
cfs e risonanza magnetica
#1
Posted 13 January 2009 - 18:19:34
Ciao a tutti ,
dopo aver fatto la seconda influenza intestinale, sempre con febbre a 39, finalmente riesco dinuovo a scrivervi! sono ancora molto debole e sembra che la mia cfs abbia avuto una ricaduta(non so se succede anche a voi di peggiorare e di non riuscire più a riprendersi dopo l'influenza).. Comunque volevo chiedervi se qualcuno di voi ha anche fatto la RMN all'encefalo con degli esiti tipo il mio . Adesso ne scrivo le parti più importanti:L'esame dimostra la presenza di aree di alterato segnale caratterizzate da una iperintensità nella sequenza t2 dipendente che interessano la sostanza bianca frontale e peritrigonale da entrambi i lati per aree di gliosi parenchimale di aspetto aspecifico. Si apprezza una netta accentuazione della componente liquorale a livello della fossa cranica postriore in sede laterale anche con aspetto di cisti aracnoidee. Non so se avete capito cosa significa ...io non molto. C'è qualcuno di voi che ha qualcosa del genere? la mia dott della mutua dice di sentire un neurochirurgo eventualmente, invece la dott da cui sono in cura per la cfs dice di non preoccuparmi e dopo che avrò fatto l'elettromiografia , al limite di sentire un neurologo. ( sulla fine non so se devo consultare un neurologo o un neurochirurgo) . Il 22 gennaio farò l'elettromiografia e spero che almeno quella sia nella norma( anche se ho i miei dubbi...) ciao a tutti Un abbraccio Grazia
#2
Posted 13 January 2009 - 20:37:30
sono perplessa che nessuna delle tue dott.essa ti faccia fare una visita urgente o una richiesta di ricovero. sono tante le patologie che hanno questi esiti. fammi sapere. buona fortuna un saluto cristina
#3
Posted 13 January 2009 - 21:16:25
Ciao Alessia
non so come mai siano tutte e due così tranquille....Io invece sono un pò preoccuapata. Non so cosa mi possa succedere ..Per adesso mi prendono solo dei forti mal di testa ogni tanto... Appena avrò fatto l'elettromiografia cercherò di fare la visita dal neurochirurgo ... Grazie per i tuoi consigli sei stata molto gentile . Un abbraccio
#4
Posted 14 January 2009 - 01:47:19
[FONT=Arial][SIZE=7][COLOR=blue]
Ciao Alessia
non so come mai siano tutte e due così tranquille....Io invece sono un pò preoccuapata. Non so cosa mi possa succedere ..Per adesso mi prendono solo dei forti mal di testa ogni tanto... Appena avrò fatto l'elettromiografia cercherò di fare la visita dal neurochirurgo ... Grazie per i tuoi consigli sei stata molto gentile . Un abbraccio
Un sospetto ce lo avrei che spiegherebbe la tranquillità dei due medici,sanno che molto difficilmente le letture di certe analisi danno risultati apprezzabili e pratici,per cui fatto fare l'analisi,qualunque sia il responso,tutto resta senza alcuna azione.Funziona sempre cosi'con certi esami,che spesso non si sanno leggere,o si leggono sottosopra.E po ci sono gli errori e le macchie delle lastre sempre possibili,per cui si fanno gli accertamenti,quando si fanno, ma tutto resta tale e quale.Questo è il sistema ed è molto usato in tutti i settori delle patologie,tranne nei casi eclatanti.Di solito esce qualcosa di strano,subito si trovano le parole per sminuire,perchè sanno che spesso i referti collegati alle analisi,raccontano le favole,avviene con tutti gli esami non di routine.Romy
Iosto'conChiara
Quando le voci in te parlano di fine;
quando la mente dice che hai perduto;
quando credi che sia impossibile;
eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;
e fai ancora un altro passo;
Lì è dove termina l'Uomo;
Lì è dove comincia Dio.
Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.
Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.
"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente".
Paracelso
“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”
Mio collegamento
Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.
Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.
Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.
Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......
https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY
#5
Posted 14 January 2009 - 21:39:22
Ciao Romy, grazie per la tua risposta. Comunque vuoi dire che forse le dott non sanno neanche loro cosa significhi il referto della rmn? comunque mi è stato spiegato che queste cisti ce l'abbiamo tutti, però nel mio caso emanano troppo liquido, il che non è proprio normale . Comunque dopo che ho fatto l'elettromiografia, una visita dal neurochirurgo vorrei farla lo stesso, così mi sentirei più tranquilla. ciao a tutti . Grazia
#6
Posted 24 November 2015 - 23:18:49
[FONT=Arial][SIZE=7][COLOR=blue]
Ciao a tutti ,
dopo aver fatto la seconda influenza intestinale, sempre con febbre a 39, finalmente riesco dinuovo a scrivervi! sono ancora molto debole e sembra che la mia cfs abbia avuto una ricaduta(non so se succede anche a voi di peggiorare e di non riuscire più a riprendersi dopo l'influenza).. Comunque volevo chiedervi se qualcuno di voi ha anche fatto la RMN all'encefalo con degli esiti tipo il mio . Adesso ne scrivo le parti più importanti:L'esame dimostra la presenza di aree di alterato segnale caratterizzate da una iperintensità nella sequenza t2 dipendente che interessano la sostanza bianca frontale e peritrigonale da entrambi i lati per aree di gliosi parenchimale di aspetto aspecifico. Si apprezza una netta accentuazione della componente liquorale a livello della fossa cranica postriore in sede laterale anche con aspetto di cisti aracnoidee. Non so se avete capito cosa significa ...io non molto. C'è qualcuno di voi che ha qualcosa del genere? la mia dott della mutua dice di sentire un neurochirurgo eventualmente, invece la dott da cui sono in cura per la cfs dice di non preoccuparmi e dopo che avrò fatto l'elettromiografia , al limite di sentire un neurologo. ( sulla fine non so se devo consultare un neurologo o un neurochirurgo) . Il 22 gennaio farò l'elettromiografia e spero che almeno quella sia nella norma( anche se ho i miei dubbi...) ciao a tutti Un abbraccio Grazia
Grazia io sono nella tua stessa situazione,quei segni di iperattività della sostanza bianca in T2 Flair in zone tempore-parietali destro o sinistro,sono la prova della sofferenza cognitiva,si sà dalla notte dei tempi,lo trovi anche sul sito di Tirelli,sempre più se ne ha la conferma di cio'.Ho scritto ,molto in proposito,ma si tende a sminuire il problema,anche perchè sono segni anche per SM e tant'altro ancora e poi a cosa servirebbe la diagnosi,visto che in Italia non è riconosciuta?.
Dati sullo studio delle tecniche di imaging neuro-funzionali
Si ipotizza, che alcuni dei sintomi della CFS, come il disturbo cognitivo, potrebbero derivare da un’anomalia cerebrale.
Molti studi hanno evidenziato significanti anomalie sui pazienti con CFS sottoposti a risonanza magnetica, rispetto ad un gruppo di controllo.
Soprattutto, gli studi relativi alla risonanza magnetica dimostrano una iperintensità di sostanza bianca subcorticale prevalentemente nei lobi frontali.
Mi fermo quì ma questo si conosce dalla notte dei tempi come dicevo sopra.Romy
Edited by romy, 24 November 2015 - 23:21:21.
Iosto'conChiara
Quando le voci in te parlano di fine;
quando la mente dice che hai perduto;
quando credi che sia impossibile;
eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;
e fai ancora un altro passo;
Lì è dove termina l'Uomo;
Lì è dove comincia Dio.
Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.
Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.
"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente".
Paracelso
“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”
Mio collegamento
Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.
Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.
Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.
Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......
https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY
#7
Posted 26 November 2015 - 17:48:07
Grazie mille Romy, quindi bene o male siamo sulla stessa barca direi....
#8
Posted 26 November 2015 - 22:57:31
Grazia io sono nella tua stessa situazione,quei segni di iperattività della sostanza bianca in T2 Flair in zone tempore-parietali destro o sinistro,sono la prova della sofferenza cognitiva,si sà dalla notte dei tempi,lo trovi anche sul sito di Tirelli,sempre più se ne ha la conferma di cio'.Ho scritto ,molto in proposito,ma si tende a sminuire il problema,anche perchè sono segni anche per SM e tant'altro ancora e poi a cosa servirebbe la diagnosi,visto che in Italia non è riconosciuta?.
Dati sullo studio delle tecniche di imaging neuro-funzionali
Si ipotizza, che alcuni dei sintomi della CFS, come il disturbo cognitivo, potrebbero derivare da un’anomalia cerebrale.
Molti studi hanno evidenziato significanti anomalie sui pazienti con CFS sottoposti a risonanza magnetica, rispetto ad un gruppo di controllo.
Soprattutto, gli studi relativi alla risonanza magnetica dimostrano una iperintensità di sostanza bianca subcorticale prevalentemente nei lobi frontali.
Mi fermo quì ma questo si conosce dalla notte dei tempi come dicevo sopra.Romy
Encefalomielite....appunto
0 user(s) are reading this topic
0 members, 0 guests, 0 anonymous users
Tutti i testi degli articoli e la veste grafica sono proprietà esclusiva di CFSItalia.it e ne è vietata la riproduzione, totale o parziale,
senza esplicita autorizzazione da parte degli amministratori.
Le informazioni fornite in questo Forum non intendono sostituirsi né implicitamente né esplicitamente al parere professionale di un medico né a diagnosi, trattamento o prevenzione di qualsivoglia malattia e/o disturbo. CFSItalia.it non ha alcun controllo sul contenuto di siti terzi ai quali sia collegato tramite link e non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia danno causato da quei contenuti. Gli amministratori e moderatori non sono responsabili dei messaggi scritti dagli utenti sul forum.