . Ovviamente mi auguro per te che la prima risposta sia quella giusta (fra qualche giorno tutto tornerà come prima).
Magari qualcuno che ha già fatto lo stesso esame potrà risponderti, .... intanto in bocca al lupo
Sole

#4
Inviato 23 settembre 2009 - 10:33:44

Grazie davvero a chi mi ha già risposto e mi risponderà....è difficile parlare con gli altri che non stanno come noi...
#5
Inviato 23 settembre 2009 - 10:47:39
#6
Inviato 23 settembre 2009 - 10:52:49
#7
Inviato 23 settembre 2009 - 12:44:11
cristiana...e a tutti gli altri...se abbiamo intolleranze è logico avere diarrea!!!e soleverde...non è facile trovare inolleranza al lattosio con medicina ufficiale, i loro range sono "inutili"la cosa è inividuale!ti parla una persona chee a momenti ci restava con il lattosio e non solo per "diarrea", si rischia di colassaree, attenzione!e vi giuro che non ci averei creduto nemmeno io se non avessi smesso del TUTTO, ma addirittura con i biscotti con il burro e il prosciutto col lattosio...e da allora mi è passato il peggio!
AKELA ..NON CAPISCI UN CAVOLO..TESORO!!!!NON È DIARREA SOLO DA BATTERI CHE PROVENGONO DALL'ESTERNO: SONO, PER LO PIÙ BATTERI DERVATI DA TOSSINE DA INTOLLERANZE!E NOI ABBIAMO SICURAMENTE PROBLEMI ENZIMATICI!per cui consiglio di fare esame citotossico, anche se costa molto..ma è d'obblgo x evitare cibi a cui si è intolleranti!e, in ogni caso, anche se non si è intolleranti al latte..ma lo sapete che il laatte ha sempre batteri?andrebbe sempre bollito 20 secondi prima di berlo!.l'intolleranza al lattosio, dunque è la più probabile, sapete che con l'avanzare dell'età è fisiologio cali la lattasi..poi, di solito si è intolleranti ala frumento , se non al glutine...per cui se si hanno problemi intestinali è d'obbligo usare carboidrati come il KAmut (che però è sempre glutune), o meglio ancora, eliminare , o ridurre drasticamente il glutine, usando prodotti a base di riso o farro (ormai in tutti i panifici 'è il pane, non solo di kamut, ma anche di riso, mais e farro!), e pere pasta e cibi secchi.
Io ho eliminato del tutto il lattosio, perchè sono pressochè allergica!...sappiate che la misurazione di allergia della medicina ufficiale è "errata", sarà al più presto rivista (spero!)...inolltre è bene assumere TRIENZA (enzimi digestivi:cquistabile alla farmacia merloni chiasso, così pure i probiotici), e non devono mancare i PROBIOTICI (appunto). Essenziale e la cura della mucosa intestinale, perchè, i problemi intestinali derivano da mucosa disbiotica: usare argilla, papaja fermentata, vit.A, olio di girasole spremuto a freddo.È bene regolarizzare le evacuazioni, e se si è stitici, usare fibra, manna o mannitolo, bere molto.
Altra cosa importante:bisogna verificare lo stato dei metalli pesanti...se si è intossicati (vedi esame capello...o quel che ti pare e piace!) bisogna chelarsi, magari con glutatione o selenio (dipende dall'intossicazione e dalle scelte personali): i metalli rovinano mucosa..ecc.ecc.
#8
Inviato 23 settembre 2009 - 13:09:41
http://www.eurosalus...va-visione.html
poi lì, in EUROSALUS trovi tante altre info.
#9
Inviato 23 settembre 2009 - 13:11:01
#10
Inviato 23 settembre 2009 - 17:14:39
#11
Inviato 23 settembre 2009 - 18:10:08
#12
Inviato 23 settembre 2009 - 21:20:02
#13
Inviato 23 settembre 2009 - 21:22:55
#14
Inviato 24 settembre 2009 - 17:36:56
ciao a tutti
#15
Inviato 24 settembre 2009 - 18:30:08
di certo qualsiasi sedazione e/o mezzo di contrasto a Noi intontisce perchè abbiamo il sistema detossificativo carente..e quelle sono tossine che introduci.ciao.
Messaggio modificato da nessunnome, 24 settembre 2009 - 18:32:37
#16
Inviato 24 settembre 2009 - 22:20:36
Le evacuazioni acquose penso siano certamente dovute a tutto il purgante che ti sarai dovuta bere per fare la colonscopia ed è del tutto normale che esse continuino ad essere così ancora per un po' anche dopo la colon.
Per quanto riguarda l'anestetico ti volevo chiedere: la colonscopia l'hai fatta in sedazione profonda (cioè da addormentata), oppure ti hanno dato un po' di sedativo semplice, giusto per tranquillizzarti e farti sentire meno l'eventuale dolore della colonscopia?
Grazie

#17
Inviato 27 settembre 2009 - 16:24:12
Giusto per regolarmi se dovessi essere sedata altre volte...mi hanno fatto anche la puntura per il risveglo...
#18
Inviato 27 settembre 2009 - 16:43:19
#19
Inviato 27 settembre 2009 - 17:52:21

#20
Inviato 27 settembre 2009 - 20:36:42
giampietro...se sei veneto..io sono paola e ci conosciamo!!!
cristiana...e a tutti gli altri...se abbiamo intolleranze è logico avere diarrea!!!e soleverde...non è facile trovare inolleranza al lattosio con medicina ufficiale, i loro range sono "inutili"la cosa è inividuale!ti parla una persona chee a momenti ci restava con il lattosio e non solo per "diarrea", si rischia di colassaree, attenzione!e vi giuro che non ci averei creduto nemmeno io se non avessi smesso del TUTTO, ma addirittura con i biscotti con il burro e il prosciutto col lattosio...e da allora mi è passato il peggio!
AKELA ..NON CAPISCI UN CAVOLO..TESORO!!!!NON È DIARREA SOLO DA BATTERI CHE PROVENGONO DALL'ESTERNO: SONO, PER LO PIÙ BATTERI DERVATI DA TOSSINE DA INTOLLERANZE!E NOI ABBIAMO SICURAMENTE PROBLEMI ENZIMATICI!per cui consiglio di fare esame citotossico, anche se costa molto..ma è d'obblgo x evitare cibi a cui si è intolleranti!e, in ogni caso, anche se non si è intolleranti al latte..ma lo sapete che il laatte ha sempre batteri?andrebbe sempre bollito 20 secondi prima di berlo!.l'intolleranza al lattosio, dunque è la più probabile, sapete che con l'avanzare dell'età è fisiologio cali la lattasi..poi, di solito si è intolleranti ala frumento , se non al glutine...per cui se si hanno problemi intestinali è d'obbligo usare carboidrati come il KAmut (che però è sempre glutune), o meglio ancora, eliminare , o ridurre drasticamente il glutine, usando prodotti a base di riso o farro (ormai in tutti i panifici 'è il pane, non solo di kamut, ma anche di riso, mais e farro!), e pere pasta e cibi secchi.
Io ho eliminato del tutto il lattosio, perchè sono pressochè allergica!...sappiate che la misurazione di allergia della medicina ufficiale è "errata", sarà al più presto rivista (spero!)...inolltre è bene assumere TRIENZA (enzimi digestivi:cquistabile alla farmacia merloni chiasso, così pure i probiotici), e non devono mancare i PROBIOTICI (appunto). Essenziale e la cura della mucosa intestinale, perchè, i problemi intestinali derivano da mucosa disbiotica: usare argilla, papaja fermentata, vit.A, olio di girasole spremuto a freddo.È bene regolarizzare le evacuazioni, e se si è stitici, usare fibra, manna o mannitolo, bere molto.
Altra cosa importante:bisogna verificare lo stato dei metalli pesanti...se si è intossicati (vedi esame capello...o quel che ti pare e piace!) bisogna chelarsi, magari con glutatione o selenio (dipende dall'intossicazione e dalle scelte personali): i metalli rovinano mucosa..ecc.ecc.
#21
Inviato 27 settembre 2009 - 20:37:39
#22
Inviato 30 settembre 2009 - 10:29:45
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi
Tutti i testi degli articoli e la veste grafica sono proprietà esclusiva di CFSItalia.it e ne è vietata la riproduzione, totale o parziale,
senza esplicita autorizzazione da parte degli amministratori.
Le informazioni fornite in questo Forum non intendono sostituirsi né implicitamente né esplicitamente al parere professionale di un medico né a diagnosi, trattamento o prevenzione di qualsivoglia malattia e/o disturbo. CFSItalia.it non ha alcun controllo sul contenuto di siti terzi ai quali sia collegato tramite link e non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia danno causato da quei contenuti. Gli amministratori e moderatori non sono responsabili dei messaggi scritti dagli utenti sul forum.