Vai al contenuto

Foto

"Leggerezza del cibo, leggerezza del pensiero"


10 risposte a questa discussione

#1 VITTORIA

VITTORIA

    Grande amico del forum

  • Amministratori
  • 2.392 messaggi
  • Gender:Female
  • Location:Roma

Inviato 28 agosto 2006 - 13:45:17

Leggerezza del cibo, leggerezza del pensiero

di Giulia Fulghesu - Psicologa e dietista -

http://www.lifegate....id_articolo=353

--------------------------------------------------------------------------------

La biochimica dell'organismo influenza l'umore, la personalità e le emozioni.


Quante volte abbiamo avuto la sensazione che il nostro umore mattutino dipendesse da quello che abbiamo mangiato la sera prima? Non ci sbagliavamo, abbiamo percepito quella che è la "punta di un iceberg". Spieghiamoci meglio: il modo con cui ci rapportiamo agli altri, i nostri successi nella vita, le paure, le inibizioni, così come la capacità di fare amicizia e amare sono ampiamente determinate dal terreno biochimico creato dai valori di minerali organici. Tali valori sono acquisiti come il risultato di un adattamento del nostro organismo a stress fisici, psichici e nutrizionali. Eccessi o carenze di minerale e corrispondenti alterazioni dei rapporti tra minerali possono darci un'idea esatta delle particolarità del carattere di un individuo e permetterci di risalire al suo stile alimentare.

Facciamo qualche esempio.
Un consumo eccessivo di prodotti animali può portare ad un eccesso di sodio a livello dei tessuti rispetto al potassio e questo può causare emozioni quali risentimento, senso di inadeguatezza, depressione, paura, instabilità emotiva, ostilità, perdita di controllo. Un eccesso di calcio nei tessuti può causare invece diminuzione di vitalità, chiusura, minor espressione delle emozioni; una carenza di calcio porterà tensione muscolare, insonnia e irritabilità. Poco potassio può indurre stanchezza muscolare, fatica estrema, indifferenza, perdita di emozioni. La carenza di vitamine del gruppo B può indurre aggressività, irritabilità, confusione; troppa vitamina C può ridurre il rame a livello dei tessuti provocando a lungo andare sintomi quali aggressività, paura, ansietà. E via di seguito.

Un'alimentazione monotona o sbilanciata, insieme a inquinamento ambientale, accumulo di fatica, poco movimento e stress, può appesantirci ulteriormente perché intossica il nostro organismo: risveglio lento, bocca amara, lingua patinata, stato dell'umore peggiorato e instabile, pensiero negativo, irritabilità e ridotta creatività. Cosa possiamo fare a questo punto per ritrovare quella sensazione di leggerezza, piacevole, che ci predispone al buon umore e alla stabilità emotiva?

L'alimentazione naturale è una buona risposta. Può connetterci alla leggerezza del pensiero perché esprime una qualità del cibo che "fa sentire relativamente poco il suo peso" e quindi facilita il processo della digestione: "cibo leggero a lavorarsi come il legno da opera, leggero a bruciare come il legname da ardere".

Bastano poche semplici regole a tavola per sentirsi "leggeri": scegliamo prodotti di buona qualità, ovvero da agricoltura biologica: sono privi di residui di pesticidi e secondo le ultime ricerche risultano anche più ricchi dal punto di vista nutritivo; riduciamo i tempi di cottura: preserveremo il contenuto vitaminico e nutritivo degli alimenti; cuociamo senza soffriggere e bruciacchiare il cibo: le ricette saranno ugualmente gustose e non con conterranno sostanze tossiche; per condire privilegiamo l'olio extra vergine di oliva, meglio a crudo ma anche cotto: è in assoluto il grasso più completo dal punto di vista nutritivo; variamo sempre i cibi e scegliamoli di stagione per essere sicuri di apportare all'organismo tutti i nutrienti essenziali al massimo del loro potere nutritivo; utilizziamo le piante alimentari selvatiche (ortica, malv e così via); sono depurative e ricche di principi attivi; usiamo spezie ed erbe aromatiche: favoriscono la digestione, danno gusto alle ricette e ci aiutano a esprimere al meglio la voglia di fantasia in cucina.




VITTORIA
Amministrazione CFSitalia

-------------------------------------------------------
"Il Forum ha carattere divulgativo e le informazioni contenute non devono sostituirsi alle visite e alle diagnosi mediche. Ricordate che l'autodiagnosi e l'autoterapia possono essere pericolose"
==============================


"Il senso della vita
è dare senso alla vita”

(R.Steiner)

#2 Andrea

Andrea

    Frequentatore

  • Utenti
  • StellettaStelletta
  • 77 messaggi

Inviato 28 agosto 2006 - 19:33:30

io stasera mi son fatto 1 aperitivo di 1 ora mezzo ...e mangiato 3000 schiacciatine , pizzette , sughetti eccc...

e sto divinamente :unsure:

#3 VITTORIA

VITTORIA

    Grande amico del forum

  • Amministratori
  • 2.392 messaggi
  • Gender:Female
  • Location:Roma

Inviato 28 agosto 2006 - 20:03:17

io stasera mi son fatto 1 aperitivo di 1 ora mezzo ...e mangiato 3000 schiacciatine , pizzette , sughetti eccc...

e sto divinamente  :(

Visualizza Messaggio



..Aperitivo di 1 ora e mezzo...e a cena che ti sei mangiato!!?? :huh:

....schiacciatine e pizzette mica male (salvo per chi deve evitare glutine o amido), sughetti... anch'io preparo sughetti... dipende se ci metti il lardo di colonnata :unsure: o solo un buon olio extra v.olive e basilico o aglio e peperoncino, origano ecc... si possono fare dei sughetti saporiti senza esagerare coi grassi o restringerli troppo.... ma... di cucina te ne intendi, o sei uno di quelli che mangia e basta, dillooo..... :) :r:
VITTORIA
Amministrazione CFSitalia

-------------------------------------------------------
"Il Forum ha carattere divulgativo e le informazioni contenute non devono sostituirsi alle visite e alle diagnosi mediche. Ricordate che l'autodiagnosi e l'autoterapia possono essere pericolose"
==============================


"Il senso della vita
è dare senso alla vita”

(R.Steiner)

#4 Visitatore_VITo_*

Visitatore_VITo_*
  • Visitatori

Inviato 28 agosto 2006 - 20:33:31

all'ora gli uomini fino a qualche millennio fa erano tutti depressi.
MA PER FAVORE................. ci voglio carenze elevatissime e surplus elevatissimi per influire sull'umore e sul carattere. non diciamo idiozie - cara vittoria a me sembra l'ennesima ricercha fatta apposta per far pubblicità ai dietisti. negli anni cinquanta c'erano carenze alimentari enormi e non mi sembra ci fossero tutti sti depressi, anzi c'era molta più vitalità di ora. c'era coraggio e intraprendenza e speranza nel futuro .

#5 VITTORIA

VITTORIA

    Grande amico del forum

  • Amministratori
  • 2.392 messaggi
  • Gender:Female
  • Location:Roma

Inviato 28 agosto 2006 - 21:24:28

all'ora gli uomini fino a qualche millennio fa erano tutti depressi. 
MA PER FAVORE.................  ci voglio carenze elevatissime e surplus elevatissimi per influire sull'umore e sul carattere.  non diciamo idiozie -    cara vittoria a me sembra l'ennesima ricercha fatta apposta per far pubblicità ai dietisti.  negli anni cinquanta c'erano carenze alimentari enormi  e non mi sembra ci fossero tutti sti depressi, anzi c'era molta più vitalità di ora.  c'era coraggio e intraprendenza e speranza nel futuro .

Visualizza Messaggio



Mangiare sano, equilibrato, di gusto (perchè anche questo aspetto è importante), variato... cosa c'è di così strano o nuovo? Solo forse che a volte non si pensa o non si sa, che vi è una connessione anche con l'umore, la psiche, lo stato animico....
Non è una moda attuale o un modo per fare pubblicità che poi in questo caso sarebbe rivolta a fruttivendoli e fornai visto che viene solo consigliato di mangiare in modo vario ed equilibrato, tutto qui, non si accenna ad alcuna dieta particolare, pensa che il caro vecchio Steiner, 100 anni fa, affermava che la carenza di ferro era causa di un certo tipo di paura e spiegava come e perché….non facile da capire per chi non è medico però.

Ma tu non eri quello che poco tempo fa mi aveva scritto qui che volevi farmi assaggiare il pane preparato da tua zia fatto col grano lucano da tuo zio, coltivato senza concimazione e senza pesticidi? Mi sembrava di capire che dessi importanza ai cibi naturali e genuini...
Si fa presto ad avere carenze di qualche sostanza con i cibi "finti" che si mangiano oggi giorno, dalla carne ai biscotti, al latte ecc...e poi molti non hanno tempo o modo di mangiare 5 porzioni tra frutta e verdura al giorno.

Del testo riportato ti è rimasta impressa la depressione... mica si parla solo di quella... ci sono tanti segnali sia fisici che psichici di mal nutrizione o carenze di alcune sostanze specifiche ...lasciamo stare gli anni 50, per certi versi la qualità della vita era migliore per altri peggio..o addirittura millenni fa come dici..ogni epoca ha le sue caratteristiche è azzardato fare confronti.

VITTORIA
Amministrazione CFSitalia

-------------------------------------------------------
"Il Forum ha carattere divulgativo e le informazioni contenute non devono sostituirsi alle visite e alle diagnosi mediche. Ricordate che l'autodiagnosi e l'autoterapia possono essere pericolose"
==============================


"Il senso della vita
è dare senso alla vita”

(R.Steiner)

#6 Andrea

Andrea

    Frequentatore

  • Utenti
  • StellettaStelletta
  • 77 messaggi

Inviato 28 agosto 2006 - 21:59:22

 
MA PER FAVORE.................  ci voglio carenze elevatissime e surplus elevatissimi per influire sull'umore e sul carattere.  non diciamo idiozie -    cara vittoria a me sembra l'ennesima ricercha fatta apposta per far pubblicità ai dietisti.

Visualizza Messaggio



scusa vito...non te la prendere, ma 1 appunto piccolo piccolo..
visto tutto quel che è successo sul forum , perche non eviti " non diciamo idiozie "
è 1 po na mancanza di rispetto...e sta pubblicita ai dietisti non ce la vedo...

scusami..ma se ogni volta questo deve essere il tono tenuto qua dentro , allora non si va avanti

#7 Andrea

Andrea

    Frequentatore

  • Utenti
  • StellettaStelletta
  • 77 messaggi

Inviato 28 agosto 2006 - 22:00:25

..Aperitivo di 1 ora e mezzo...e a cena che ti sei mangiato!!??  :huh:

....schiacciatine e pizzette mica male (salvo per chi deve evitare glutine o amido), sughetti... anch'io preparo sughetti... dipende se ci metti il lardo di colonnata  :unsure: o solo un buon olio extra v.olive e basilico o aglio e peperoncino, origano ecc... si possono fare dei sughetti saporiti senza esagerare coi grassi o restringerli troppo.... ma... di cucina te ne intendi, o sei uno di quelli che mangia e basta, dillooo.....  :)  :n:

Visualizza Messaggio


vic..io problemi col glutine zero..forunatamente..quindi finche posso , mi sgrufio come 1 porco :r: :b:

so cucinare abba stanza discretamente..dai primi , ai secondi a base di carne e pesce...

se vuoi ..ti preparo na cena appositamente :(

#8 Visitatore_VITo_*

Visitatore_VITo_*
  • Visitatori

Inviato 29 agosto 2006 - 00:49:26

sono anni che ci bombardano il cervello con notizie del genere. sono decenni che dicono : viva la dieta mediterranea, ma a me sembra che l'obesità aumenta a dismisura in giro. sono anni che ci dicono di mangiare pane e pasta a volontà e poca carne e molto pesce e così e cosà, la verità è che nell'alimentazione comandano le lobbi internazionali. in primis leggo che la ricerca l'ha fatta una psico nutrizionista e il sunto e mangiate un pò di tutto . ma insomma, ci vogliamo rendere conto di quello che scrivono? non è tono polemico, ma appassionato perchè su questa cosa ci marciano schiere di dietologi e finti nutrizionisti. la medicina ufficiale ( da me apprezzata) su questa cosa fa continuo terrorismo mediatico. e dice cose che non stanno ne in celo ne in terra ma solo nelle tasche delle multinazionali alimentari. il pane di mia zia è buono ma non più di 200 grammi al giorno:-) . quelli sovrappeso dicono di essere più allegri, ma allora comè che poi si ricorre alla liposuzione , ai bendaggi gastrici? ai centri di dimagrimento? io non ci credo più alle favole. stainer anche prendeva gli abbagli a volte........
(cibo leggero a lavorarsi come il legno da opera, leggero a bruciare come il legname da ardere".
. ) questa frase poi è il colmo. mi sembra di leggere giornali culturismo, bisogna scolpire i muscoli come fossero di marmo.
MA PER FAVORE . ma facciamola finite di scrivere stupidaggini del genere. il legname da ardere non deve essere leggero altrimenti non fa brace e il legna da scolpire deve essere compatto e spesso duro. quindi il paragone è solo una frase ad impatto, ...... poi questa bufala dei cibi biologici:-))))))))))))) io mi scompiscio dalle risate, poveretti quelli che ci cascano e buttano via i soldi. io ci vivo da anni e ci lavoro anche in zona dove si fanno cibi biologigi con tanto di marchi, non vi fidate. non vi fidate. sono come quelli tradizionali, solo costano di più. non fatevi fregare i soldi. vi posso fornire tutti i protocolli di agricoltura biologica e quelli di agricoltura tradizionale, sono uguali. manca solo il diserbante e solo in alcune colture. ma il resto sono uguali.

#9 Andrea

Andrea

    Frequentatore

  • Utenti
  • StellettaStelletta
  • 77 messaggi

Inviato 29 agosto 2006 - 00:59:10

ma quale terrorismo mediatico vito...
io rispettando gli orari della colazione , pranzo e cena , e senza mai sgarrare ho perso in 8 mesi 12 kg...

compris? 12 kg ..e sto molto bene adesso...

poi vito..il mio appello , se leggi bene è riferito al momento ...dove tutto d'un botto c'è stato il fuggi fuggi generale...
quindi ti dico..date le circostanze , uno magari si puo anche esprimere con più moderazione... date le circostanze !!
perche qui c'è stata una pentola che ha bollito 1 po troppo e ora si deve freddare...

giusto no ??? la cosa giusta al momento giusto...!!!

#10 VITTORIA

VITTORIA

    Grande amico del forum

  • Amministratori
  • 2.392 messaggi
  • Gender:Female
  • Location:Roma

Inviato 29 agosto 2006 - 01:34:56

stainer anche prendeva gli abbagli a volte........
(cibo leggero a lavorarsi come il legno da opera, leggero a bruciare come il legname da ardere". 



Questa frase non l'ha scritta Steiner, ma l'autrice del testo che ho riportato nel primo post.

In un discorso, in un testo che si legge, ci possono essere cose che uno può sentire più vicine altre più lontane dal proprio modo pensare o di essere, categoricamente rigettare tutto mi sembra esagerato e riduttivo ed io cerco di non farlo mai.
Il fatto che tu abbia molta sfiducia nel biologico e che non lo scelga come tuo tipo di alimentazione, non ti autorizza a deridere chi invece lo usa da anni e con evidentemente buoni risultati altrimenti avrebbe cambiato, nessuno infatti è obbligato o masochista... io non dico che tu sei un poveretto perchè la pensi in modo diverso da me, non ti dico che sono stupidaggini le cose che dici, perchè sono cmq cose in cui tu credi, ti invito di fare altrettanto con me, non siamo d'accordo su nulla su questo argomento, ma non è la fine del mondo.
VITTORIA
Amministrazione CFSitalia

-------------------------------------------------------
"Il Forum ha carattere divulgativo e le informazioni contenute non devono sostituirsi alle visite e alle diagnosi mediche. Ricordate che l'autodiagnosi e l'autoterapia possono essere pericolose"
==============================


"Il senso della vita
è dare senso alla vita”

(R.Steiner)

#11 Marialuisa

Marialuisa

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 892 messaggi
  • Gender:Female

Inviato 29 agosto 2006 - 16:51:31

Io sono ipoglicemica e, fino a due anni fa' , quando dovevo trangugiare qualcosa a metà mattina e a metà pomeriggio diversamente arrivavo al collasso, continuavo a perdere peso senza comprendere il perchè....... :huh:

Mi sono recata da un medico omeopata/omotossicologo ed ho fatto il test eav: risultato CANDIDA
, con gli annessi e connessi del caso... :(

Come tutti ben sappiamo la candida ha bisogno di una dieta che non la "alimenti" e, dietro indicazione appunto di questo clinico, ho iniziato a mangiare molto meglio , variando soprattutto i cibi ed evitando( come invece facevo, credendo di far bene...) i dolci che adoravo , gli zuccheri raffinati ed alcuni tipi di verdure.

E, con mia grande sorpresa, nello scorrere dei giorni e dei mesi, il mio fisico è "rifiorito" , l'energia generale si è stabilizzata , ho ripreso il mio peso/forma ed ho imparato a "gustare" nel vero senso della parola, quel cibo vario e molto piu' completo di quanto non ero solita fare , avendo introdotto cereali,legumi e carboidrati a lento rilascio, alimenti che mi erano stati consigliati anche dall'endocrinologo per sedare l'attività abnorme del pancreas , responsabile dell'eccesso di insulina a causa dei dolci e degli zuccheri di cui non avevo certo bisogno ....:52:

Fine esperienza gastronomica e buona serata a tutti da Luisa ! :23:


ps. ...e anche la candida se ne ando'.... ;)
Se vuoi visitare il mio sito web: clicca qui:



Aggiungi risposta veloce



  


0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi

Tutti i testi degli articoli e la veste grafica sono proprietà esclusiva di CFSItalia.it e ne è vietata la riproduzione, totale o parziale,

senza esplicita autorizzazione da parte degli amministratori.

 

Le informazioni fornite in questo Forum non intendono sostituirsi né implicitamente né esplicitamente al parere professionale di un medico né a diagnosi, trattamento o prevenzione di qualsivoglia malattia e/o disturbo. CFSItalia.it non ha alcun controllo sul contenuto di siti terzi ai quali sia collegato tramite link e non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia danno causato da quei contenuti. Gli amministratori e moderatori non sono responsabili dei messaggi scritti dagli utenti sul forum.