
Una dura battaglia..
#1
Inviato 09 dicembre 2007 - 21:50:18
Mi chiamo Simone, e dopo due anni e mezzo di vagabondaggio da vari specialisti, di grandi sofferenze con dolori inimmaginabili ed inspiegabili, con sintomi tutti sconnessi tra loro, sono approdato alla fibromialgia. Premetto che la diagnosi definitiva ancora non c'e', mancano solo le ultime analisi del sangue, ma per il reumatologo da cui sono andato e' solo una questione di tempi, i sintomi sono quelli...atroci e terribili...dolori dappertutto, rigidita' mattutina, sensazione di febbricciatola, alterata percezione di caldo e freddo, cefalee a volte terribili,e chi piu' ne ha piu' ne metta, eppure sono abbastanza tranquillo...sinceramente non vedo l'ora che mi dicano che sia una fibromialgia, anche perche' mi sono un po' stancato a sentire parlare di una fantascientifica somatizzazione...a volte e' paradossale come ci si possa sentire piu' tranquilli sapen do di avere una malattia;-)
Oltre a condividere quest'esperienza con voi (perche' aiutarsi a vicenda fa sempre bene), avevo alcune domande da porvi:
1) Il reumatologo di Cagliari (citta' dove vivo) mi e' sembrato assai perplesso sui rimedi, e non e' un esperto della malattia, per cui avevo intenzione di chiedere un consulto fuori, ho letto di Ghini su internet ed anche di Barbini, ne sapete qualcosa?
2) I tempi di recupero sono abbastanza lunghi vero? questo mi serve giusto per conforto, pazienza ne ho da vendere, ma saperlo mi puo' essere di grande conforto;-)
3) Lavoro in banca a ritmi allucinanti, anche perche' sono uno degli ultimi arrivati e non stacco da Maggio, e lavorare con i sintomi che tutti voi conoscete non e' semplice, secondo voi un periodo di riposo di una-due settimane potrebbe aiutarmi per staccare un po'?
Grazie in anticipo a chi mi rispondera';-)
Simo.
#2
Inviato 09 dicembre 2007 - 23:24:45

I rimedi...ci credo che il reumatologo è perplesso. Di coloro che conosco io ognuno ha cercato e sta cercando rimedi diversi.
Anche perchè spesso abbiamo sintomi predominanti diversissimi e che tra cambiano anche nel tempo.
Personalmente sto cercando di curarmi con l'omotossicologia, di cui qui si è parlato anche qui. Ovviamente però prendo anche antidolorifici, altrimenti non potrei continuare a far niente.
Non conosco personalmente Barbini e di Ghini non ho mai sentito neanche parlare, non so dirti.
Per tempi di recupero cosa intendi? I tempi di recupero dopo gli forzi, i periodi di stress (insomma sempre) sono più lunghi si, e certo la fibro necessita di parecchio riposo. Quindi se non stacchi da maggio forse un periodo di ferie non ti farebbe male.
Non hai parlato del sonno, al di là dei dolori, trovi fatica a dormire? In genere questo sintomo c'è e aggrava ovviamente la situazione anche quella dolorosa poichè i muscoli non arrivano mai alla completa distensione se non c'è un sonno davvero ristoratore.
Lavoro in banca...mamma mia quanto si corre con le gambe e con la testa. Ti capisco benissimo.

"tu cerchi la risposta, ma non devi cercare fuori la risposta, la risposta è dentro di te, e però è sbagliata!" Quelo
#3
Inviato 09 dicembre 2007 - 23:53:29
Se trovo fatica a dormire? si tanta, per via dell'acufene fastidiosissimo a volte e per via dei dolori, non ti dico quanto tira la zona lombare...ed a volte son costretto a distendere completamente le braccia perche' sono molto contratte...
Le ferie io le vorrei,ma le colleghe non mi credono,e quindi mi vedro' costretto a prendermi un po' di riposo con la malattia, lavoro ad 80 km da casa, e dopo 4 mesi di viaggi quotidiani ho preso casa la', era diventato troppo,ma troppo pesante...
Mi spiace davvero ricorrere alla malattia,ma devo preservare il fisico, non ho assolutamente alternative;-)
#4
Inviato 10 dicembre 2007 - 08:31:04
I rimedi per stare meglio spesso si trovano. Personalmente con la cura omotossicologica sto meglio soprattutto dal punto di vista dei dolori. Le crisi acute si sono rarefatte. Certo sono cure lunghe e che agiscono su diversi fronti.
E ci sono anche periodi migliori.
Ripeto tra tutti quelli qui ognuno ha scelto una strada terapeutica diversa anche perchè spesso le cause scatenanti sono diverse e perchè siamo tutti diversi.
Un apporto importante lo danno gli integratori di diversi tipi a seconda delle carenze che ti vengono riscontrate.
Io prendo ferro con acidoo folico e vit C. Inizierò a prendere mb12 e omega 3 e 6, questi ultimi per il problema circolatorio. Infatti un altro sintomo abbastanza comune è la sindrome di Reynaud (mani e piedi freddi, che si arrossano e sbiancano con le variazioni di temperatura).
Per avere diagnosi di può fare in tanti modi. Un centro che fa diagnosi sia di fibromialgia che di cfs è il centro di Chieti.
http://www.cfsitalia...hp?showtopic=23
qui trovi l'indirizzo.
Non stai usando la malattia, se ti confermeranno diagnosi tu hai una malattia che va affrontata e che esige uno stile di vita per quanto possibile non stressante e con periodi di riposo regolari (una parola!! lo so)
Se conosci l'inglese ti potrà essere utile anche leggere questo documento:
http://sacfs.asn.au/...verview_fms.pdf
Un salutone
"tu cerchi la risposta, ma non devi cercare fuori la risposta, la risposta è dentro di te, e però è sbagliata!" Quelo
#5
Inviato 10 dicembre 2007 - 13:26:12

#6
Inviato 10 dicembre 2007 - 13:27:12
dell'acufene fastidiosissimo a volte e per via dei dolori, non ti dico quanto tira la zona lombare...ed a volte son costretto a distendere completamente le braccia perche' sono molto contratte...
Se trovo fatica a dormire? si tanta, per via dell'acufene fastidiosissimo a volte e per via dei dolori, non ti dico quanto tira la zona lombare...ed a volte son costretto a distendere completamente le braccia perche' sono molto contratte...
Hai mai considerato di indagare SERIAMENTE
riguardo ad una probabile malocclusione?
E con le amalgame ed i devitalizzati come sei messo?
L'inizio del tuo calvario ha coinciso per caso con un'esposizione
accidentale ad un qualche solvente o sostanza chimica
proveniente ad esempio da una fonte di esposizione ambientale
(casa nuova, ufficio nuovo, ristrutturazioni, cantieri, ecc.)
nel luogo dove vivi o lavori (legno parquet o mobili in legno con pannelli di legno
trattato o tinteggiature recenti)?
Sempre dove vivi o lavori esistono nelle vicinanze fonti di
inquinamento elettromagnetico (centrali elettriche, tralicci AT, ripetitori)?
Stai molto vicino al computer?
#7
Inviato 10 dicembre 2007 - 20:24:35
Al computer sto precchio vicino.Hai mai considerato di indagare SERIAMENTE
riguardo ad una probabile malocclusione?
E con le amalgame ed i devitalizzati come sei messo?
L'inizio del tuo calvario ha coinciso per caso con un'esposizione
accidentale ad un qualche solvente o sostanza chimica
proveniente ad esempio da una fonte di esposizione ambientale
(casa nuova, ufficio nuovo, ristrutturazioni, cantieri, ecc.)
nel luogo dove vivi o lavori (legno parquet o mobili in legno con pannelli di legno
trattato o tinteggiature recenti)?
Sempre dove vivi o lavori esistono nelle vicinanze fonti di
inquinamento elettromagnetico (centrali elettriche, tralicci AT, ripetitori)?
Stai molto vicino al computer?
Ma ti volevo sul discorso malocclusione, infatti e' una delle prime strade che ho pensato...e difatti io ho una malocclusione,a cui forse non e' mai stato dato il giusto peso, infatti voglio indagare meglio su questa cosa..
E ti diro' di piu', ho anche un granuloma, che lo stesso dentista mi ha detto che puo' scatenare diverse patologie a volte, infatti ho il controllo dopodomani ed ho deciso di rimuoverlo.
Ai denti avevo pensato seriamente anche io, anche perche' non ho mai creduto alla parola somatizzazione, e difatti quella l'ha esclusa anche la psichiatra.
In effetti i sintomi sono partiti un paio di mesi dopo alcune otturazioni, pero' devo anche dirti che alcune avvisaglie c'erano anche negli anni precedenti, ovvero stanchezza, testa confusa, tachicardia, forse un preludio a questa situazione cosi' incasinata....considera che ho fatto per oltre il 15 anni il portiere di calcio a 5...
In cosa consiste la cura omotossicologica?
#8
Inviato 10 dicembre 2007 - 20:32:21
La mia idea e' di ottenere la diagnosi qua a Cagliari e poi farmi una visita fuori,anche Chieti e' una buona alternativa,ma da Cagliari e' un po' tosta da raggiungere...purtroppo il mare e' un'ostacolo abbastanza balordo per noi...
#9
Inviato 10 dicembre 2007 - 21:22:39
Al computer sto precchio vicino.
Ma ti volevo sul discorso malocclusione, infatti e' una delle prime strade che ho pensato...e difatti io ho una malocclusione,a cui forse non e' mai stato dato il giusto peso, infatti voglio indagare meglio su questa cosa..
E ti diro' di piu', ho anche un granuloma, che lo stesso dentista mi ha detto che puo' scatenare diverse patologie a volte, infatti ho il controllo dopodomani ed ho deciso di rimuoverlo.
Ai denti avevo pensato seriamente anche io, anche perche' non ho mai creduto alla parola somatizzazione, e difatti quella l'ha esclusa anche la psichiatra.
In effetti i sintomi sono partiti un paio di mesi dopo alcune otturazioni, pero' devo anche dirti che alcune avvisaglie c'erano anche negli anni precedenti, ovvero stanchezza, testa confusa, tachicardia, forse un preludio a questa situazione cosi' incasinata....considera che ho fatto per oltre il 15 anni il portiere di calcio a 5...
In cosa consiste la cura omotossicologica?
L'acufene è sicuramente causato dalla malocclusione....
ed anche i dolori di schiena.
Il granuloma ce l'hai in un devitalizzato?
Parlami delle otturazioni......
Hai o avevi amalgame?
Ti hanno tolto amalgame per mettere su capsule?
Magari capsule con ancora amalgame vicine o comunque in bocca?

#10
Inviato 10 dicembre 2007 - 21:53:06
Il granuloma non mi ricordo dove lo ho,comunque dopodomani chiedo visto che sono dal dentista, terro' ben rpesenti queste domande.L'acufene è sicuramente causato dalla malocclusione....
ed anche i dolori di schiena.
Il granuloma ce l'hai in un devitalizzato?
Parlami delle otturazioni......
Hai o avevi amalgame?
Ti hanno tolto amalgame per mettere su capsule?
Magari capsule con ancora amalgame vicine o comunque in bocca?![]()
L'acufene potrebbe anche essere causato dall microcircolazione...ma cmq sia i denti sono da considerare...purtroppo molte volte non si ha una visione d'insieme della cosa...
Avevo sicuramente amalgame, e la capsula me la hanno messa proprio quest'anno...tu pensi possa centrare qualcosa?
Ma non ho capito una cosa, la fibromialgia potrebbe anche essere cuasata da una malocclusione?
#11
Inviato 11 dicembre 2007 - 09:31:35
Avevo sicuramente amalgame, e la capsula me la hanno messa proprio quest'anno...tu pensi possa centrare qualcosa?
Ma non ho capito una cosa, la fibromialgia potrebbe anche essere cuasata da una malocclusione?
"Avevo" significa che te le hanno tolte senza magari il protocollo
di rimozione protetta?
Se te le hanno tolte senza, buona parte del mercurio ivi presente te lo sei
mangiato, assorbito dalla mucosa orale (osso) e respirato....

Dipende dalla quantità che hai assorbito ma di solito una sventura simile
equivale quasi ad un'intossicazione acuta.
Facile che nei giorni o settimane a seguire tu abbia avuto problemi di salute.
Una capsula (corona in lega metallica + ceramica o resina)
essendo formata da metallo differente rispetto all'amalgama
crea una differenza di potenziale (tipo una batteria) che aumenta
di 80 volte la fuoriuscita del mercurio dall'amalgama stessa.
Se poi di amalgame uno ne ha tante.....

80+80+80+80....
Ti credo poi che di punto in bianco questo piomba nel suo baratro....
Una mal occlusione crea innumerevoli effetti infausti sulla salute
di una persona. Si è visto che una malocclusione influisce anche, indirettamente
e ad effetto cascata, sull'attività ormonale ed immunitaria.
Dire che la FM è causata da una malocclusione mi sembra troppo,
comunque la malocclusione una FM l'aiuta e non poco....
Messaggio modificato da Johnny, 11 dicembre 2007 - 09:40:28
#12
Inviato 11 dicembre 2007 - 14:44:22
Chiariamo subito un punto,l'organismo umano è una macchina pensante ed intelligente,tutti i suoi sforzi vanno nella direzione di salvaguardare la vita,ma è anche una macchina molto suscettibile a determinati stimoli,e spesso produce compensazioni a tutti i livelli proprio per salvaguardare la vita,ed proprio l'azione che il nostro cervello compie per produrre tale compensazione in un primo momento è da noi avvertito come fatto patologico.Non siamo tutti uguali,e di conseguenza non reagiamo tutti alla stessa maniera,come pure non pensiamo tutti alla stessa maniera,nè ci abbattiamo alla stessa maniera,ma per me una cosa è certa,su alcune problematiche è quasi impossibile intervenire con precisione micrometrica,per cui volendo o nolendo certi compromessi bisogna per forza accettarli,e con intelligenza e parsimonia,agire in modo da accompagnare tali compromessi,intervenendo solo per eliminare le grossolane problematiche,lasciando alla natura l'onere di fare il resto.
Cosa ho voluto dire con questo post?,ho voluto dire che la problematica della malocclusione e del bilanciamento mandibolare è l'argomento più ostico per gli addetti ai lavori,che allo stato attuale,sottovalutano o non considerano per il semplice fatto che non sanno appurarlo nè trattarlo,non per loro colpa,ma per il fatto che il lavoro fine di bilanciamento è un lavoro infinito ed i medici non hanno il tempo per eseguirlo,a loro tocca solo il compito di una buona incuspidazione di partenza,rispettando le normali regole di contattologia dentale,che purtroppo,sempre più spesso vengono deluse per il modo con cui si approcciano tali lavori in bocca,che sempre più spesso sono dipendenti dal puro caso e dall'esperienza visiva degli addetti ai lavori.Su questo mi prenoto per un prossimo post,con il quale cerchero'di mettere in risalto tutte le incongruenze del rapporto dentista-odontotecnico.Ciao Romy
Messaggio modificato da romy, 11 dicembre 2007 - 14:52:22
Iosto'conChiara
Quando le voci in te parlano di fine;
quando la mente dice che hai perduto;
quando credi che sia impossibile;
eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;
e fai ancora un altro passo;
Lì è dove termina l'Uomo;
Lì è dove comincia Dio.
Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.
Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.
"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente".
Paracelso
“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”
Mio collegamento
Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.
Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.
Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.
Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......
https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY
#13
Inviato 11 dicembre 2007 - 18:25:36
Fu la prima cosa a cui io pensai tempo addietro, e la dentista a prima vista sembro' scettica, invece dopo le varie prove noto' che c'era in effetti una malocclusione...
#14
Inviato 11 dicembre 2007 - 19:51:43
Ma quindi devo lavorarci su questa malocclusione?
Fu la prima cosa a cui io pensai tempo addietro, e la dentista a prima vista sembro' scettica, invece dopo le varie prove noto' che c'era in effetti una malocclusione...
Phoenix,come fai a dire che sei maloccluso,a che prove ti riferisci,puoi dirmi di più come stai messo con i denti.Anzi fai una semplice prova,trova una trave robusta a cui puoi appenderti impugnandola con entrambi le mani a larghezza di spalle, con i piedi che non devono toccare il terreno,mantieni il capo flesso in avanti in modo che il mento sfiori il petto,da questa posizione chiudi sulle arcate dei denti più volte e poi chiudi in max intercuspidazione,e registra le sensazioni che ne vengono fuori.Dovresti sentire appoggio simultaneo a dx e a sx sui 4 denti laterali a dx e a sx,ovvero premolari e molari per essere ben bilanciato.Se poi noti che un lato arriva prima dell'altro al contatto, o altro tipo di precontatto,allora sei sbilanciato senza ombra di dubbio.Ciao.Romy
Iosto'conChiara
Quando le voci in te parlano di fine;
quando la mente dice che hai perduto;
quando credi che sia impossibile;
eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;
e fai ancora un altro passo;
Lì è dove termina l'Uomo;
Lì è dove comincia Dio.
Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.
Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.
"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente".
Paracelso
“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”
Mio collegamento
Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.
Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.
Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.
Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......
https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY
#15
Inviato 11 dicembre 2007 - 20:21:54
Semplice.
Phoenix,come fai a dire che sei maloccluso,a che prove ti riferisci,puoi dirmi di più come stai messo con i denti.Anzi fai una semplice prova,trova una trave robusta a cui puoi appenderti impugnandola con entrambi le mani a larghezza di spalle, con i piedi che non devono toccare il terreno,mantieni il capo flesso in avanti in modo che il mento sfiori il petto,da questa posizione chiudi sulle arcate dei denti più volte e poi chiudi in max intercuspidazione,e registra le sensazioni che ne vengono fuori.Dovresti sentire appoggio simultaneo a dx e a sx sui 4 denti laterali a dx e a sx,ovvero premolari e molari per essere ben bilanciato.Se poi noti che un lato arriva prima dell'altro al contatto, o altro tipo di precontatto,allora sei sbilanciato senza ombra di dubbio.Ciao.Romy
Le prove a cui mi riferisco sono la panoranomica dei denti e la teleradiografia (mi sembra si chiami cosi'), poi mi han preso le impronte e praticamente la dentista ( che poi era la mia vicina di casa a cui avevo chiesto un favore perche' logorato dal dubbio ) mi ha detto che vi e' sbilanciamento tra mascella e mandibola. Io per prove intendo quello. ti parlo di Maggio 2006, poi abbandonai,anche perche' era un'amica e non volevo stressarla troppo, ma che io non sia bilanciatissimo e' indubbio: ho una dismetria del bacino a sinistra di 4mm nonche' delle ernie a sinistra nella cervicale, io non so se tutto questo possa contare, ma mi ha sempre lasciato perplesso...
#16
Inviato 11 dicembre 2007 - 21:11:20
Iosto'conChiara
Quando le voci in te parlano di fine;
quando la mente dice che hai perduto;
quando credi che sia impossibile;
eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;
e fai ancora un altro passo;
Lì è dove termina l'Uomo;
Lì è dove comincia Dio.
Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.
Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.
"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente".
Paracelso
“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”
Mio collegamento
Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.
Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.
Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.
Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......
https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi
Tutti i testi degli articoli e la veste grafica sono proprietà esclusiva di CFSItalia.it e ne è vietata la riproduzione, totale o parziale,
senza esplicita autorizzazione da parte degli amministratori.
Le informazioni fornite in questo Forum non intendono sostituirsi né implicitamente né esplicitamente al parere professionale di un medico né a diagnosi, trattamento o prevenzione di qualsivoglia malattia e/o disturbo. CFSItalia.it non ha alcun controllo sul contenuto di siti terzi ai quali sia collegato tramite link e non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia danno causato da quei contenuti. Gli amministratori e moderatori non sono responsabili dei messaggi scritti dagli utenti sul forum.