
Meteopatia e farmaci miorilassanti
#1
Posted 16 September 2008 - 22:50:42
#2
Posted 16 September 2008 - 23:29:57
il mio medico me lo ha prescritto, la prima volte dopo un tamponamento, ho dovuto mettere il collare e avevo tutto il collo bloccato....da li ho cominciato ad avere forti crisi di cervicale con il collo bloccato e quando mi capita riprendo il sirdalud (sempre con scarsi risultati) essendo un miorilassante aiuta a sbloccare i muscoli (dovrebbe) a molti gli fa l'effetto sonnifero...a me solo l'ultima volta più o meno 15 giorni fa mi ha fatto questo effetto ma solo le prime due sere...forse avevo talmente tanto sonno arretrato ....
questo è il bugiardino magari qui lo leggi meglio.....
Monografie in ordine alfabetico - Schede tecniche di Pagine Sanitarie
http://www.paginesan.....15CPR 2MG.htm
Monografia di SIRDALUD 15CPR 2MG
MECCANISMO D'AZIONE
Miorilassante ad azione centrale.
INDICAZIONI
SPASMI MUSCOLARI DOLOROSI: derivanti da disordini statici e funzionali
della colonna vertebrale (sindromi artrosiche cervicali e lombari, to
rcicollo, lombalgie, ecc.); conseguenti ad interventi chirurgici (erni
a del disco, artrosi dell'anca, ecc.). SPASTICITA' CONSEGUENTE A DISOR
DINI NEUROLOGICI: sclerosi multipla, mielopatia cronica, malattie dege
nerative del midollo spinale, incidenti vascolari cerebrali.
CONTROINDICAZIONI
Non esistono controindicazioni note.
Non essendo stata accertata la sicurezza di Sirdalud in gravidanza e d
urante l'allattamento, se ne sconsiglia l'uso in tali circostanze.
Si consiglia cautela in pazienti con insufficienza cardiocircolatoria,
insufficienza coronarica ed in pazienti con disturbi della funzionali
ta' epatica e renale.
EFFETTI INDESIDERATI
Gli effetti indesiderati sono rari e solitamente lievi e transitori al
le posologie consigliate per il trattamento degli spasmi muscolari dol
orosi. Sono stati osservati sonnolenza, stanchezza, vertigini, secchez
za delle fauci, nausea e lieve abbassamento della pressione arteriosa.
Alle dosi piu' elevate, raccomandate per la spasticita' cronica, gli
effetti indesiderati possono comparire piu' frequentemente ed in modo
piu' marcato, ma raramente sono di gravita' tale da sospendere il trat
tamento. Sono stati osservati anche debolezza muscolare, turbe del son
no, casi di ipotensione e bradicardia, atassia, stati confusionali, st
ati di paura e angoscia, allucinazioni, cefalea, perdita dell'appetito
, eruzioni cutanee e, in pazienti che contemporaneamente vengono tratt
ati con farmaci ipotensivi, una piu' marcata caduta pressoria. Una per
sistente debolezza muscolare puo' rendere necessaria una sospensione d
el trattamento. Raramente si sono verificati disturbi gastroenterici,
stati confusionali o depressivi, disturbi dell'accomodazione, transito
rio aumento delle transaminasi. Nel caso in cui gli aumentati valori d
elle transaminasi non si riportino alla norma entro 4-6 settimane sara
' opportuno sospendere il trattamento con Sirdalud.
INTERAZIONI
Sirdalud puo' dare occasionalmente ipotensione e bradicardia se ad ess
o si associano antiipertensivi compresi i diuretici. I tranquillanti e
l'alcool possono aumentare l'azione sedativa di Sirdalud.
POSOLOGIA E MODALITA' D'ASSUNZIONE
SPASMI MUSCOLARI DOLOROSI: da 2 a 4 mg due-tre volte al di'. Nei casi
gravi si consiglia la somministrazione supplementare di 1 compressa da
2 o 4 mg prima di coricarsi. SPASTICITA' CONSEGUENTE A DISORDINI NEUR
OLGICI: il dosaggio deve essere aggiustato alle necessita' individuali
del paziente. La dose iniziale consigliata e' di 2 mg tre volte al di
'. Aumentare poi gradualmente di 2-4 mg ogni tre-sei giorni. Nella mag
gior parte dei pazienti la risposta terapeutica ottimale viene general
mente raggiunta con una dose di 12-24 mg suddivisi in 3 o 4 somministr
azioni giornaliere. Si raccomanda di non superare la dose massima gior
naliera di 36 mg. Nel corso del trattamento si consiglia di accertare
se sia possibile effettuare una riduzione del dosaggio.

UnaBarcaDiNomeVita.mp3

........................................................................................
Le mie compagne di "NON VITA ":Fibromialgia primaria diagnosi fatta nel 2004 sintomi:
astenia ingravescente,tremori agli arti superiori,parastesie agli arti inferiori,mialgie diffuse, facile affaticabilità, colon irritabile.
Durante gli accertamenti x la diagnosi definitiva abbiamo scoperto: extrasistolia ventricolare frequente con insufficienza mitralica, faringite cronica dovuta all'ernia iatale, modesta sclerosi della sincrodosi sacro iliaca sx e cervicodiscoartrosi C5-C6...A L4-L5 lieve protusione circonferenziale del disco senza effetti compressivi in sede intraspinale...tiroide autoimmune...
A L5-S1 protusione del disco in sede centrale paracentrale di sn
In cura con antidepressivo (usato come inibitore/ricaptatore della serotonina) citalopram da 20mg, miorilassanti,antiinfiammatori e antidolorifici al bisogno...invalidità riconosciuta"SOLO"20%
13/03/2011aggiornamento da circa un anno e mezzo sto meglio i sintomi tipo asteniae tremori non li ho più e devo dire che ho anche molta meno affaticabilità!!!
Ho fatto "cure" alternative tipo reiki...stimolazione neurale..mediatazione...parlato con il MIO interiore e da febbraio riesco ad andare in palestra dove ho trovato un fisoterapista attento che mi fa fare esercizi "compatibili" con le mie patologie...
...................................................................................
#3
Posted 20 September 2008 - 12:01:23
0 user(s) are reading this topic
0 members, 0 guests, 0 anonymous users
Tutti i testi degli articoli e la veste grafica sono proprietà esclusiva di CFSItalia.it e ne è vietata la riproduzione, totale o parziale,
senza esplicita autorizzazione da parte degli amministratori.
Le informazioni fornite in questo Forum non intendono sostituirsi né implicitamente né esplicitamente al parere professionale di un medico né a diagnosi, trattamento o prevenzione di qualsivoglia malattia e/o disturbo. CFSItalia.it non ha alcun controllo sul contenuto di siti terzi ai quali sia collegato tramite link e non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia danno causato da quei contenuti. Gli amministratori e moderatori non sono responsabili dei messaggi scritti dagli utenti sul forum.