Vai al contenuto

Foto

Tutto sul sonno


10 risposte a questa discussione

#1 romy

romy

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3.870 messaggi
  • Gender:Male
  • Interests:Prima, tutti o quasi,adesso,informatica,salute,politica economica,sopravvivenza e FEDE.(Elimino,ancora,tra i miei interessi,quello per l'informatica e la politica economica.)

Inviato 18 maggio 2007 - 23:54:06

In America è stata fatta una grande scoperta sul sonno,grazie ad un medico Italiano,di cui vedremo in seguito.Posto qui' i centri sul sonno d'Italia

I «centri del sonno» aperti il 26 maggio 2007 Per la prima giornata dei disturbi motori del sonno

TORINO
Centro Multidisciplinare per i Disturbi del Sonno A.S.O. San Giovanni Battista Molinette Via Cherasco, 15
Tel. 011 6335038 dalle 9.00 alle 13.00
BERGAMO
Centro di Medicina del Sonno Ospedali Riuniti Largo Buozzi, 1 Tel. 035 269458 - 035 269464 dalle 9.00 alle 12.00 PAVIA Centro Multidisciplinare di Medicina del Sonno - IRCCS Neurologico C. Mondino Via Mondino 2 Tel.0382 380316 dalle 9.30 alle 12.30
MILANO
Centro di Medicina del Sonno Istituto Scientifico San Raffaele Ospedale San Raffaele di Ville Turro via Stamira d'Ancona, 20 tel. 02 26433476 dalle 9.00 alle 13.00
MILANO
Centro per la Diagnosi e Cura dei Disturbi del Sonno - Ospedale Niguarda Piazza Ospedale Maggiore, 3 Tel. 02 64442917- 02 64442874 E-mail: urp@ospedaleniguarda.it dalle 9.00 alle 13.00
GENOVA
Centro di Medicina del Sonno Servizio di Neurofisiopatologia - Ospedale San Martino Piazza Benzi, 10 Tel. 010 3537460 – 010 3537465 dalle 9.00 alle12.00
DOLO (VE)
Centro Multidisciplinare di Medicina del Sonno - Ospedale Civile di Dolo Via Riviera XXIX Aprile, 2 Tel. 041 5133200 (dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,00) dalle 10.00 alle 13.00
UDINE
Centro di Medicina del Sonno - Dipartimento di Neurologia - Azienda Ospedaliero - Universitaria “Santa Maria della Misericordia” Piazza Santa Maria della Misericordia, 15 Tel. 0432 552562 E-mail: neurofisio@aoud.sanita.fvg.it dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.30
PARMA
Centro di Medicina del Sonno - Ospedale Universitario Via Gramsci, 14 Tel - fax 0521/704107 dalle 10.00 alle 15.00
BOLOGNA
Unità di Medicina del Sonno - Unità Operativa di Neurologia -Policlinico Sant’Orsola Malpighi Via Albertoni, 14 Tel. 051 6362641 e mail: segneuro@aosp.bo.it dalle 9.00 alle12.00
BOLOGNA
Centro per lo Studio e la Cura dei Disturbi del Sonno Dipartimento di Scienze - Neurologiche Università di Bologna Via Foscolo, 7 Tel. 051 2092950 dalle 9.00 alle12.00
PISA
Centro Multidisciplinare dei Disturbi del Sonno - Azienda Ospedaliera - Universitaria Pisana - Ospedale S. Chiara Via Roma, 67 Tel. 050 992571- 050 992567 dalle 9.00 alle16.00
SIENA
Centro di Medicina del Sonno - Policlinico Le Scotte c/o Ufficio relazioni con il pubblico 1° lotto Piano 1s Viale Bracci, 1 Tel. 0577 585065 dalle 9.00 alle 13.00
CITTA’ SANT’ANGELO (PE)
Centro di Medicina del Sonno Casa di Cura Villa Serena Viale Petruzzi, 42 Tel. 085 9590252 - 085 950253 dalle 9.00 alle 13.00
ROMA
Centro Multidisciplinare per i Disturbi del Sonno - Università di Roma - Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, 81 Tel. 06 20902107 dalle 9.00 alle 12.00
ROMA
Unità di Medicina del Sonno – Università Cattolica del Sacro Cuore Via Moscati, 31 Tel. 06 3503724 dalle 10.00 alle 13.00
BARI
Centro per lo studio dei Disturbi del Sonno – Unità Operativa Universitaria di Neurologia “Franco Michele Puca” – Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dell’Università di Bari Piazza Giulio Cesare, 11 Tel. 080 5592966 - 080 5592331 dalle 9.30 alle 12.30
TELESE TERME (BN)
Centro Multidisciplinare di Medicina del Sonno Fondazione “Salvatore Maugeri” - IRCCS Divisione Neurologia Via Bagni Vecchi, 2 Tel. 0824 909111 dalle 9.00 alle 13.00

MESSINA
Centro di Medicina del Sonno Dipartimento di Neuroscienze Scienze Psichiatriche e Anestesiologiche - Policlinico Gaetano Martino - Contesse Via Consolare Valeria Gazzi Tel. 090 2212289 dalle 9.00 alle 14.00
TROINA (EN)
Centro per lo Studio del Sonno e dei suoi Disturbi - IRCCS Oasi Maria SS Cittadella dell'Oasi Contrada S. Michele Tel. 0935 653966 dalle 9.00 alle 13.00
13 maggio 2007

grafico2.jpg

 

 

Iosto'conChiara

 

Quando le voci in te parlano di fine;

quando la mente dice che hai perduto;

quando credi che sia impossibile;

eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;

e fai ancora un altro passo;

Lì è dove termina l'Uomo;

Lì è dove comincia Dio.

 

Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.

Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.

 

"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente
".
                                                                                              Paracelso

 

“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”

YungRalphPooter.jpg


Mio collegamento

Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.


Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.

 

Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.

Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......

 

https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY

 

 

 

 

1zft02g.gif

 


#2 romy

romy

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3.870 messaggi
  • Gender:Male
  • Interests:Prima, tutti o quasi,adesso,informatica,salute,politica economica,sopravvivenza e FEDE.(Elimino,ancora,tra i miei interessi,quello per l'informatica e la politica economica.)

Inviato 19 maggio 2007 - 00:03:26

Veramente una grande scoperta,come dicevo sù,speriamo che la cosa funzioni sul serio.Romy

La macchina del sonno

Gli scienziati sono riusciti a indurre nel cervello le onde «lente», che caratterizzano le fasi del riposo profondo
Quando si dorme si riposa veramente? Sì, a patto che il cervello venga attraversato da impulsi elettrici che all'elettroencefalogramma appaiono come onde lente, tsunami benefici che spazzano via preoccupazioni e pensieri inopportuni. Di queste onde ce ne sono circa mille per notte, distanziate di un secondo l'una dall'altra. Ora due ricercatori italiani, Giulio Tononi e Marcello Massimini, dell'Università del Wisconsin, a Madison, negli Stati Uniti, sono riusciti a generare artificialmente queste onde cerebrali sottoponendo alcuni volontari addormentati alla stimolazione magnetica transcranica, una tecnica che viene utilizzata anche per la ricerca e il trattamento di alcune forme di depressione. Una sonda percorsa da corrente, simile a una grossa bobina, produce un campo magnetico che ha la proprietà di passare attraverso il cranio senza dispersione e in modo indolore, raggiungendo il cervello e modificandone l'attività elettrica.
IL METODO - Che sia davvero la volta della «macchina del sonno»? Giulio Tononi, che dirige il prestigioso Centro del sonno e della coscienza dell'Università americana, è riuscito a trovare il giusto punto della testa dove applicare lo stimolatore magnetico per far sì che le onde benefiche si propaghino per tutto il cervello. «Con un singolo impulso riusciamo a indurre un'onda di questo tipo, del tutto simile a quelle che il cervello produce normalmente durante il sonno» spiega Tononi. E pare proprio che queste onde siano il toccasana per il cervello affaticato. «Le onde lente, infatti, sono tanto più numerose quanto più una persona si addormenta con del sonno "arretrato". E a mano a mano che si dorme, le onde si smorzano, segno che il bisogno di riposo è soddisfatto» conclude il ricercatore.



PROSPETTIVE - La sperimentazione, pubblicata sulla rivista PNAS, dell'Accademia delle scienze americana, potrebbe offrire la possibilità di combattere l'insonnia. O forse anche di concentrare il sonno profondo in poche ore, così da poter recuperare in minor tempo le energie cerebrali, o di ripristinare il ritmo corretto dopo uno sfasamento da jet lag. Tuttavia, resta da verificare se le onde lente prodotte artificialmente equivalgano davvero a quelle naturali. A questo scopo i ricercatori si apprestano ad avviare una nuova sperimentazione con cui confronteranno la qualità del sonno con e senza stimolazione transcranica. Ma gli interessi di Tononi vanno al di là delle ancora lontane prospettive terapeutiche della tecnica, per indagare la natura stessa del sonno. Perché tutte le specie animali dormono? Una spiegazione è che il riposo consente di consolidare la memoria attraverso una sorta di rassegna degli eventi quotidiani. Ma lo scienziato italiano ipotizza un meccanismo diverso: «D'accordo, il sonno aiuta a rafforzare la memoria. Ma questo probabilmente avviene attraverso una riduzione del sovraccarico del cervello». «Quando siamo svegli — continua Tononi — noi osserviamo e impariamo molte più cose di quanto si creda. Milioni di eventi lasciano tracce nel nostro cervello, modificando le sinapsi fra i neuroni e in questo modo rafforzando i collegamenti più importanti. Ma tutte queste sinapsi hanno un prezzo, in termini di proteine, grassi, spazio ed energia consumati. Durante il sonno caratterizzato dalle onde lente, tutte queste connessioni, gradualmente, si indeboliscono, per poi ritornare forti come prima al momento del risveglio». Con il sonno profondo, insomma, il cervello tira il fiato. Per poi rituffarsi nella mischia del giorno.
Luca Carra
13 maggio 2007

grafico2.jpg

 

 

Iosto'conChiara

 

Quando le voci in te parlano di fine;

quando la mente dice che hai perduto;

quando credi che sia impossibile;

eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;

e fai ancora un altro passo;

Lì è dove termina l'Uomo;

Lì è dove comincia Dio.

 

Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.

Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.

 

"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente
".
                                                                                              Paracelso

 

“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”

YungRalphPooter.jpg


Mio collegamento

Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.


Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.

 

Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.

Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......

 

https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY

 

 

 

 

1zft02g.gif

 


#3 romy

romy

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3.870 messaggi
  • Gender:Male
  • Interests:Prima, tutti o quasi,adesso,informatica,salute,politica economica,sopravvivenza e FEDE.(Elimino,ancora,tra i miei interessi,quello per l'informatica e la politica economica.)

Inviato 19 maggio 2007 - 15:56:35

CONSIGLI
Dieci buoni consigli per dormire meglio
Spesso le nostre abitudini di vita agiscono sfavorevolmente sulla qualità del nostro riposo notturno. Confronta le tue abitudini con alcune semplici regole…piccole accortezze potrebbero determinare significativi miglioramenti del tuo sonno notturno.
• Non andare a letto se non hai sonno e non cercare di forzare il sonno
• Utilizza il letto solo per dormire (ad eccezione dell’attività sessuale): evita di guardare la tv, mangiare,
lavorare o studiare a letto
• Vai a letto e svegliati con un orario il più possibile regolare
• Non dormire di giorno quando hai dormito poco di notte
• Rispetta gli orari dei pasti e privilegia una cena leggera
• Se non riesci a dormire dopo dieci minuti, alzati dal letto e cambia stanza. Non innervosirti, magari
preparati una tisana. Il bisogno di sonno arriva con ciclicità ogni 90 minuti circa
• Non bere caffè/the dopo le tre del pomeriggio
• Non fare esercizi fisici intensi nelle ore serali
• Limita le sieste durante il giorno e non addormentarti dopo cena davanti alla TV
• Utilizza un materasso adeguato al tuo peso


Informazioni prese dal sito di Sonnomedica di Milano,di cui dopo daro' le coordinate,trattasi di un centro privato,dove si puo'fare l'esame piu'importante ovvero la polisonnografia e tanti altri,esame convenzionato col servizio sanitari nazionale,e cosa importante,potete farlo comodamente a casa vostra dormendo nel vostro letto,per cui l'esame non comporta problematiche alcune,solo avere una macchinetta al torace.Io lo feci in ospedale,attaccato ad un sacco di fili e casini,per cui ebbi difficoltà a dormire.

grafico2.jpg

 

 

Iosto'conChiara

 

Quando le voci in te parlano di fine;

quando la mente dice che hai perduto;

quando credi che sia impossibile;

eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;

e fai ancora un altro passo;

Lì è dove termina l'Uomo;

Lì è dove comincia Dio.

 

Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.

Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.

 

"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente
".
                                                                                              Paracelso

 

“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”

YungRalphPooter.jpg


Mio collegamento

Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.


Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.

 

Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.

Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......

 

https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY

 

 

 

 

1zft02g.gif

 


#4 romy

romy

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3.870 messaggi
  • Gender:Male
  • Interests:Prima, tutti o quasi,adesso,informatica,salute,politica economica,sopravvivenza e FEDE.(Elimino,ancora,tra i miei interessi,quello per l'informatica e la politica economica.)

Inviato 19 maggio 2007 - 16:10:10

Immagine inserita

grafico2.jpg

 

 

Iosto'conChiara

 

Quando le voci in te parlano di fine;

quando la mente dice che hai perduto;

quando credi che sia impossibile;

eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;

e fai ancora un altro passo;

Lì è dove termina l'Uomo;

Lì è dove comincia Dio.

 

Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.

Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.

 

"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente
".
                                                                                              Paracelso

 

“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”

YungRalphPooter.jpg


Mio collegamento

Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.


Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.

 

Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.

Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......

 

https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY

 

 

 

 

1zft02g.gif

 


#5 Marialuisa

Marialuisa

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 892 messaggi
  • Gender:Female

Inviato 19 maggio 2007 - 17:02:06

Il Dr. Cheney la pensa proprio così: infatti consiglia di non andare a dormire oltre le 23 e poter riposare almeno 7/8 ore ... :)

Anche questa è una delle terapie per non "assecondare" i disturbi della cfs ... ;)

B) Luisa

Se vuoi visitare il mio sito web: clicca qui:

#6 romy

romy

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3.870 messaggi
  • Gender:Male
  • Interests:Prima, tutti o quasi,adesso,informatica,salute,politica economica,sopravvivenza e FEDE.(Elimino,ancora,tra i miei interessi,quello per l'informatica e la politica economica.)

Inviato 19 maggio 2007 - 20:26:06

Uno dei disturbi piu'subdoli del sonno sono le apnee notturne,possono essere colpevoli di ipossia al cervello,che nei casi gravi porta a sofferenza se non a morte dei neuroni,da qui'il calo della memoria e cognitività.Per questo motivo ho fatto ben otto interventi ai turbinati del naso,con un po'di miglioramento,ma mi aspettavo di piu',nel mio caso non avrei potuto sopportare il CPAP,che è il sistema terapeutico in caso di apnee,diagnosticate dalla polisonnografia.Romy

Immagine inserita

grafico2.jpg

 

 

Iosto'conChiara

 

Quando le voci in te parlano di fine;

quando la mente dice che hai perduto;

quando credi che sia impossibile;

eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;

e fai ancora un altro passo;

Lì è dove termina l'Uomo;

Lì è dove comincia Dio.

 

Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.

Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.

 

"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente
".
                                                                                              Paracelso

 

“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”

YungRalphPooter.jpg


Mio collegamento

Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.


Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.

 

Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.

Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......

 

https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY

 

 

 

 

1zft02g.gif

 


#7 romy

romy

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3.870 messaggi
  • Gender:Male
  • Interests:Prima, tutti o quasi,adesso,informatica,salute,politica economica,sopravvivenza e FEDE.(Elimino,ancora,tra i miei interessi,quello per l'informatica e la politica economica.)

Inviato 19 maggio 2007 - 20:47:27

Notizie sulla polisonnografia e di come viene fatta al Sonnomedica di Milano.

Immagine inserita

grafico2.jpg

 

 

Iosto'conChiara

 

Quando le voci in te parlano di fine;

quando la mente dice che hai perduto;

quando credi che sia impossibile;

eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;

e fai ancora un altro passo;

Lì è dove termina l'Uomo;

Lì è dove comincia Dio.

 

Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.

Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.

 

"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente
".
                                                                                              Paracelso

 

“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”

YungRalphPooter.jpg


Mio collegamento

Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.


Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.

 

Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.

Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......

 

https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY

 

 

 

 

1zft02g.gif

 


#8 romy

romy

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3.870 messaggi
  • Gender:Male
  • Interests:Prima, tutti o quasi,adesso,informatica,salute,politica economica,sopravvivenza e FEDE.(Elimino,ancora,tra i miei interessi,quello per l'informatica e la politica economica.)

Inviato 19 maggio 2007 - 20:53:39

Vi metto qui'l'indirizzo del centro di Milano per quelli che vogliono approfondire il discorso sul loro sonno,potessi farmi il viaggio lo farei anche io.Romy


Immagine inserita

grafico2.jpg

 

 

Iosto'conChiara

 

Quando le voci in te parlano di fine;

quando la mente dice che hai perduto;

quando credi che sia impossibile;

eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;

e fai ancora un altro passo;

Lì è dove termina l'Uomo;

Lì è dove comincia Dio.

 

Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.

Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.

 

"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente
".
                                                                                              Paracelso

 

“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”

YungRalphPooter.jpg


Mio collegamento

Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.


Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.

 

Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.

Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......

 

https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY

 

 

 

 

1zft02g.gif

 


#9 romy

romy

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3.870 messaggi
  • Gender:Male
  • Interests:Prima, tutti o quasi,adesso,informatica,salute,politica economica,sopravvivenza e FEDE.(Elimino,ancora,tra i miei interessi,quello per l'informatica e la politica economica.)

Inviato 19 maggio 2007 - 21:00:49

Altro esame interessante che fanno è l'Actigrafia,di cui non ne conoscevo l'esistenza,ma è un esame veramente interessante.


Immagine inserita

grafico2.jpg

 

 

Iosto'conChiara

 

Quando le voci in te parlano di fine;

quando la mente dice che hai perduto;

quando credi che sia impossibile;

eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;

e fai ancora un altro passo;

Lì è dove termina l'Uomo;

Lì è dove comincia Dio.

 

Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.

Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.

 

"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente
".
                                                                                              Paracelso

 

“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”

YungRalphPooter.jpg


Mio collegamento

Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.


Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.

 

Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.

Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......

 

https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY

 

 

 

 

1zft02g.gif

 


#10 romy

romy

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3.870 messaggi
  • Gender:Male
  • Interests:Prima, tutti o quasi,adesso,informatica,salute,politica economica,sopravvivenza e FEDE.(Elimino,ancora,tra i miei interessi,quello per l'informatica e la politica economica.)

Inviato 19 maggio 2007 - 21:30:55

Un filmato sui farmaci da prendere,ve lo posto,ma non sono d'accordo su molte cose dette,ma chi le dice è un medico per cui,forse sono io a sbagliare.Romy

http://mediacenter.c...da-0003ba99c53b

grafico2.jpg

 

 

Iosto'conChiara

 

Quando le voci in te parlano di fine;

quando la mente dice che hai perduto;

quando credi che sia impossibile;

eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;

e fai ancora un altro passo;

Lì è dove termina l'Uomo;

Lì è dove comincia Dio.

 

Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.

Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.

 

"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente
".
                                                                                              Paracelso

 

“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”

YungRalphPooter.jpg


Mio collegamento

Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.


Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.

 

Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.

Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......

 

https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY

 

 

 

 

1zft02g.gif

 


#11 romy

romy

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3.870 messaggi
  • Gender:Male
  • Interests:Prima, tutti o quasi,adesso,informatica,salute,politica economica,sopravvivenza e FEDE.(Elimino,ancora,tra i miei interessi,quello per l'informatica e la politica economica.)

Inviato 31 maggio 2007 - 18:09:05

Le onde del sonno, spazzine del cervello

Gli esperimenti alla Wisconsin University: i ricercatori spiegano l'importanza di quelle "lente"


di Marcello Massimini * e Giulio Tononi **

Valutiamo oggettivamente la profondità del sonno dal tracciato elettroencefalografico, contando il numero di onde che il cervello produce al minuto. Normalmente, una volta addormentati, la frequenza con cui le onde lente si susseguono aumenta progressivamente per raggiungere il massimo durante lo stadio4 del sonno. In questa fase, il cervello sembra un mare in tempesta, agitato da enormi onde di attività elettrica che si susseguono con una frequenza di quasi una al secondo.
Ci vuole un po' di tempo perché il cervello progredisca, dopo l'addormentamento, attraverso tutti gli stadi del sonno NREM fino al tempestoso stadio4, ma questo tempo non è sprecato: le grandi onde lente sono proprio ciò di cui il cervello ha bisogno. Infatti, sembra che la funzione benefica e ristoratrice del sonno dipenda proprio dalle onde lente. Le evidenze in questo senso sono ormai molte e basta citarne due:
1 la quantità di onde lente che il nostro cervello produce è strettamente regolata. Sia nell'animale che nell'uomo, la quantità di onde lente aumenta esponenzialmente in funzione della durata della veglia precedente. In altre parole, più stiamo svegli, più onde lente dobbiamo produrre durante la notte successiva. Sembra dunque che le onde lente siano regolate proprio come altri parametri critici per la sopravvivenza, come la pressione, la temperatura o l'equilibrio idroelettrolitico.
2 D'altro canto, sono ormai molte le evidenze che ci fanno pensare ad un effetto benefico diretto delle onde lente sul cervello. Le onde lente sono strettamente legate all'apprendimento e alla plasticità dei circuiti cerebrali. Infatti più onde lente il nostro cervello produce durante la notte, migliore sarà la nostra performance in compiti motori e cognitivi la mattina successiva. Per questa ragione, da tempo, si è fatta strada l'idea che le onde lente abbiano qualcosa a che fare con il consolidamento della memoria. Più recentemente è stata proposta, da Giulio Tononi e Chiara Cirelli, una funzione ancora più generale: il controllo omeostatico della forza delle connessioni cerebrali (le sinapsi). Secondo questa idea, durante veglia, anche quando non ce ne accorgiamo, noi impariamo continuamente e la forza e il numero delle sinapsi tra i neuroni del nostro cervello aumenta. Quando andiamo a dormire, le onde lente "potano" i neuroni operando una specie di selezione naturale ed eliminando le sinapsi più deboli. Grazie a questo meccanismo, onda dopo onda, il nostro cervello si trova, la mattina, ripulito e più leggero, pronto ad affrontare la giornata successiva.
Con questo lavoro abbiamo dimostrato che è possibile indurre onde lente nel cervello dormiente utilizzando un "pace-maker" esterno, uno stimolatore magnetico transcranico (TMS). Durante gli esperimenti ci siamo accorti che se stimolavamo il cervello di un soggetto che si era appena addormentato, nel posto giusto e con l'intensità adeguata, ogni stimolo produceva una grande onda elettrica che partiva da sotto lo stimolatore e propagava, a macchia d'olio al resto del cervello. Se ripetevamo gli stimoli in sequenza ravvicinata, eravamo in grado di indurre un'onda lenta al secondo, proprio come accade durante il sonno più profondo. Ci tengo al sottolineare il fatto che l'induzione delle onde lente avveniva soltanto se il soggetto era già entrato in sonno leggero. In altre parole questa tecnica non induce il sonno, ma può renderlo più profondo.
Una volta dimostrato che è possibile indurre artificialmente delle onde cerebrali che sono, da un punto di vista elettrico, in tutto e per tutto simili a quelle spontanee, rimane aperta una domanda fondamentale: hanno queste onde indotte lo stesso effetto benefico di quelle spontanee? Per rispondere a questa domanda dobbiamo rendere prima la tecnica più semplice. Il set-up sperimentale attuale è molto complesso, sembra più la stanza di controllo di una centrale termonucleare che un'accogliente camera da letto. Inoltre i nostri soggetti, non potevano muovere troppo la testa, e dunque dovevano dormire su una sedia reclinabile, simile a quelle dei dentisti, con tre scienziati che si agitavano attorno. Di fatto, su 15 soggetti reclutati, solo 6 sono riusciti ad addormentarsi in queste condizioni; tuttavia, in tutti i sei soggetti che si sono addormentati siamo riusciti a indurre onde lente e sonno profondo con la TMS. A questo punto sarebbe ideale sviluppare un sistema più agile, come un caschetto con uno stimolatore integrato, che il soggetto può comodamente indossare per l'intera notte e, magari, nel proprio letto. In questo modo sarebbe possibile paragonare l'effetto sul comportamento di una notte di sonno "magnetico" con una di sonno normale. Solo allora sapremo se le onde lente indotte dalla TMS fanno un utile lavoro.
Dimostrato ciò, le applicazioni possibili riguardano ovviamente l'insonnia e, in particolare, quei pazienti che, una volta addormentati, non riescono a raggiungere il sonno profondo. Più in generale, poiché sonno, onde lente e plasticità corticale sono fenomeni intimamente connessi, si potrebbe pensare anche ad uno strumento per modulare l'eccitabilità di aree cerebrali selezionate a fini riabilitativi in pazienti cerebrolesi.
* Neurofisiologo, Univ. Milano
** Psichiatra, Madison-
Wisconsin University

grafico2.jpg

 

 

Iosto'conChiara

 

Quando le voci in te parlano di fine;

quando la mente dice che hai perduto;

quando credi che sia impossibile;

eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;

e fai ancora un altro passo;

Lì è dove termina l'Uomo;

Lì è dove comincia Dio.

 

Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.

Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.

 

"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente
".
                                                                                              Paracelso

 

“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”

YungRalphPooter.jpg


Mio collegamento

Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.


Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.

 

Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.

Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......

 

https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY

 

 

 

 

1zft02g.gif

 




Aggiungi risposta veloce



  


0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi

Tutti i testi degli articoli e la veste grafica sono proprietà esclusiva di CFSItalia.it e ne è vietata la riproduzione, totale o parziale,

senza esplicita autorizzazione da parte degli amministratori.

 

Le informazioni fornite in questo Forum non intendono sostituirsi né implicitamente né esplicitamente al parere professionale di un medico né a diagnosi, trattamento o prevenzione di qualsivoglia malattia e/o disturbo. CFSItalia.it non ha alcun controllo sul contenuto di siti terzi ai quali sia collegato tramite link e non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia danno causato da quei contenuti. Gli amministratori e moderatori non sono responsabili dei messaggi scritti dagli utenti sul forum.