Jump to content

Photo

Intolleranze alimentari.....


No replies to this topic

#1 stregatta

stregatta

    Frequentatore

  • Utenti
  • PipPip
  • 97 posts
  • Location:Bergamo
  • Interests:restare a casa, godermi la famiglia, i miciotti e così cercare di migliore il mio stato di NON salute...........<br /><br />avere più tempo da dedicare a me stessa e a chi si trova nella mia situazione..........

Posted 03 November 2006 - 08:51:05

Buongorno a tutti/e, ho trovato questi importanti (spero) informazioni, soprattutto x chi, come me, soffre di intolleranze alimentari, o x i celiaci..........il problema infatti, non è nell'alimento principale, ma COSA contiene di tossico x noi poveri intossicati l'alimento che viene inquisito............Raffaella


Le aflatossine

Copyright by THEA 2005



Le aflatossine stanno avendo un momento di notorietà importante a causa del loro coinvolgimento sia nel discorso sugli OGM sia in quello sul legame fra alimentazione e tumori. È bene quindi fare chiarezza, evitando di confondere possibilità con certezza, rischio con danno, ma anche trovando strategie che possano minimizzare le possibilità avverse e i rischi (quando ci sono).

aflatossineLe aflatossine fanno parte delle micotossine, tossine di natura microbica prodotte da diverse specie micetiche (le aflatossine sono prodotte da funghi che dal punto di vista botanico appartengono al genere Aspergillus) che possono contaminare prodotti alimentari (grano e cereali, soia, arachidi, caffè ecc., tutti alimenti abbastanza sicuri da altre fonti patogene) poiché possono svilupparsi anche in ambienti estremamente poveri d'acqua. Alcuni di questi alimenti servono da ingredienti base per altri prodotti (per esempio farine) oppure per l'alimentazione di animali, contribuendo a rendere estremamente vasto lo spettro dei prodotti a rischio (il latte è un prodotto tipico in cui la contaminazione da aflatossine è possibile).

I problemi che le aflatossine possono dare sono particolarmente gravi perché l'intossicazione è cronica e praticamente irreversibile, fino allo sviluppo di forme tumorali molto gravi. L'organo più colpito è il fegato con cirrosi e/o carcinomi, ma si hanno sospetti anche per arteriosclerosi, cancro al seno, cancro alla prostata, AIDS, morbo di Crohn, sclerosi multipla, infertilità ecc. (Cfr.COSTANTINI, WIELAND, LARS, Etiology and prevention of prostate cancer - hope at last - Fungalbionics series, Johann Friedrich Oberlin Verlag, Freiburg, Germania 1998)

Attualmente non è possibile "bonificare" le aflatossine perché sono organismi estremamente termoresistenti.



Cosa hanno cambiato



Prima di vedere come si possono combattere, studiamone il significato nel campo della scienza dell'alimentazione. Le aflatossine sono importanti per quattro principali motivi.

1.

Sono il caso più convincente di come gli OGM possano aiutare l'uomo. Con mais transgenico (più resistente) il rischio delle aflatossine può essere ridotto di 10-15 volte.
2.

Sono un esempio lampante di come la semplice coltivazione biologica non possa dare garanzie totali; non esistono solo gli inquinanti "umani".
3.

Sono un esempio di come una dieta vegetariana non sia affatto anticancro e come i problemi derivanti da cibi animali derivino dal vegetale.
4.

Insieme ad altre recenti scoperte (come quella sull'importanza patologica del Campylobacter, per il quale rimandiamo all'articolo nel Club della dieta italiana), limitano teorie non convenzionali come quella delle intolleranze quando si basano su tesi e test non affidabili. Infatti se le aflatossine possono provocare tumori, moltissime altre patologie minori potrebbero essere attribuibili a microorganismi non ancora individuati (virus in primis) e non alla banale causa chimica di una o più sostanze contenute in cibi.

Cosa fare



In Italia il contenuto medio di aflatossina B1 in cereali e prodotti derivati è 7,60 ppb (microgrammi/kilogrammo), contro un limite CEE di 2. Belgio, Germania, Olanda e Portogallo fissano il limite a 0,5, mentre l'Austria è più restrittiva con 0,05 ppb. Per il latte il limite dell'aflatossina M1 è di 50 parti per trilione; oltre di esso il latte deve essere ritirato dal mercato.

In genere si formano principalmente per errori di coltivazione; per esempio quando le piante subiscono stress eccessivi:

*

alta temperatura e umidità
*

scarsità d'acqua
*

danni provocati da insetti
*

una concimazione inadeguata del terreno.

Lo sviluppo delle muffe può poi proseguire durante la fase di coltivazione e di raccolta, in quella di stoccaggio e di trasporto del mais (soprattutto se i chicchi sono spezzettati).

Nel mais le muffe producono l'aflatossina B1, cancerogena. Nel sistema digestivo delle mucche tale aflatossina viene trasformata nella meno grave aflatossina M1 che passa nel latte e può avere effetto cancerogeno se è assunta in grosse dosi e per tempi prolungati.

Esistono profonde differenze quindi fra i cibi (il rischio è decisamente inferiore nell'assunzione di latte rispetto a quella di pop corn o di arachidi mal conservate), differenze che sono amplificate dai processi di produzione e dalla serietà del produttore. Infatti le grandi aziende eseguono normalmente i controlli di legge e possono garantire implicitamente i loro prodotti con la volontà di non incorrere in danni d'immagine derivanti da partite inquinate. Quindi il consiglio è uno solo:



utilizzate prodotti di qualità e diffidate di quelli a basso costo.


Fonte: http://www.albanesi....aflatossine.htm

http://www.ecos.it/n...latossine.htm#1

http://www.agroselvi.....- Gilardi.pdf

Non vi è vera guarigione senza la pace dell'anima e la gioia interiore.....E. Bach




Reply to this topic



  


0 user(s) are reading this topic

0 members, 0 guests, 0 anonymous users

Tutti i testi degli articoli e la veste grafica sono proprietà esclusiva di CFSItalia.it e ne è vietata la riproduzione, totale o parziale,

senza esplicita autorizzazione da parte degli amministratori.

 

Le informazioni fornite in questo Forum non intendono sostituirsi né implicitamente né esplicitamente al parere professionale di un medico né a diagnosi, trattamento o prevenzione di qualsivoglia malattia e/o disturbo. CFSItalia.it non ha alcun controllo sul contenuto di siti terzi ai quali sia collegato tramite link e non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia danno causato da quei contenuti. Gli amministratori e moderatori non sono responsabili dei messaggi scritti dagli utenti sul forum.