
Ciao Fibromialgici
#1
Inviato 03 aprile 2007 - 13:30:24
Ho fatto visite su visite, la mia paura era quella di avere un brutto male , visto i preceenti in famiglia... mi e' stata diagnosticata al san Matteo di Pavia eppoi al Sacco di Milano dal Dott Sarzi Puttini...
Nonostante tutto non mi arrendo anche se la<mia terapia consta in Xanax e xeristar, poiche in cura da uno psichiatra... e' chiaro che la ns sindrome ci porta prima o poi a cadere in depressione piu' o meno acuta... spero di trovare un supporto e di potere dare anche il mio contributo tramite la mia esperienza..
pero ora ciao
PAOLO
#2
Inviato 03 aprile 2007 - 16:20:32
Il forum è un ottimo aiuto anche psicologico.
Io mi sono sempre sfogata molto su queste pagine.
Sentiti libero di fare altrettanto e vedrai............
almeno qui sarai compreso
#3
Inviato 10 aprile 2007 - 09:41:22
Ciao a tutti mi chiamo Paolo e da 10 anni soffro di Fibromialgia anche se solo dal 2002 mi e' stata diagnosticata come tale.
Ho fatto visite su visite, la mia paura era quella di avere un brutto male , visto i preceenti in famiglia... mi e' stata diagnosticata al san Matteo di Pavia eppoi al Sacco di Milano dal Dott Sarzi Puttini...
Nonostante tutto non mi arrendo anche se la<mia terapia consta in Xanax e xeristar, poiche in cura da uno psichiatra... e' chiaro che la ns sindrome ci porta prima o poi a cadere in depressione piu' o meno acuta... spero di trovare un supporto e di potere dare anche il mio contributo tramite la mia esperienza..
pero ora ciao
PAOLO
Ciao Paolo, benvenuto. Soffro anch'io di fibromialgia, diagnosticata dopo più di vent'anni, ma vabbeh. Scrivi che sei in cura da uno psichiatra ma dici gche è la nostra sindrome a portare la depressione e non viceversa. Vorrei sapere se la cura psichiatrica ha dei risultati, a parte quelo di migliorare l'umore, e se hai mai provato altri tipi di terapie. Scusa se mi permetto queste domande, rispondi soltanto se non le trovi troppo invadenti e se ne avrai voglia.
Personalmente qui trovo molto supporto ed anche molte informazioni. Spero che ti troverai bene anche tu.
danis
"tu cerchi la risposta, ma non devi cercare fuori la risposta, la risposta è dentro di te, e però è sbagliata!" Quelo
#4
Inviato 10 aprile 2007 - 09:55:15
#5
Inviato 10 aprile 2007 - 15:26:08



#6
Inviato 10 aprile 2007 - 20:16:05
Iosto'conChiara
Quando le voci in te parlano di fine;
quando la mente dice che hai perduto;
quando credi che sia impossibile;
eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;
e fai ancora un altro passo;
Lì è dove termina l'Uomo;
Lì è dove comincia Dio.
Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.
Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.
"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente".
Paracelso
“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”
Mio collegamento
Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.
Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.
Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.
Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......
https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY
#7
Inviato 11 aprile 2007 - 07:24:17

Ti rispondo e la risposta è anche per Carmen e Danis, a proposito della FIBROMIALGIA e/o eventuali cure:
come per quanto riguarda la CFS ( sua sorella-gemella) , allo stato attuale, NON CI SONO CURE particolari perchè le sindromi di cui sopra sono molto variegate e dipendono da una lunga serie di fattori scatenanti

E se, un giorno, anche si trovasse la "pillola" per la guarigione, come potrà funzionare su tutti in egual maniera, visto che siamo tutti differenti....? ( ROMEO ho "rubato" una tua considerazione in proposito....)

Il mio pensiero è che, come per TUTTI i medicamenti, sia naturali che allopatici, ciascuno ha la SUA propria reazione anche se, in linea di massima e per statistica, si sa' che il tal rimedio puo' essere utile per la tal malattia, ecc.
Quindi, anche per quanto riguarda i dolori della fibro, non è che assumendo l'antidepressivo si va' a parare ( tipo antidolorifico/antiinfiammatorio) sul dolore in se' , bensì si utilizza il medicamento per "alleviare" quei sintomi che la malattia stessa, essendo cronica, puo' dare anche a livello psichico/psicologico.

Tant'è che, come già piu' e piu' volte detto, sui documenti scientifici ( anche se, come per ogni cosa, c'è la discordanza fra una "linea di pensiero" e l'altra) questi preparati miranti alla ricaptazione della serotonina che, nei fibromialgici, è molto carente, che è l'ormone del buonumore e alza la soglia del dolore, vengono prescritti nelle giuste dosi e dagli SPECIALISTI della branca , meglio non dal medico di base che, specialista NON è.....

Stesso discorso vale anche per gli antidolorifici , sia antiinfiammatori che non , ognuno ha il "suo" prodotto che sa' di tollerare e che qualcosina puo' fare: dico qualcosina perchè la FIBROMIALGIA è sensibile anche ( e non poco....) alle variazioni atmosferiche, all'umidità e MOLTISSIMO agli stress psico-emotivi

Cio' detto, credo che CIASCUNO dovrebbe cercare e trovare la linea terapeutica che piu' allevia le sue sofferenze e, soprattutto, FIDARSI del clinico che l'accompagna nel cammino.....

Felice giorno e OTTIMISMO su tutti i fronti, che è la prima, grande ed efficacissima medicina per le nostre sindromi....

Un abbraccio da Luisa

#8
Inviato 12 aprile 2007 - 08:33:14

#9
Inviato 12 aprile 2007 - 15:52:20
Io avrei tanto voluto essere impastata "solarmente" invece ho ereditato una certa apprensività che, pero', cerco di stemperare nella ricerca di un naturale equilibrio in ogni cosa perchè, secondo me, equilibrio significa anche libertà interiore, obiettività di giudizio e, perchè no, anche "stile"...

Certo è difficile, indipendentemente anche dalla malattia in sè ( so' bene che cosa significhi la quotidianità con marito e figli, specie oggigiorno....


Per l'intervento al quale dovrai sottoporti ti faccio un grandissimo "IN BOCCA AL LUPO" affinchè tutto si risolva presto e bene : tienici informati..... !

Un bacio da Luisa

#10
Inviato 15 aprile 2007 - 23:08:29
Tornando all'ottimismo a parte il carattere, io ho avuto una grave depressione prima di arrivare alla diagnosi della fms e anche dopo,ho impiegato molti anni per raggiungere un certo equilibrio,pensa che ero talmente giù che sentivo il bambino che era piccolo piangere e non avevo nessuna reazione,io che amo il canto non cantavo più e la cosa mi spaventava.Ora stò meglio a parte dolori stanchezza ecc .ecc. e basta un niente per avere delle ricadute.Ormai io prendo la vita alla giornata,se un giorno riesco a fare qualcosa lo faccio, certo non è la stessa cosa che vivere,mi sembra di essere una spettatrice della mia vita ma purtroppo per il momento è cosi......
bene ti saluto caramente e alla prossima ciao carmen
#11
Inviato 16 aprile 2007 - 07:21:23
Ho subito lo stesso intervento anni fa ma allora, siccome era d'urgenza (emorragia), hanno dovuto aprire l'addome invece di farlo in laparoscopia. Spero che il tuo ginecologo lo faccia in laparoscopia; mi hanno assicurato (l'avrei dovuto rifare lo scorso anno) che in questo modo i tempi di ripresa sono molto, molto più brevi.
A presto, in bocca al lupo
danis
"tu cerchi la risposta, ma non devi cercare fuori la risposta, la risposta è dentro di te, e però è sbagliata!" Quelo
#12
Inviato 25 aprile 2007 - 21:42:07


spero che per voi vada tutto bene un caro saluto
carmen

#13
Inviato 25 aprile 2007 - 22:23:13

sono contenta per te
ti sei tolta un peso...
ciao Neve
Oscar Wilde
#14
Inviato 26 aprile 2007 - 07:05:13
ti auguro ogni bene e tanta,tanta serenità.
#15
Inviato 26 aprile 2007 - 11:57:52

#16
Inviato 26 aprile 2007 - 16:38:26
BENRITORNATA, Carmen e soprattutto, ben-RITROVATA con la tua solarità partenopea, inconfondibile....

Tante care e buone cose per i giorni a venire, che ti auguro siano sempre MIGLIORI ...

Un abbraccio da Luisa

[/SIZE]
#18
Inviato 27 aprile 2007 - 20:13:32

un caro saluto carmen


0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi
Tutti i testi degli articoli e la veste grafica sono proprietà esclusiva di CFSItalia.it e ne è vietata la riproduzione, totale o parziale,
senza esplicita autorizzazione da parte degli amministratori.
Le informazioni fornite in questo Forum non intendono sostituirsi né implicitamente né esplicitamente al parere professionale di un medico né a diagnosi, trattamento o prevenzione di qualsivoglia malattia e/o disturbo. CFSItalia.it non ha alcun controllo sul contenuto di siti terzi ai quali sia collegato tramite link e non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia danno causato da quei contenuti. Gli amministratori e moderatori non sono responsabili dei messaggi scritti dagli utenti sul forum.