
Sindrome delle gambe senza riposo
#1
Inviato 12 giugno 2007 - 22:12:11
io non dormo da trentanni.
le mie gambe si muovono ogni 2 3 minuti.
e il mio stato di sonno è frammentatissimo.
voi avete mai fatto la polisonnografia???
#2
Inviato 13 giugno 2007 - 15:03:21
ho fatto la polisonnografia.
io non dormo da trentanni.
le mie gambe si muovono ogni 2 3 minuti.
e il mio stato di sonno è frammentatissimo.
voi avete mai fatto la polisonnografia???
Io non l'ho mai fatta ma mi iteresserebbe farla: Mi capita spesso quando sono a letto di avere come delle contratture fortissime alle gambe e a tutto il corpo...sarei curiosa di sapere la ragione.
Tu come sei arrivata a fare questa indagine? Fammi sapere ciao Carmen
#3
Inviato 13 giugno 2007 - 15:15:50
ho fatto la polisonnografia.
io non dormo da trentanni.
le mie gambe si muovono ogni 2 3 minuti.
e il mio stato di sonno è frammentatissimo.
voi avete mai fatto la polisonnografia???
CIAO,
ANCH'IO HO LE GAMBE NERVOSE, PER FORTUNA PIU' IN CERTI PERIODI, ED ANCH'IO SONO DI PALERMO (E QUESTO C'ENTRA POCO DIREI)

NON HO FATTO LA POLISONNOGRAFIA, MA QUALCHE MESE FA IL REUMATOLOGO, CHE MI SEGUE IN QUESTO PERIODO, MI HA PRESCRITTO ANCHE UN FARMACO CHE AVREBBE DOVUTO AIUTARMI E CHE INVECE PEGGIORAVA IL MIO SINTOMO.
ULTIMAMENTE NE SOFFRO MOLTO MENO, ANCHE PERCHE' HO SCOPERTO CHE IL DOMPERIDONE, CHE PRENDO SPESSO PER LO STOMACO, MI ACCENTUAVA INVECE IL SINTOMO; ED EFFETTIVAMENTE RILEGGENDO TRA I SUOI EFFETTI COLLATERALI HO CAPITO D'AVERE RAGIONE. COSI' LO PRENDO MENO CHE POSSO.
IL MIO SONNO COMUNQUE E' PEGGIO CHE FRAMMENTATO. E' SEMPRE QUASI UN DORMIVEGLIA, E LA MATTINA SONO QUASI SEMPRE STANCHISSIMA. VA BE', IN REALTA' SONO SEMPRE STANCHISSIMA!

Messaggio modificato da MARIU', 13 giugno 2007 - 15:19:02

BUONE FESTE A TUTTI !
#4
Inviato 13 giugno 2007 - 15:29:40

Non ho mai fatto la polisonnografia. Di che tipo di esame si tratta, esattamente ?
I medici ti hanno detto quali sono le possibili cause ?
Anch'io avevo delle contrazioni alle gambe (gambe che si muovono) e non mi facevano dormire. La situazione miglioro' con l'assunzione di magnesio ed integratori.
Solo parecchio tempo dopo capii, che mi succede quando sono esposta a valori di campi elettromagnetici, che il mio corpo non sopporta.
Uno dei fattori di questa sensibilità è la mancanza di vitamine/minerali/aminoacidi nel corpo.
In camera da letto hai tv, radiosveglie e altro ? La parete vicina alla testa confina con la cucina e con delle prese della corrente elettrica ? Abiti vicino ad una stazione di telefonia mobile, traliccio d'alta tensione, ecc. ?
I campi elettromagnetici si possono far misurare dall'ARTA.
Ci sono situazioni o luoghi in cui non hai queste contrazioni e dormi bene ?
Facci sapere. Un salutone

Gladiola
#5
Inviato 13 giugno 2007 - 15:55:12
Mi sono rimasti però gli spasmi sporadici che ho sempre avuto, tipo salto sul letto, una scossa che sembra partire dalle gambe e arriva sino alla schiena.
Polisonnografia: interessante chissà se la fanno dappertutto.
"tu cerchi la risposta, ma non devi cercare fuori la risposta, la risposta è dentro di te, e però è sbagliata!" Quelo
#6
Inviato 13 giugno 2007 - 18:22:27
Ricordo l'emozione di andare in giro, 1 ora di treno più taxi ecc. per tre giorni, e guardare le persone che mi guardavano come se fossi un cyborg

Dovevo andarci ancora ma poi.. le cose sono peggiorate e non ho fatto altri test e nemmeno terapie.
A proposito, esiste qualche terapia ?
Ciao
Zac
Zac
Amministrazione
--------------------
"In medicina tutto quello che è sconosciuto è malattia mentale" (...)
"Una delle malattie più diffuse è la diagnosi." (Karl Kraus)
La foto di Zac qui: PhotoZac
#7
Inviato 13 giugno 2007 - 19:07:51
Messaggio modificato da romy, 13 giugno 2007 - 19:08:23
Iosto'conChiara
Quando le voci in te parlano di fine;
quando la mente dice che hai perduto;
quando credi che sia impossibile;
eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;
e fai ancora un altro passo;
Lì è dove termina l'Uomo;
Lì è dove comincia Dio.
Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.
Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.
"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente".
Paracelso
“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”
Mio collegamento
Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.
Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.
Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.
Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......
https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY
#8
Inviato 13 giugno 2007 - 19:39:24
Mi diagnosticarono "miocloni notturni", in pratica la sindrome delle "gambe senza riposo", parecchi anni fa, mi hanno messo parecchi elettrodi, tipo EEG, e monitorizzato il tutto per tre giorni, è questa la polisonnografia ? oppure è quella dove ti registrano anche il video mentre dormi ?
Ricordo l'emozione di andare in giro, 1 ora di treno più taxi ecc. per tre giorni, e guardare le persone che mi guardavano come se fossi un cyborg
Dovevo andarci ancora ma poi.. le cose sono peggiorate e non ho fatto altri test e nemmeno terapie.
A proposito, esiste qualche terapia ?
Ciao
Zac
Ciao ZAC!
La terapia che mi ha dato il reumatologo (il Prof. Triolo Primario della reumatologia del Policlinico di Palermo) era costituita essenzialmente da un farmaco, il PRAMIPEXOLO (MIRAPEXIM 0,18 mg nel mio caso), e dovevo prenderne una compressa alla sera.
Come ho gia' detto però non aveva nessun effetto, anzi io ho avuto l'impressione di peggiorare. Così ho smesso di prenderlo. Il medico ha poi confermato la possibilità di tali effetti.
E comunque può aumentare anche l'affaticabilità, l'insonnia (aussi moi), cosicchè penso non sia adatto alla CFS in genere.
Questo è ciò che io so sull'argomento: terapia per "Gambe Senza Riposo".
Forse non è molto esaudiente!
BYE, MARIU'.


BUONE FESTE A TUTTI !
#9
Inviato 13 giugno 2007 - 19:52:16
Io la polisonnografia l'ho fatta in un centro per le apnee notturne,ma non usci'un capolavoro,a causa del cambio letto ed altre cosucce,dormii poco,e quel poco che dormii fù grazie ad un tranquillante.Comunque mi uscirono le apnee,oggi penso sono di meno,ho fatto due interventi ai turbinati.Comunque se dovete farla fatela a casa vostra,nel vostro letto,oggi si puo'tramite apparecchiature portatili+ossimetri da dito.Se la fate in ospedale vi viene uno schifo.Ciao.Romy
Ciao romy!
Non sapevo che la polisonnagrafia si potesse fare addirittura a casa, nel proprio letto. E' molto interessante "la cosa"!
Chiederò se anche qui, che siamo un pò preistorici, si può. Ho molti dubbi in merito, ma grazie dell' informazione!
BYE, MARIU'.


BUONE FESTE A TUTTI !
#10
Inviato 13 giugno 2007 - 23:35:14
io lì ho dormito abbastanza bene
a casa non ti possono filmare...
lì sì...
io ho un sonno iperframmentato
prendo da ieri il MIRAPEXIM 0,18 mg
anche a me ha dato insonnia ma nello stesso tempo cosa strana stamattina e tutto il giorno non mi sono sentito stanco
boh
oggi la riprendo chissà
che non sia un sintomo passeggero
speriamo speriamo
#11
Inviato 13 giugno 2007 - 23:37:37
boh!!!
#12
Inviato 14 giugno 2007 - 14:50:21
dormo con il computer in camera e l'aria condizionata...e gli immancabili telefonini sul comodino
boh!!!
Prova a staccare tutte le spine e mettere i telefonini in un'altra stanza per 1 settimana (magari senza medicine) e vedi come va.... Se migliori hai trovato un possibile fattore di disturbo !
Ciao !

Gladiola
#13
Inviato 14 giugno 2007 - 17:40:46
#14
Inviato 14 giugno 2007 - 20:32:45
ho fatto la polisonnografia.
io non dormo da trentanni.
le mie gambe si muovono ogni 2 3 minuti.
e il mio stato di sonno è frammentatissimo.
voi avete mai fatto la polisonnografia???
Io ho fatto la video-polisonnografia l'anno scorso, in ospedale. Che notte interminabile! Mi erano anche tornate le mestruazioni...e le infermiere che hanno chiacchierato tutta la notte...e la luce che filtrava...un'ossessione!! Sono 9 anni che ormai non riposo più bene la notte. Dormo, ma di un sonno non ristoratore, per cui di giorno ho la mente annebbiata , mi trascino, fatico a respirare, a concentrarmi...
Questo quanto scritto sul referto:
DESCRIZIONE: registrazione caratterizzata da ricorrenza di microrisvegli ("arousal") non costantemente preceduti da riduzioni di ampiezza del flusso aereo oro-nasale con correlato di scatti degli arti inferiori. Andamento quasi periodico (ogni 15-20 secondi) nella seconda metà della notte. Assenti gli stadi di sonno ad onde lente. Non altri elementi attinenti a specifica patologia del sonno.
CONCLUSIONI E COMMENTO CLINICO: Quadro clinico di ipersonnolenza diurna verosimilmente attribuibile a periodica frammentazione ipnica da incremento delle resistenze delle vie aeree superiori.
Ho fatto poi tutti gli esami in clinica otorino ma pare non ci siano problemi particolari che possano incidere sul sonno. Anche se mi hanno trovato un'otosclerosi all'orecchio sinistro maggiormente.
Un caro abbraccio a tutti. Laura
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi
Tutti i testi degli articoli e la veste grafica sono proprietà esclusiva di CFSItalia.it e ne è vietata la riproduzione, totale o parziale,
senza esplicita autorizzazione da parte degli amministratori.
Le informazioni fornite in questo Forum non intendono sostituirsi né implicitamente né esplicitamente al parere professionale di un medico né a diagnosi, trattamento o prevenzione di qualsivoglia malattia e/o disturbo. CFSItalia.it non ha alcun controllo sul contenuto di siti terzi ai quali sia collegato tramite link e non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia danno causato da quei contenuti. Gli amministratori e moderatori non sono responsabili dei messaggi scritti dagli utenti sul forum.