Vai al contenuto

Foto

reflusso


  • Per cortesia connettiti per rispondere
7 risposte a questa discussione

#1 Dolly

Dolly

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 229 messaggi

Inviato 22 dicembre 2008 - 16:31:42

Ciao, un consiglio......
sono andata dall'otorino perchè avevo una strana sensazione in gola............
io ho anche sospettato una candidosi faringea......comunque l'otorino non ritiene che abbia la candidosi, anche se mi ha detto di fare il tampone per sicurezza,
mi ha trovato la gola irritata e ritiene che sia dovuto a reflusso gastroesofageo, anche se io non avverto acidità, sarebbe dunque asintomatico. un altro medico mi ha consigliato il gastrotuss per il reflusso
Mi chiedevo:
1) è così riconoscibile che una gola irritata sia dovuta a reflusso? Non vorrei prendere sostanze inadeguate
2) il gastrotuss è un buon prodotto?
Grazie a chi potrà rispondermi, altrimenti grazie lo stesso. :196:

#2 Johnny

Johnny

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 628 messaggi

Inviato 22 dicembre 2008 - 21:51:59

Ciao, un consiglio......
sono andata dall'otorino perchè avevo una strana sensazione in gola............
io ho anche sospettato una candidosi faringea......comunque l'otorino non ritiene che abbia la candidosi, anche se mi ha detto di fare il tampone per sicurezza,
mi ha trovato la gola irritata e ritiene che sia dovuto a reflusso gastroesofageo, anche se io non avverto acidità, sarebbe dunque asintomatico. un altro medico mi ha consigliato il gastrotuss per il reflusso
Mi chiedevo:
1) è così riconoscibile che una gola irritata sia dovuta a reflusso? Non vorrei prendere sostanze inadeguate
2) il gastrotuss è un buon prodotto?
Grazie a chi potrà rispondermi, altrimenti grazie lo stesso. :196:

Visualizza Messaggio


Si è utile.
Prendilo ma per poco tempo (dentro ci sono conservanti tipo
il m-p-idrossibenzoato).

Si, si è visto che moltissime laringiti sono dovute al reflusso
gastroesofagero che spesso è asintomatico a livello gastrico
(se non per la lieve o accentuata pirosi, cioè il bruciore retro
sternale).


#3 Dolly

Dolly

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 229 messaggi

Inviato 23 dicembre 2008 - 08:27:30

Grazie Johnny, lo prenderò
Io il bruciore retrosternale non lo avverto, ma nella marea di disturbi può darsi si sia perso......

#4 Dolly

Dolly

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 229 messaggi

Inviato 02 gennaio 2009 - 10:23:49

Volevo ragionare ancora un pò su questo reflusso gastroesofageo. Perdonatemi se il ragionamento non sarà troppo lineare visto le mie condizioni.
Se ho ben capito Cheney in questo sito http://209.85.135.10...JEdJDBbiO0d40Mg
http://www.prohealth...3171&t=CFIDS_FM
dice che in caso di reflusso può essere controproducente assumere antiacidi (gastrotuss?) è meglio assumere enzimi digestivi possibilmente contenenti betaina
Qui http://www.erboriste...MENT ENZIMI.htm si ribadisce l'importanza dello zinco per una buona digestione e per tenere lontano batteri ecc.. Io nelle analisi (data 24/4/08) ho un valore ematico dello zinco di 670 (valori rif. 600-1200)
Mi chiedevo se il valore ematico è significativo e se integrare un pò di zinco può essere comunque utile. Come?
Ch ne pensate? :o

#5 Johnny

Johnny

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 628 messaggi

Inviato 02 gennaio 2009 - 12:00:37

Volevo ragionare ancora un pò su questo reflusso gastroesofageo. Perdonatemi se il ragionamento non sarà troppo lineare visto le mie condizioni.
Se ho ben capito Cheney in questo sito http://209.85.135.10...JEdJDBbiO0d40Mg
http://www.prohealth...3171&t=CFIDS_FM
dice che in caso di reflusso può essere controproducente assumere antiacidi (gastrotuss?) è meglio assumere enzimi digestivi possibilmente contenenti betaina
Qui http://www.erboriste...MENT ENZIMI.htm  si ribadisce l'importanza dello zinco per una buona digestione e per tenere lontano batteri ecc.. Io nelle analisi (data 24/4/08) ho un valore ematico dello zinco di 670 (valori rif. 600-1200)
Mi chiedevo se il valore ematico è significativo e se integrare un pò di zinco può essere  comunque utile. Come? 
Ch ne pensate?  :o

Visualizza Messaggio


Dolly, a me è stata diagnosticata la malattia da reflusso gastroesofageo
(così viene clinicamente chiamato il reflusso cronico) due anni e mezzo fà
attraverso quel piacevolissimo esame chiamato phmetria (quello che per
24 ore stai col sondino tra naso e stomaco) ed è da allora che, data la
sintomatologia piuttosto pesante, prendo l'esomeprazolo, potente antiacido
facente parte della categoria degli Inibitori di Pompa Protonica.
E' a quelli che si riferiva sicuramente Chaney, non all'alginato.
Chaney si riferiva a quelli perchè sono farmaci che se presi cronicamente,
come nel mio e come del caso di moltissimi altri pazienti, possono
dare spiacevoli effetti collaterali.
Tu ben saparai che l'acidità gastrica è una condizione che deve essere
mantenuta fisiologicamente non a caso. La barriera acida gastrica infatti
è la diga che impedisce alla maggior parte dei batteri che ingeriamo durante
il giorno (anche semplicemente mettendoci un dito in bocca) di passare
lo stomaco e colonizzare la parte alta dell'intestino, che deve invece
rimanere sterile.
Capirai il disequilibrio nel metabolismo se ciò avviene e spesso purtroppo
avviene (come ti poso testimoniare io stesso).
Però purtroppo non c'è altrenativa, sembra. O ti salvi l'esofago o ti salvi
l'intestino.
Le perenni disbiosi a me stanno dando parecchi problemi ma con un
integrazione probiotica intensa una pezza ce la riesco a mettere, ma
non sempre. La sitomatologia esofagea è molto molto più insopportabile
quindi per ora continuo con l'IPP a dosaggi più minimi possibili.

Poi altro problema che danno gli IPP e la parziale indigestione delle proteine
che per essere completamente digerite necessitano di ambiente acido,
inesistente in uno stomaco che assume IPP.
Le proteine indigerite così passano nell'intestino e fermentano dando
tossine etc etc tec...

L'alginato che hanno prescritto a te....
Ti ripeto: è un tentativo che il tuo medico fa per evitare di farti prendere
gli IPP (ed è un medico saggio quindi digli bravo). Io proverei.


L'HCl betaina....
E' una scemenza.
Ma scusa. Se vuoi spegnere un incendio cosa fai ci butti sopra benzina?
La betaina aumenta l'acidità e quindi il reflusso.
La betaina la usa chi (come le persone anziane ad es) non posseggono
una sufficente acidità gastica per avere un corretto processo digestivo
gastrico e che NON HANNO REFLUSSO !!!!!!!! Se no vai a fare solo dei danni.

Sullo Zn manco ti rispondo...... :( Ma cosa vuoi che centrino i livelli di Zn... :o

Messaggio modificato da Johnny, 02 gennaio 2009 - 12:03:35


#6 Dolly

Dolly

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 229 messaggi

Inviato 02 gennaio 2009 - 13:39:13

Grazie Johnny per la chiarezza.
Per quanto riguarda lo zinco non è che non avessi capito che sono due argomenti diversi, è che leggendo questo.... " Per produrre gli enzimi, l'organismo ha bisogno di nutrienti, se i nutrienti sono carenti saranno carenti anche gli enzimi e non si sarà in grado di assimilare le sostanze fondamentali per la vita del nostro organismo. Lo ZINCO è necessario per la produzione di acido gastrico e per produrre gli enzimi che scindono le proteine, le proteasi
Se lo zinco è carente si crea un accumulo di cibo non digerito e questa è la base di parecchie allergie alimentari. Spesso se si soffre di allergia si soffre anche di indigestione, meteorismo, flautolenza, colite, sindrome del colon irritabile, morbo di Chrohn, candidosi... e avendo tendenza a carenza di b12 e folico più ipersensibilità (intolleranze?) a molte sostanze, quindi problemi di malassorbimento mi chiedevo se c'entrasse lo zinco
Comunque che in questo periodo sia in stato confusionale non c'è dubbio.

#7 Sasesi

Sasesi

    Nuovo entrato

  • Utenti
  • Stelletta
  • 1 messaggi

Inviato 15 novembre 2016 - 13:02:25

Volevo solo dire che tutto quello che si è detto sua betaina HCL, può non essere corretto . Lo so , puo sembrare un controsenso aumentare l'acidità dello stomaco con la betaina, in casi di reflusso, ma non è cosi. nuove e recenti pubblicazioni dimostrano che il reflusso puo essere causato spesso da troppo poco acido nel stomaco . Che a sua volta non permette al cardias di azionarsi e chiudersi. Inoltre troppo poco acido non innesca la risposta enzimatica necessaria alla digestione , causando in generale cattiva digestione . Ebbene , paradossalmente, il reflusso si puo curare aumentando l'acidità dello stomaco contravvenendo alle indicazioni mediche che risultano obsolete .

Messaggio modificato da Sasesi, 15 novembre 2016 - 13:06:54


#8 Filippo d.

Filippo d.

    Frequentatore

  • Utenti
  • StellettaStelletta
  • 40 messaggi

Inviato 25 novembre 2016 - 11:55:07

A me il reflusso è sparito togliendo latticini e cereali. Glutine in particolare.




1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi

Tutti i testi degli articoli e la veste grafica sono proprietà esclusiva di CFSItalia.it e ne è vietata la riproduzione, totale o parziale,

senza esplicita autorizzazione da parte degli amministratori.

 

Le informazioni fornite in questo Forum non intendono sostituirsi né implicitamente né esplicitamente al parere professionale di un medico né a diagnosi, trattamento o prevenzione di qualsivoglia malattia e/o disturbo. CFSItalia.it non ha alcun controllo sul contenuto di siti terzi ai quali sia collegato tramite link e non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia danno causato da quei contenuti. Gli amministratori e moderatori non sono responsabili dei messaggi scritti dagli utenti sul forum.