Vai al contenuto

Foto

Lo psichiatra.....psicoterapeuta.


3 risposte a questa discussione

#1 Johnny

Johnny

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 628 messaggi

Inviato 09 luglio 2007 - 16:03:59

Ahimè si giunge al punto (per me è già la seconda volta)
nel quale si sta davvero male, con la testa intendo....
Si, si prova stanchezza e tutti i sintoni CFS correlati, ma
la depressione, quell' ombra oscura che ti avvolge perennemente
e non ti abbandona, che non ti fa più avere fiducia, speranza,
amore per la vita, quella depressione che dovrebbe essere reattiva,
cioè solo una conseguenza della tua patologia, la fa da padrona.
Padrona incontrastata ed incontrastabile tanto da farti pensare
che sia essa stessa la causa di tutto.
Quando la depresione si impadronisce di te si può agire in due modi:

1. la fronteggi con le tue armi
2. chiedi aiuto

Di solito esaurito l'arsenale 1 si ricorre alla Bomba Atomica 2.

Se ho esaurito l'arsenale non lo so, o almeno, non ne sono totalmente
convinto, sta di fatto però che alcune armi di funzionare non ne vogliono
proprio sapere, o sono inceppate, o non ne hanno voglia, chi lo sa.
E questa non è una bella cosa.
Con "armi" intendo tutta quella serie di cose che uno può fare, o farsi fare,
con l'obbiettivo di evitare l'utilizzo dell'Arma Nucleare per eccellenza:
lo psichiatra/psicoterapeuta.
Si perchè lo psichiatra/psicoterapeuta, essendo Arma Nucleare, ti cura con Armi Nucleari, naturalmente, più piccole, ma non per questo meno dannose.
Già dal primo colloquio ti snocciola il tuo potenziale e probabile futuro menù:
Efexor....oppure vediamo Sertralina....oppure sì, Levopraid o al limite Deniban.

B)

Dio come mi piacerebbe sapere o solo immaginare che l'assunzione di una
semplice cpr/dì allontani da me per sempre o anche solo per qualche mese
questa dannata sensazione di essere, come siamo stati definiti?, vittime
di una selezione naturale?! e che mi faccia finalmente godere, almeno un po,
non voglio essere troppo pretenzioso, di qualche giorno di serenità.....

La mia precedente cura non andò a buon fine, o meglio, due o tre mesi
di serenità me li diede (con eff. collaterali modesti ma l'SSRI era tra i più
blandi).
Ora non so che fare.
Sono tentato, come negarlo.
Entrare di nuovo nel tunnel?


(qualcuno di voi ha mai utilizzato l'ALEGRATE 500?)

Messaggio modificato da Johnny, 10 luglio 2007 - 10:50:43


#2 romy

romy

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3.870 messaggi
  • Gender:Male
  • Interests:Prima, tutti o quasi,adesso,informatica,salute,politica economica,sopravvivenza e FEDE.(Elimino,ancora,tra i miei interessi,quello per l'informatica e la politica economica.)

Inviato 09 luglio 2007 - 21:05:37

Johnny,ho capito cosa vuoi dire,la depressione anche se reattiva è una cosa molto brutta,ma la terapia classica della stessa non mi vede daccordo,parlo per esperienza e perchè ho guardato attorno.Hai citato alcuni farmaci per lottare la depressione,tra questi hai citato anche il deniban,che è uno strano farmaco,cioè questi di solito si dà per la distimia,ma come farmaco è un neurelettico benzamide,a dosi normali si comporta come un psicotico,quindi con azione antagonista sui recettori D2 della dopamina,ma a piccolissime dosi,si comporta come un antidepressivo,ma senza effetti collaterali.Io lo uso spesso nei momenti critici ma per pochi giorni solamente un quarto di cp di deniban,ci metto vicino anche una mezza cp di lorazepam da 1 mg.Cio' la mattina al risveglio,poi nel pomeriggio verso le 17,00 ripeto una mezza di lorazepam.Prima la prendevo da 1 mg,oggi la prendo da 2,5 mg,ma senza deniban.La cura col deniban al massimo per una settimana,ma anche 4 giorni vanno bene.trattandosi di poca roba si puo'tentare,tanto è una terapia che puo'far solo ridere i psichiatrici,perchè questi ci vanno pesanti con le dosi.Il fatto che il deniban a piccolissime dosi,si comporti da antidepressivi è un fatto accertato,ma la scienza non si spiega il motivo,ed a noi non interessa,a noi interessa il risultato.Ciao.Romy

grafico2.jpg

 

 

Iosto'conChiara

 

Quando le voci in te parlano di fine;

quando la mente dice che hai perduto;

quando credi che sia impossibile;

eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;

e fai ancora un altro passo;

Lì è dove termina l'Uomo;

Lì è dove comincia Dio.

 

Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.

Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.

 

"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente
".
                                                                                              Paracelso

 

“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”

YungRalphPooter.jpg


Mio collegamento

Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.


Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.

 

Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.

Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......

 

https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY

 

 

 

 

1zft02g.gif

 


#3 Marialuisa

Marialuisa

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 892 messaggi
  • Gender:Female

Inviato 10 luglio 2007 - 07:18:11

Ma ci dimentichiamo sempre che ognuno è un CASO A SE'...??? :P

Secondo me è molto piu' dannoso assumere farmaci " a caso" solo perchè ad altri fanno bene, che non ascoltare un parere di chi, in fondo, dedica la vita a curare chi è malato o sofferente.... B)

Alegrate 500 è un rimedio omeopatico che viene prescritto dagli specialisti di medicina omeopatica-omotossicologica , in sostituzione dei medicamenti allopatici , sicuramente meno innocui.

:D

Luisa :D

Se vuoi visitare il mio sito web: clicca qui:

#4 carmen

carmen

    Amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 102 messaggi
  • Location:napoli
  • Interests:musica poesia canto

Inviato 10 luglio 2007 - 13:54:23

E' vero ogni caso è a sè,per me la cura omeopatica non ha avuto effetti sulla depressione maggiore, fibromialgia ecc. premetto però che per anni ho curato altri problemi (con successo) con l'omeopatia: Ricordo con affetto il dottore che mi ha curato da piccola fino a 18-19 anni:era una persona fantastica, plurilaureato e di una sensibilità fuori dal comune.Scusate mi sono lasciata prendere dai ricordi(sembra che ormai vivo solo di quelli) ma tornando alle medicine ,ho avuto dei buoni risultati con l'efexor però bisogna provare perchè sicuramente l'effetto varia a secondo di chi lo assume. B)
a presto :D



Aggiungi risposta veloce



  


2 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 2 ospiti, 0 utenti anonimi

Tutti i testi degli articoli e la veste grafica sono proprietà esclusiva di CFSItalia.it e ne è vietata la riproduzione, totale o parziale,

senza esplicita autorizzazione da parte degli amministratori.

 

Le informazioni fornite in questo Forum non intendono sostituirsi né implicitamente né esplicitamente al parere professionale di un medico né a diagnosi, trattamento o prevenzione di qualsivoglia malattia e/o disturbo. CFSItalia.it non ha alcun controllo sul contenuto di siti terzi ai quali sia collegato tramite link e non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia danno causato da quei contenuti. Gli amministratori e moderatori non sono responsabili dei messaggi scritti dagli utenti sul forum.